• SAPERE PER CAPIRE

    Il cinema ci cambia la testa: il libro che spiega il potere dei film

    Il cinema ha contribuito a cambiare i costumi, la visione del mondo, la psicologia dei singoli. Oggi i cinque principali studios hanno contenuti obbligati, in omaggio alle ideologie dominanti. Il libro dello psicologo Roberto Marchesini, edito dalla Nuova Bussola, aiuta a capire le dinamiche in atto, con esempi illuminanti.

    • AL CINEMA

    L’amore alla prova del tempo nell’ultimo film di Avati

    Nelle sale l’ultimo film di Pupi Avati, La quattordicesima domenica del tempo ordinario. Un racconto che affronta il tema dell’amore e dell’amicizia alla prova del tempo, tra attese deluse e sogni infranti, relazioni da costruire con cura e ricostruire con pazienza.

    • IL FILM

    The Son, ovvero: un figlio non accetterà mai il divorzio

    Presentato alla 79ª Mostra del Cinema di Venezia e ora nelle sale, la pellicola di Florian Zeller mostra la grande sofferenza che il divorzio causa sui figli, offrendoci la prospettiva dell’adolescente Nicholas. Che sbugiarda l’idea oggi in voga, di “rifarsi una vita” a spese della famiglia.

    • DISNEY

    Strange World: l’organo Cei gradisce il film gay-friendly

    L’ultimo classico della Disney, Strange World, propone, all’interno di una trama ecologista, la consueta propaganda Lgbt, normalizzando la relazione tra due adolescenti gay. La Commissione di valutazione film della Cei approva. Ignorando il Catechismo e il pericolo per le anime.

    • IL FILM SULLA BEATA

    Pietra di San Giuseppe, una vita a servire Gesù e i poveri

    Religiosa spagnola, beatificata da Giovanni Paolo II nel 1994, è la fondatrice delle Madri degli Abbandonati e di San Giuseppe della Montagna. Una figura antesignana di santa Teresa di Calcutta, pur con le sue peculiarità. Un recente film, La missionaria di San Giuseppe, ne racconta la vita.

    • IL FILM

    Come prima, alla ricerca del padre perduto

    Diretta da Tommy Weber, Come prima è una co-produzione italo-francese a sfondo storico-familiare. I protagonisti sono due fratelli procidani diversissimi, il maggiore dei quali reduce dalla militanza nelle Camicie Nere e stabilitosi in Francia, lontano dai propri cari. Fino a quando il fratello minore non lo rintraccia...

    • IL FILM

    C’mon C’mon, specchio di una società senza madri né padri

    Un giornalista radiofonico viene coinvolto dalla sorella nella cura di Jesse, il nipotino di nove anni, con genitori senza equilibrio. Commuove l’affetto dello zio in "C’mon C’mon" (regia di Mike Mills), ma non convince la ricetta che propone al nipote. Serve rimettere al centro la questione educativa e ricostruire la famiglia.

    • UNPLANNED A SANREMO

    Vescovi spettatori dell'aborto nel "tempio" dell'Ariston

    Venerdì 29 luglio, al Teatro Ariston, sarà proiettata la pellicola basata sulla storia vera di Abby Johnson, l’ex direttrice di una clinica di Planned Parenthood convertitasi alla causa pro vita dopo aver assistito a un aborto. Attesi cinque vescovi, tra cui mons. Suetta, che parla alla Bussola elogiando il valore culturale dell’iniziativa. Tanti i giovani coinvolti.

    • IL CASO

    Se alla Commissione Cei piace il film pro-Lgbt

    Lightyear, il film della Disney noto per il bacio lesbico e non solo, è definito «consigliabile, semplice, adatto per dibattiti» da una Commissione ad hoc della Cei. Nella scheda di valutazione nemmeno si avverte che la pellicola presenta diversi elementi di propaganda Lgbt. Una mancanza grave per un servizio pastorale, che espone a danni spirituali.

    • IL LIBRO

    Il cardinale, un bestseller divenuto film (e che film!)

    Esce in versione integrale, con una nuova traduzione, Il cardinale, romanzo che colpì talmente l’immaginario americano che Preminger lo trasformò in un film di ben tre ore e dal cast notevole. Sia nel libro che nella pellicola colpisce il rispetto sacrale con cui viene descritta la Chiesa, senza che né l’autore né il regista promuovano la loro visione ideologica.

    • FILM E IDEOLOGIA

    L’aborto, il filo rosso dei primi tre Alien

    I primi tre film della serie Alien costituiscono un unicum il cui tema sottostante è l’aborto. La pellicola del 1979, uscita al culmine della Rivoluzione sessuale, è zeppa di riferimenti espliciti ma subliminali. In essa si uccide il frutto del concepimento; nel secondo Alien, la madre che genera nuovi figli; nel terzo, la femmina (Ripley), che conserva la possibilità di generare.

    • DA UNA STORIA VERA

    The Kelly gang, il film sul Robin Hood australiano

    Doppiato in italiano The Kelly gang, film che parla male dell’impero britannico raccontando la storia di Ned Kelly, vissuto nel XIX secolo e che per gli australiani è un incrocio tra Jesse James e Robin Hood. È il secondo film sullo stesso tema (già nel 2003 era uscito Ned Kelly). E questo sembra più aderente alla realtà