- anniversario
Alberto Sordi, cattolico romano "de Roma"
- Borgo Pio
- 24-02-2023
Il 24 febbraio 2003 moriva il grande attore, che non aveva mai fatto mistero della sua fede respirata e vissuta con naturalezza nella Roma papalina.
Il 24 febbraio 2003 moriva il grande attore, che non aveva mai fatto mistero della sua fede respirata e vissuta con naturalezza nella Roma papalina.
Venerdì 29 luglio, al Teatro Ariston, sarà proiettata la pellicola basata sulla storia vera di Abby Johnson, l’ex direttrice di una clinica di Planned Parenthood convertitasi alla causa pro vita dopo aver assistito a un aborto. Attesi cinque vescovi, tra cui mons. Suetta, che parla alla Bussola elogiando il valore culturale dell’iniziativa. Tanti i giovani coinvolti.
È nelle sale la pellicola di animazione Lightyear - La vera storia di Buzz, prodotta dalla Pixar-Disney. Il film, con un bacio lesbico e altre incursioni nella trama principale, fa propaganda delle “famiglie” omosessuali, con la fecondazione artificiale sullo sfondo. È dunque in contrasto con la dottrina della Chiesa, eppure a San Donà c’è un cinema salesiano che lo proietta.
Tutto esaurito per l’anteprima italiana di Unplanned, proiettato l’8 luglio a Roma nella sua versione censurata e pure con il divieto ai minori di 14 anni (ma è pronto il ricorso). Tre i messaggi fondamentali del film sulla storia vera di Abby Johnson: le menzogne degli abortisti, il connubio tra aborto e potere, la misericordia sperimentata dall’ex manager di Planned Parenthood.
Finalmente le sale cinematografiche hanno riaperto dopo mesi e propongono un film di grande qualità, con protagonista una straordinaria Frances Mc Dormand, guidata dall’abile regia della cinese Chloè Zhao. “Nomadland” è un percorso esistenziale on the road negli immensi spazi americani che ci stupisce, ci interroga e ci commuove, aiutandoci a capire che cosa conta davvero nella vita.
Con le sale tristemente serrate per decreto sono le piattaforme internet, visibili pure sugli schermi tv, a offrirci i film più recenti. Abbiamo così gustato due commedie del 2020, È per il tuo bene di Rolando Ravello e Cambio tutto! di Guido Chiesa, leggere e divertenti, ma anche interessanti per capire come si sono trasformate le nostre relazioni familiari e come ci dibattiamo per cercare il meglio per noi stessi. Nella confusione del mondo d’oggi c’è ancora spazio per un anelito al bene e per cercare la felicità.
Due film recenti, uno francese e uono italiano, di registi laici, hanno la Madonna e le sue apparizioni al centro della storia. E il tema viene trattato con rispetto, a dimostrazione che anche nel mondo attuale, così lontano dalla fede vissuta, l'uomo cerca un significato trascendente, si interroga davanti al Mistero.
Un'avance molesta, il rifiuto e la riscoperta della propria dignità: "Perché noi valiamo il sangue di Cristo". La Nuova BQ intervista l'attrice Beatrice Fazi sul caso delle molestie nel cinema: "La fede ha cambiato il mio rapporto con gli altri partendo dalla scoperta della verità su me stessa. Vendicarsi rovinando la vita agli altri alimenta solo odio".