Il Canone di san Vincenzo, argine contro l'eresia
Oggi ricorre la memoria di san Vincenzo di Lerino, prete e monaco morto nel V secolo, famoso soprattutto nei circoli teologici per un passo contenuto nel suo Commonitorium, detto "Canone". E che recita così: "Nella Chiesa Cattolica bisogna avere la più grande cura nel ritenere ciò che è stato creduto dappertutto, sempre e da tutti".
La truffa dei valori comuni: vescovo si inchina in loggia
Prosegue l'Operazione Loggia per infiltrare la Massoneria nella Chiesa (e viceversa). Il vescovo di Arezzo superospite per i 150 anni della loggia di casa. «Valori comuni come dialogo e solidarietà», dice. Un inganno al quale ribellarsi: sono parole uguali che hanno valori antitetici e rivelano il vuoto del dialogo con chi nega la divinità di Cristo.
Chiesa-partito, il malinteso cristianesimo come religione
Il pensiero dominante presenta il Cristianesimo come una religione e parla della Chiesa cattolica come fosse un partito politico. Ma il Cristianesimo è una persona, un fatto. Le religioni sono un tentativo umano per arrivare a Dio. Da qui nasce il grande malinteso e i vescovi che lo subiscono entrano in beghe di partito.
-TRUFFA DEI VALORI COMUNI: VESCOVO SI INCHINA IN LOGGIA di Andrea Zambrano
Vescovi nuovi partigiani, ma c'è chi usa la ragione
L'odio politico per Salvini da parte di molti vescovi italiani sta toccando punte grottesche. C'è persino chi "scomunica" i fedeli che lo votano. Non si può ridurre il tutto a uno scontro epocale pro o contro Salvini presentandolo come il male assoluto. Ma c'è chi ha scelto un'altra strada e ha deciso di parlare delle elezioni ai fedeli offrendo i veri criteri di giudizio cristiani. I casi Trieste, Ventimiglia e Reggio Emilia.
-“NON FUGGITE”, NUOVO APPELLO DEI VESCOVI AFRICANI di Anna Bono
Anche il Papa apre a un sinodo della Chiesa italiana
L’idea di un Sinodo per la Chiesa italiana ha trovato una sua legittimazione nel discorso che il Pontefice ha rivolto ieri aprendo i lavori dell’Assemblea della Conferenza Episcopale Italiana. E ha auspicato “una sinodalità dal basso verso l'alto e dall'alto verso il basso” per il buon funzionamento delle diocesi. Nuovo appello ad applicare le direttive sulla nullità matrimoniale.
Chiesa-mondo, prendiamo esempio da Alcuino
Il rapporto Chiesa-mondo ha sempre offerto temi di riflessione importante per l’evangelizzazione, non solo negli ultimi decenni, ma per tutta la storia della Chiesa. Lo dimostra la rinascita carolingia in cui Alcuino da York ha avuto un merito importante.
San Celestino V e il ruolo del papato
Oggi la Chiesa celebra il santo eremita Pietro da Morrone (c. 1209-1296), eletto inaspettatamente al Soglio pontificio in una fase di grave crisi ecclesiale da cardinali che nemmeno ne conoscevano l’aspetto. Nonostante la sua santità personale, si rivelò inadatto al comando e rinunciò al ministero petrino pochi mesi dopo. La sua storia è importante perché può aiutare a riflettere sul ruolo del papato nella Chiesa del III millennio.
Müller: Papa eretico? No, ma alla lettera deve rispondere
In una intervista a un giornale tedesco, il cardinale Müller affronta le questioni sollevate dalla lettera di alcuni teologi che invitano i vescovi ad accusare papa Francesco di eresia. Poi attacca i vescovi tedeschi che distribuiscono l'Eucarestia anche a protestanti coniugi di cattolici: «Si deve disobbedire».
Guadalupe, la chimica che si stupiva delle cose di Dio
Sarà beatificata oggi la spagnola Guadalupe Ortiz (1916-1975), la prima laica dell’Opus Dei a salire agli onori degli altari, che realizzò la sua vocazione dopo l’incontro a 27 anni con san Josemaria Escrivá. Professoressa di chimica, amata dalle sue alunne, trasmetteva la bellezza della scienza vista con gli occhi della fede. Nelle piccole croci quotidiane trovava «molta più presenza di Dio» e diceva: «Questo mi dà molta gioia».
Veglie contro l’“omofobia”, via alla normalizzazione gay
Da Milano a Palermo, da Bergamo (con la presenza del vescovo Beschi) a Trapani, anche quest’anno diverse parrocchie hanno programmato fiaccolate e veglie per la Giornata internazionale contro l’omofobia, che mira a diffondere il linguaggio Lgbt pure all’interno della Chiesa, con il fine di sovvertirne l’insegnamento sull’omosessualità.
Il fascino del "Ramadan cattolico", diocesi in campo
Questo mese di maggio sta diventando sempre più il mese dedicato dalle diocesi al Ramadan. Dopo le prime segnalazioni altre si sono unite in auguri e momenti comuni nel segno del dialogo e dell'inclusione. Utilizzando come magna charta il documento di Abu Dhabi per sdoganare raduni interreligiosi già condannati dal Magistero.
Caso Stepinac, rettifica del nunzio e risposta
Il nunzio apostolico D'Errico smentisce di aver mai pronunciato le parole attribuitegli da La Nuova Bussola Quotidiana riguardo il processo di canonizzazione del cardinale Stepinac, ma Guido Villa cita un testimone diretto.