Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Giuseppe Lavoratore a cura di Ermes Dovico

Ecclesia


La "bomba" del Papa sui pellegrini di Medjugorje
COMMENTO

La "bomba" del Papa sui pellegrini di Medjugorje

Comunque la si pensi sulle (presunte) apparizioni, quella del Papa nella conferenza stampa in aereo sabato sera, è stata una vera e propria bomba lanciata sui milioni di pellegrini che da 35 anni si recano a Medjugorje.


Quello che mi accadde a Medjugorje: la guarigione e la salvezza dal moralismo intimista
APPARIZIONI

Quello che mi accadde a Medjugorje: la guarigione e la salvezza dal moralismo intimista

Dopo le parole del papa sulle apparizoni in Bosnia, che hanno creato sconcerto fra i fedeli convertiti partiamo dalla nostra esperienza: "Come tanti sono stata salvata da un male profondo e da una fede ancora troppo incentrata sullo sforzo morale e intellettuale. Ho visto miracoli, conversioni e anche limiti umani che però non mettono in dubbio la mia certezza. Ecco quello che ho vissuto e vivo grazie alla Gospa".

 


-IL PRIVILEGIO DI CONFESSARE SOTTO IL PODBRDO
 
- LA "BOMBA DEL PAPA SUI PELLEGRINI, di Riccardo Cascioli


Il privilegio di confessare a Medjugorje
TESTIMONIANZA

Il privilegio di confessare a Medjugorje

Cosa può accadere ad un semplice pellegrino, che tra le altre cose è un sacerdote, quando incontra la Gospa: "Ho visto conversioni incredibili che hanno edificato la mia fede, mostrandomi la potenza della grazia. E non posso separare i frutti dall'albero"


Da Fatima a
Medjugorie: 
i ’dubia‘ del Papa
LA CONFERENZA DEL PAPA

Da Fatima a Medjugorie: i ’dubia‘ del Papa

Clamoroso sull'aereo di ritorno da Fatima: il Papa rivela il contenuto della commissione Ruini e si dice perplesso sulle presunte apparizioni attuali. Molto altro nella consueta intervista a 360°: l'accordo con i Lefevbriani vicino e il vescovo vestito di bianco: “Non ho scritto io la preghiera, sono stati i padri del santuario”.

-«DALLE BRACCIA DI MARIA LA SPERANZA»

-SCANDALO O MISTERO D'AMORE? di R.Caniato


«Dalle braccia
di Maria verrà
la speranza»
IL PAPA A FATIMA

«Dalle braccia di Maria verrà la speranza»

L'omelia del Papa nel centenario delle apparizioni di Fatima: «Non potevo non venire qui per venerare la Vergine Madre e affidarLe i suoi figli e figlie. Sotto il suo manto non si perdono; dalle sue braccia verrà la speranza e la pace».

-FRANCESCO “RILEGGE FATIMA” 

-SCANDALO O MISTERO D'AMORE? di R.Caniato

-PASTORELLI, SANTI RECORD di L.Scrosati


Il Papa a Fatima "rilegge" la Madonna
IL VIAGGIO

Il Papa a Fatima "rilegge" la Madonna

«Grande ingiustizia si commette contro Dio e la sua grazia, quando si afferma in primo luogo che i peccati sono puniti dal suo giudizio, senza anteporre – come manifesta il Vangelo - che sono perdonati dalla sua misericordia!». Così si è espresso papa Francesco a Fatima introducendo la preghiera del Rosario. Dura critica alle "false" rappresentazioni di Maria.
- GIACINTA E FRANCESCO, CANONIZZAZIONE RECORD, di L. Scrosati
- SCANDALO O MISTERO D'AMORE?, di Riccardo Caniato


Giacinta e Francesco, canonizzazione straordinaria
LA STORIA

Giacinta e Francesco, canonizzazione straordinaria

Oggi, 13 maggio 2017, il processo di canonizzazione dei due pastorelli trova finalmente il suo coronamento. Giacinta e Francesco Marto saranno i primi bambini non martiri canonizzati ed è il primo caso in cui è stato sufficiente per la beatificazione e per la canonizzazione un solo miracolo ottenuto per l’intercessione di entrambi.


L'ondata antiumana avanza, urge una risposta 
La Chiesa e la sua dottrina per ricostruire l'umano
VERA EVANGELIZZAZIONE

L'ondata antiumana avanza, urge una risposta La Chiesa e la sua dottrina per ricostruire l'umano

Assistiamo oggi ad un attacco devastante, istituzionalizzato e senza precedenti contro la natura umana: aborto, procreazione artificiale, eutanasia, ideologia gender e avanti senza sosta. Non si può stare fermi a guardare, bisogna proporre con forza e urgenza una risposta che sia all'altezza della sfida. Per questo La Nuova Bq  proprone ai suoi lettori un'occasione imperdible...

 

- AL VIA IL CORSO DI DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA


Crepaldi: oggi è minacciata la natura umana
L'INIZIATIVA

Crepaldi: oggi è minacciata la natura umana

«C’è un attacco senza precedenti alla natura umana, una sfida tale che richiede urgentemente una formazione sistematica dei laici alla Dottrina sociale della Chiesa». Lo afferma monsignor Giampaolo Crepaldi, arcivescovo di Trieste e Presidente dell’Osservatorio internazionale cardinale Van Thuân, presentando l’iniziativa di un videocorso online a cui è possibile iscriversi da oggi sul nostro sito. Le lezioni, a partire dal 1 giugno, saranno tenute da mons. Crepaldi.


Santi gay? Il problema sono gli atti non la tendenza
LA PROVOCAZIONE DEL GESUITA

Santi gay? Il problema sono gli atti non la tendenza

Il consulente del Vaticano Martin "spara": "Ci potrebbero essere santi gay in Paradiso". Che fare? Niente di eclatante: Il problema sono gli «atti», non la «tendenza». Anche gli eterosessuali devono astenersi da atti al di fuori del matrimonio. Lo stesso San Pier Damiani denunciava che anche nella Chiesa si era insinuato il vizio. 


Fatima: scandalo
o Mistero
d’amore?
L'ANNIVERSARIO

Fatima: scandalo o Mistero d’amore?

La località scelta, dal nome di una musulmana convertita al cristianesimo, le apparizioni a suor Lucia, che proseguono per lunghi anni, il messaggio "scorretto" su peccato e Inferno, il terzo segreto non interamente svelato e la scelta di veggenti che si sono fatti carico di sofferenze per la salvezza degli uomini: la Madonna a Fatima è venuta a ricordarci che la nostra origine e il nostro destino è il Cielo. Guida rapida per comprendere il significato di questo centenario decisivo. 


La Madre ci insegna la virtù dell'attesa
L'UDIENZA DEL PAPA

La Madre ci insegna la virtù dell'attesa

Ecclesia 10_05_2017

Testo dell'udienza generale di Papa Francesco del 10 maggio 2017. "Per questo tutti noi la amiamo come Madre. Non siamo orfani: abbiamo una Madre in cielo, che è la Santa Madre di Dio. Perché ci insegna la virtù dell’attesa, anche quando tutto appare privo di senso: lei sempre fiduciosa nel mistero di Dio, anche quando Lui sembra eclissarsi per colpa del male del mondo".