Cina, la Chiesa fedele al Partito si oppone all'accordo
Il Partito Comunista Cinese reagisce male alla nomina di Giuseppe Han Zhihai a vescovo della diocesi di Lanzhou, come parte dell'accordo fra Cina e Vaticano del 22 settembre. Per i vertici locali del Partito la Chiesa di Lanzhou «deve aderire ai princìpi di indipendenza e di autonomia», cioè obbedire al Partito e non al Vaticano.
Abusi sessuali, Chiesa Usa nel mirino dei "federali"
Una lettera del Dipartimento di giustizia Usa sarebbe arrivata al presidente della Conferenza episcopale Daniel Di Nardo, prefigurando una inchiesta federale riguardo agli abusi sessuali. Lo rivela Church Militant. Se l'inchiesta andasse avanti, ci sarebbero conseguenze gravissime per la Chiesa americana e non solo.
Non c'è più la vita eterna. Ecco la neolingua del Sinodo
Inferno e Paradiso assenti. E così anche diavolo, Credo, giudizio e condanna eterna o martirio. Ma anche droga e aborto sono relegati in passaggi generici e riduttivi. E così per il Santo Rosario e la Messa, della quale viene tralasciato l'aspetto sacrificale, mentre si parla di santità, ma non viene mai preso a modello nessuno dei tantissimi santi giovani. Quante parole del lessico cristiano cancellate dalla neo lingua del Sinodo. Però abbondano discernimento e accompagnamento. Le ragioni di un impoverimento che non si rivela solo linguistico, ma di una proposta cristiana credibile.
- LGBT O NO, L'OMOSESSUALISMO AVANZA, di Riccardo Cascioli
Sinodo, documento finale tra il vago e l'ambiguo
Oltre alle solite parole d'ordine su clericalismo e migranti, il documento finale del Sinodo fa ambigue aperture sul tema dell'omosessualità, promuove una sorta di sinodalità permanente, e suggerisce una inquietante schedatura dei siti internet cattolici.
La teologia Lgbt è una eresia gnostica
Con una voluta ambiguità la Chiesa sta per oltrepassare un confine mai attraversato in duemila anni: dichiarare che un "abominio" è una forma autentica di amore. La spinta a usare la terminologia Lgbt nei documenti del Sinodo dei giovani è frutto di una corrente teologica le cui tesi sono già state condannate per eresia, perché portano al rifiuto dell'ordine della Creazione.
Clericalismo? No, si tratta di atti omoerotici
A proposito della polemica di come definire gli "abusi" commessi da sacerdoti e vescovi, si deve fare riferimento all'abc del catechismo, riguardo la valutazione di qualsiasi atto umano. Per cui definirli "abusi" è come parlare della cornice di un quadro e non del dipinto.
Colpo alla dottrina: "messa" ecumenica di precetto
Gira su internet un volantino della parrocchia di Pinerolo che annuncia una funzione ecumenica coi valdesi. E il vescovo Oliviero stabilisce che assolverà il precetto domenicale. Alla Nuova BQ il segretario parrocchiale conferma: "Sì, chi vuole può fare la comunione". Eppure lo Ius divinum è chiaro: la messa è cattolica e coloro che deliberatamente non ottemperano l'obbligo domenicale commettono un peccato grave.
I cattolici crescono nel mondo, ma sono senza preti
Fides presenta le più aggiornate statistiche sullo stato della Chiesa nel mondo. Al 31 dicembre 2016 i cattolici erano 1.299.059.000, 14.249.000 in più che nel 2015. Ma alla loro crescita non corrisponde un aumento dei sacerdoti il cui numero è diminuito. Solo in Europa in un anno meno 2500 preti.
"Angelelli beato? Sbagliato, farà vacillare la fede"
In Argentina non si placano le critiche sulla prossima beatificazione di Enrique Angelelli, il vescovo "montonero". Fu incidente o omicidio? Con quali prove? E per giunta nonostante la condanna di un militare che continua a proclamarsi innocente. Dopo il vescovo Aguer e la Nacion anche il vescovo emerito dell'ordinariato militare è contro: "Era complice di realtà sovversive, la sua beatificazione farà vacillare la fede di molti". Come sono andate le cose in Congregazione dei Santi? Quali elementi sono stati utilizzati per stabilire l'odium fidei?
"Problema futuro conclave, i cardinali non si conoscono"
Da oltre tre anni papa Francesco non convoca il "Concistoro segreto", momento in cui i cardinali dialogano con il Papa. Il collegio dei cardinali ha il compito di consigliare e aiutare il Pontefice. Ma a quanto sembra il Pontefice non ha un particolare desiderio di essere consigliato e aiutato dall’insieme dei cardinali.
Viganò atto III: "C'è silenzio su vittime e omosessualità"
Viganò rimarca omissioni e conferme del prefetto dei vescovi Ouellet al suo j'accuse sul predatore McCarrick. Appello a Papa e confratelli per un "chi sa parli": "Ravvedetevi e dite la verità". L'ex nunzio torna poi drammaticamente sulla decisione di rendere pubblico il dossier: "Sono anziano, temo il giudizio del Giudice che può gettare corpo e anima nell'inferno: non potevo restare in silenzio". E tocca il punto centrale, l'assenza nelle analisi sugli abusi sessuali della prima causa di questi scandali: l'omosessualità, che chiama "piaga", sostituita dal clericalismo.
Chiesa & Massoneria, incontro manda in tilt due diocesi
Prosegue l'Operazione loggia lanciata dal cardinal Ravasi per avvicinare Chiesa e Massoneria. Dopo Siracusa tocca a Gubbio. Le cattoliche Acli e il GOI domani insieme per un "dialogo possibile" dove la dottrina cade sotto i colpi di una prassi conciliante. Imbarazzo in diocesi ad Assisi, che, dopo la telefonata della Nuova BQ, cancella la notizia dal sito. E irritazione a Gubbio, il cui vescovo ha provato, invano, a non pubblicizzare l'evento a cui presenzierà il Gran Maestro Bisi. Ora però serve una posizione chiara per fermare l'agenda cattomassonica.
-IDENTITA' NEL TRITACARNE PER COLPIRE LA CHIESA di Tommaso Scandroglio
-"CARI FRATELLI MASSONI". E IL CARDINALE APRI' LE DANZE di Angela Pellicciari