Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Maria Ausiliatrice a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Via i giornalisti, ora la Microsoft “assume” algoritmi
IL MONDO NUOVO

Via i giornalisti, ora la Microsoft “assume” algoritmi

Il portale MSN della Microsoft sostituirà 50 giornalisti con algoritmi. Perché? Costa meno. È il Mondo Nuovo che ci aspetta (fin da subito) e che sarà un mix tra “1984” di Orwell e “Brave New World” di Huxley.


Schumann e quell'amore inaspettato per Maria
MUSICA SACRA

Schumann e quell'amore inaspettato per Maria

L’8 giugno del 1810, 210 anni fa, nasceva il compositore Robert Schumann. «Un religioso senza religione», come lui stesso amava definirsi, che vanta tra le sue migliori composizioni "cattoliche": la Messa in Do minore e il Requiem. Ma ciò che più colpisce e tradisce il suo animo alla ricerca del sacro è l'Offertorium, con quell'inaspettato amore per la Vergine Maria...


Il mito del vaccino
CORONAVIRUS

Il mito del vaccino

Intorno al vaccino si è ormai costruita un'attesa messianica. Si attende la fiala miracolosa che non solo ci metterà al sicuro dal virus, ma ci libererà anche dalle catene del lockdown e farà rinascere le nostre vite. Così però si evitano le domande vere sul senso della vita e della sofferenza, sul mistero della morte. Per essere liberi, invece, non serve attendere il vaccino....


Difficile la vita per i neri negli Usa? In Africa è peggio
L'IPOCRISIA ANTIRAZZISTA

Difficile la vita per i neri negli Usa? In Africa è peggio

Anche i paesi africani lanciano una crociata contro le discriminazioni razziali negli Stati Uniti, ma essi stessi fanno molto peggio: in Kenya dal 25 marzo la polizia, sparando ad altezza d'uomo, ha ucciso 15 persone e ne ha ferite 31 per far rispettare il coprifuoco per contenere l'epidemia Covid. Tra le vittime a Nairobi un bambino di 13 anni, Yassin. Nessuno si è inginocchiato per lui. Il caso del calciatore Kamara, che negli Usa aderisce alla protesta: «Essere neri negli Usa è molto difficile», dice. Ma lui è arrivato come rifugiato negli Usa nel 2000, a 16 anni, con la sua famiglia, in fuga da una guerra civile sanguinosa e crudele, quella dei bambini-soldato, che ha provocato 70mila morti e 2.5 milioni di profughi..


Il fattore morale della crisi Covid
RIFLESSIONI

Il fattore morale della crisi Covid

In tutta la vicenda coronavirus c'è un fenomeno morale, ampiamente sottovalutato, anche dai vertici ecclesiastici. Eppure, nell'enciclica Caritas in Veritate, Benedetto XVI aveva chiaramente indicato che per risolvere una crisi non si devono cambiare gli strumenti, ma il cuore degli uomini.


Miliardi senza futuro: il business delle nozze gay
IL FENOMENO

Miliardi senza futuro: il business delle nozze gay

Un giro d’affari di quasi 4 miliardi di dollari. È questa la fotografia emergente da un nuovo report sugli effetti economici, negli Stati Uniti, delle nozze gay. Ma si tratta di un business senza futuro perché manca il legame, sottolineato da fior di economisti, tra l’andamento demografico di una comunità e la sua capacità di garantirsi ricchezza. 


Giustizia per la laburista calunniata dagli anti-razzisti
CASO ROTHERHAM

Giustizia per la laburista calunniata dagli anti-razzisti

Sarah Champion, deputata laburista, nel 2017, aveva denunciato le ripetute violenze sessuali sulle minorenni a Rotherham, ad opera di bande di pakistani. Era stata accusata di razzismo dall'associazione Just Yorkshire, con un rapporto ad hoc. Ora un'indagine rivela che quel rapporto era falso, e l'associazione ha chiuso i battenti


Pasolini e Testori, intelligenze scomode del XX secolo
APPUNTI PER LA MATURITÀ/12

Pasolini e Testori, intelligenze scomode del XX secolo

Pasolini e Testori hanno avuto il coraggio di esprimere giudizi chiari, anche in contrapposizione al mainstream, come contro l’aborto. Pasolini mostrò uno sconfinato amore per il popolo, criticò i sessantottini, e capì che c’è un solo antidoto alla società che insinua falsi bisogni. Testori affrontò temi d’attualità con un linguaggio forte e carnale, testimoniando con le sue opere che c’è una verità che redime…
L’ESERCITAZIONE


Paritarie povere chiuse, ricche a galla grazie alle statali
UN GOVERNO CLASSISTA

Paritarie povere chiuse, ricche a galla grazie alle statali

Il Decreto scuola è legge e le paritarie cadono come birilli. A decine stanno annunciando la chiusura. Ma sono le scuole con rette basse. Piccoli presidi di libertà educativa sotto i 2.500 euro di retta. Invece, nelle scuole paritarie che hanno rette dai 4.500 euro in su, stanno arrivando richieste di allievi provenienti dalla statale, spaventati dal caos. Questo è il classismo che il Governo permette. E le briciole sono solo per gli allievi fino a 16 anni. Nuovo appello a Pd e IV: votate gli emendamenti dell'opposizione. 


Sinodo tedesco, Bätzing continua la linea delle eresie
NEL SOLCO DI MARX

Sinodo tedesco, Bätzing continua la linea delle eresie

Malgrado il cambio alla guida della Conferenza episcopale, si conferma la deriva suicida della Chiesa in Germania. Il neo presidente, monsignor Georg Bätzing, è intenzionato a rilanciare i temi già emersi a febbraio: ordinazione femminile (magari per strappare il diaconato), benedizione delle coppie omosessuali e delle unioni irregolari, intercomunione. Intanto, mons. Schwaderlapp si ritira dal forum sulla sessualità. Il motivo? Il sinodo vorrebbe imporre una «sessualità polivalente».


De La Tour in mostra dopo la chiusura. Il cantore della luce
MILANO

De La Tour in mostra dopo la chiusura. Il cantore della luce

Per la prima volta possiamo ammirare in Italia, nel riaperto Palazzo Reale di Milano, i capolavori di George de La Tour. Vissuto nella prima metà del Seicento, pur non avendo mai conosciuto Caravaggio lo ricorda, per la sua sperimentazione delle luci e il suo crudo realismo che ritrae i santi così come i poveri del suo tempo


I "pentiti" del lockdown: niente scuse, ma disprezzo
IL PERSONAGGIO

I "pentiti" del lockdown: niente scuse, ma disprezzo

Il commissario emiliano Sergio Venturi ha ammesso che il lockdown è stato un errore. Eppure per settimane ha intimidito la gente, come quando ha minacciato chi faceva la "passeggiata di cazzeggio". Oggi dovrebbe chiedere scusa, invece continua il disprezzo per la gente: limitare la libertà dei cittadini parlando di democrazia è il vecchio e inconfessaro desiderio stalinista delle amministrazioni rosse.