Il Papa ad al Azhar: «Affermare l'incompatibilità tra violenza e fede, tra credere e odiare»
È stata la visita all'Università al Azhar, centro dell'islam sunnita, con l'abbraccio al Grande Imam Ahmad al-Tayyib, il centro della prima giornata di papa Francesco in Egitto. Richiamo contro ogni forma di abuso nel nome di Dio e condanna del laicismo e del fondamentalismo religioso. Importante incontro anche con il patriarca copto-ortodosso Tawadros II, siglato un accordo sul "tibattezzo".
E se per chiarire AL servisse un anno del Timor di Dio?
L’amor di Dio e il Timore filiale di Dio son due aspetti di un'unica realtà, non è opportuno separare misericordia da giustizia, il rischio è far perdere Dio. Verrebbe l’ardire di proporre per il 2018 di indire “L’anno del Timor di Dio”, giusto per correggere qualche illusione pericolosa. Considerazioni e proposte dopo il convegno di Bussola e Timone.
Dal (dis)Ordine di Malta al caos
Domani a Roma il Consiglio di Stato tra i Cavalieri di Malta, incaricato di procedere all’elezione del nuovo Gran Maestro. Ci sarà anche chi non era gradito, l’ex Gran Maestro Fra Matthew Festing a cui era stato chiesto dalla Santa Sede di stare alla larga dal voto. E' solo l’ultimo capitolo della controversia in un susseguirsi movimentato e confuso di colpi di scena e cacciate clamorose. Ma sullo sfondo c'è la guerra per il futuro dell'Ordine e il suo "assoggettamento" politico a Roma.
L'ospedale cattolico apre all'eutanasia per i malati
Il ramo belga della Congregazione dei Fratelli della Carità ha autorizzato l'eutanasia, che è legge in Belgio, per i malati psichiatrici ricoverati. Il tutto con il no della casa generalizia. Si attende ora la presa di posizione dei vescovi, ma il precedente dell'università di Lovanio, con il professore licenziato per aver chiamato l'aborto un omicidio, non fa sperare. Sempre che la Chiesa non si nasconda dietro il rituale che la Congregazione è indipendente.
Sinodo, i giovani che non devono esistere
Il documento preparatorio al prossimo Sinodo considera soltanto i giovani "lontani" per i quali la Chiesa deve cambiare linguaggio e modo di presentarsi. Totalmente assenti invece quelli che col linguaggio della Chiesa non hanno problemi, magari amano la messa in latino e la tradizione. L'intento è chiaro: questi giovani non devono esistere.
Elogio della Miranda, che, sola, regge la fede a Venezia
A Venezia alcune chiese diventeranno cinema e musei. Ad opporsi preti che celebrano anche solo per un fedele. Come a Torcello, dove a messa fa capolino spesso solo la Miranda, simbolo di un'Italia ancora innamorata di Cristo. Bisognerebbe affidare le parrocchie ai movimenti in espansione per capire che non è un problema di numeri. Come sul Golgota, è un problema di fede.
Prontuario del laico che parla con parresia
L'evento della Nuova BQ e del Timone ha dimostrato che c'è un mondo di laici capace di assumersi la responsabilità di parlare con franchezza sui problemi che la Chiesa sta vivendo, che rischiano di mettere in pericolo l'essenza di tre Sacramenti. La Nuova BQ vuole offrire ai lettori un sintentico prontuario delle frasi più significative pronunciate dai relatori. Perché sia di stimolo a tutta la Chiesa in quella che è l'urgenza del chiarimento e della verità.
Da "hobbit" chiediamo verità sui Sacramenti, non rivolte
Il successo del convegno internazionale al Columbus promosso in Vaticano da Bussola e Timone "A un anno da Amoris Laetitia, fare chiarezza". Giornalisti, esperti, curiosi, semplici fedeli. Laici da tutto il mondo per la prima volta escono allo scoperto nel dibattito post sinodale con franchezza e amore per la Chiesa.
-LIMINSKI: L'INDISSOLUBILITA' CONVIENE ALLA SOCIETA'
-COLLIN: NON E' QUESTO IL DISCERNIMENTO DI S.IGNAZIO
-FARROW: ALLE RADICI DELLA CRISI ATTUALE
L'indissolubilità conviene anche alla società
L'intervento del prof Liminski sul valore sociale dell'indisslubiilità matrimoniale: "Il matrimonio durevole garantisce clima di fiducia nei legami affettivi. La fiducia è cemento della società. Ogni caso è unico, ma l'indissolubulità ha una portata generale. Minare il principio significa umanizzazione Dio. Le relazioni stabili sono un capitale culturale utile a società e economia"
Non è questo il discernimento di S.Ignazio
Il filosofo Collin sul discernimento: "Il suo intervento era dedicato a "Discernimento in coscienza?". "Mai S.Ignazio utilizza il discernimento sugli atti considerati intrinsecamente malvagi, la legge di Dio non può diventare un elemento tra gli altri, da ponderare in base alle situazioni".
Le radici della crisi che sta vivendo la Chiesa
"Non giudicate e non sarete giudicati", va bene ma quello che si dimentica è che così non si parla della santità senza la quale nessuno potrà vedere Dio. Douglas Farrow esamina le radici morali, dottrinali, giurisdizionali e diaboliche della spaccatura che sta dilaniando la Chiesa contemporanea.
Amoris Laetitia, ambiguità voluta
Anna Silvas: "La discussione su AL per molti è solo dovuto a cattiva interpretazione del testo. Ma il testo ha aperture evidenti". "Lo spirito hegeliano sembra aleggiare, ci troviamo in un contesto di liquidità di fondo. E' la prassi che è primaria".