Demolita un’altra chiesa in Cina
Con il pretesto di realizzare un nuovo piano urbanistico, le autorità della provincia di Shandong hanno ordinato la demolizione di una chiesa ufficiale
Nuovi restrizioni alla libertà religiosa nell’Henan
La provincia dell’Henan ha adottato cinque nuove regole che limitano e controllano ulteriormente la libertà di culto dei cattolici
In aumento nel mondo le restrizioni alla libertà di religione
Il nono rapporto del Pew Research Center registra ulteriori limitazioni alla libertà di religione da parte sia di governi sia di privati, gruppi e organizzazioni
Liberato dopo 30 mesi di carcere il pastore protestante Yang Hua
Yang Hua era stato condannato per “divulgazione di segreti di stato”, una sentenza che i suoi legali e la associazione China Aid hanno definito “barbarica persecuzione religiosa”
Demolita la Via Crucis ad Anyang, nell’Henan
La distruzione della Via Crucis che da Anyang porta al santuario della Madonna del Carmine conferma l’inasprimento della persecuzione contro i cristiani
Un appello per la liberazione di monsignor Agostino Cui Tai, vescovo coadiutore di Xuanhua
Mancano da aprile notizie di monsignor Agostino Cui Tai, vescovo coadiutore di Xuanhua, prelevato dalle autorità cinesi e detenuto in una località ignota
Cina, a chi interessa celare la persecuzione dei cristiani
Su Vatican Insider, un articolo non si sa se più disinformato o più malevolo di Gianni Valente rompe il silenzio sull’accordo tra Vaticano e Pechino. Getta fango su alcune delle chiese protestanti fra le più perseguitate dal regime comunista, insinua dubbi su complotti americani e ridimensiona la repressione. Ma perché?
La via di Xi per annientare la Chiesa cinese
L'eventuale firma di un accordo con la Cina, costituirebbe una complicità della Santa Sede con il progetto di annientamento della Chiesa in Cina, come dimostra la recente riorganizzazione dei rapporti fra Partito comunista e religioni.
Cina-Vaticano, un silenzio tutto da decifrare
Un mese fa l'annuncio di uno storico accordo tra Cina e Santa Sede sembrava imminente. Poi all'improvviso il silenzio. Tutto da capire il motivo ma gli insoddisfatti da ambo le parti erano molti.
Traffico di organi. Vaticano e Cina incontro a porte chiuse
La Pontificia Accademia delle Scienze Sociali ospita una seconda due-giorni bilaterale Cina-Vaticano sul traffico di organi umani. Ne parla solo il quotidiano comunista cinese, gli altri organi di stampa stanno zitti. Incontro a porte chiuse su un tema delicato: in Cina è veramente finito l'espianto forzato di organi dei prigionieri?
Il Vaticano dialoga con la Cina, ma la violenza aumenta
È in atto nuova campagna di rimozione delle croci. Secondo i nuovi regolamenti le attività di culto si possono svolgere solo in chiesa, per chi trasgredisce sono previsti carcere, multe, esproprio delle strutture religiose, incluse le abitazioni dove è vietata «ogni conversazione religiosa o preghiera». Ai minori è proibito partecipare ai riti religiosi.
Xi Jinping presidente a vita. Brutta notizia per i cristiani
Alla fine dei festeggiamenti per il Capodanno cinese, nella Repubblica Popolare hanno appreso la lieta sorpresa per il prossimo anno del cane: Xi Jinping non verrà sostituito alla fine del suo secondo mandato presidenziale. Diventerà, almeno potenzialmente, un presidente a vita. Come Mao Zedong.