Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Maria Regina a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Le contraddizioni del Festival di Berlino
SCELTA FOLLE

Le contraddizioni del Festival di Berlino

Gli organizzatori del Festival di Berlino hanno deciso di abolire i premi per il miglior attore e la miglior attrice. Una decisione contraddittoria con un principio ispiratore della Gender Theory la quale vuole tutelare le differenze tanto che non riconoscerle è atto discriminatorio.


Ed ora Avvenire pubblica una difesa della Legge 194
ABORTO

Ed ora Avvenire pubblica una difesa della Legge 194

Il quotidiano Avvenire ha ospitato, il 27 agosto 2020, l’intervento di Angelo Moretti intitolato Superare residui ideologici. La solida regola del dialogo di fronte all'inedito-Ru486. L'autore, già coordinatore della Caritas Diocesana di Benevento, ora difende la logica della Legge 194, perché "regolamenta un fenomeno" che ci sarebbe comunque. E la difesa della vita sin dal concepimento? Come si può conciliare?


Usa: Kenosha in fiamme, l'inevitabile conclusione di tre mesi di anarchia
BLACK LIVES MATTER

Usa: Kenosha in fiamme, l'inevitabile conclusione di tre mesi di anarchia

L’America ha appena incassato un altro colpo emotivo nel suo “cuore conservatore”, che probabilmente avrà conseguenze nel prossimo novembre, dopo che, il 23 agosto, un nero, Jacob Blake Jr. è stato colpito da un agente di polizia bianco di Kenosha, Wisconsin. La violenza per le strade di Kenosha è ora fuori controllo, specie dopo che un contro-manifestante ha sparato e ucciso due manifestanti


La Conversione di Agostino in Opera. Guida all'ascolto
MUSICA

La Conversione di Agostino in Opera. Guida all'ascolto

Una guida all'ascolto della conversione di Sant’Agostino, l’ultimo oratorio scritto dal tedesco Johann Adolph Hasse (1699-1783), il maggiore dei non pochi compositori stranieri che, prima di Gluck e Mozart, brillarono nell’opera italiana.


Sant'Agostino ci insegna ad ascoltare la musica
LA MEMORIA

Sant'Agostino ci insegna ad ascoltare la musica

Sant’Agostino si occupò molto di musica anche nei suoi trattati. Nei suoi trattati ci dice che quell’ascolto, che lo aveva così commosso, aveva fatto in modo di distillare la verità nel suo cuore, una verità che gli scavava dentro piano piano, con grande pazienza. Il linguaggio della musica, ci parla con pazienza, è una pedagogia che si capisce poco a poco, lo si deve lasciare lavorare nel nostro interno. Allora potranno sgorgare quelle lacrime, di cui parla sempre Sant’Agostino, che ci fanno bene.
-L'OPERA MUSICALE SULLA CONVERSIONE di Massimo Scapin 


I contraccettivi ledono le donne: Bayer sborsa 1,6 miliardi
I NODI AL PETTINE

I contraccettivi ledono le donne: Bayer sborsa 1,6 miliardi

La Bayer costretta a sborsare 1,6 miliardi di dollari per la lesione della salute di migliaia di donne che hanno usato la spirale. La causa è l'ennesima in cui la casa farmaceutica paga per lesioni gravissime causate da dispositivi e pasticche contraccettiveli/abortive. Eppure, grazie ai governi il business continua mentre crescono le femministe che si pentono della pillola.


L'odio sociale contro Briatore è una spia di allarme
COSTUME

L'odio sociale contro Briatore è una spia di allarme

La notizia del ricovero al San Raffaele di Flavio Briatore, risultato anche positivo al Covid, ha scatenato una tempesta di insulti e maledizioni contro l'imprenditore, reo di aver  criticato nei giorni scorsi l'allarmismo del governo. È una reazione da "lotta di classe", che la dice lunga sul brutto clima creatosi in Italia.


Italia-Cina, sei domande al ministro Di Maio
RELAZIONI PERICOLOSE

Italia-Cina, sei domande al ministro Di Maio

Il ministro degli Esteri Luigi Di Maio incontra il suo omologo cinese Wang Yi. Giustamente gli ricorda il rispetto dei diritti umani a Hong Kong. Ma sulla Cina, forse, ci sarebbero da fare almeno altre sei domande, sugli uiguri, sulla persecuzione religiosa, sul genocidio culturale, sul traffico di organi, sul Covid. E sulla "terza guerra mondiale" che secondo Di Battista sarà vinta da Pechino


Coi Dem al potere per Taiwan è sempre più dura
SCENARI

Coi Dem al potere per Taiwan è sempre più dura

Oggi al comando italiano abbiamo i soliti dem (ennesimo nuovo nome dei comunisti) e i pentastellati, la cui simpatia «cinese» preoccupa gli Usa. La storia insegna che la storia non insegna nulla. Infatti, questa con la Cina si chiama sindrome di Monaco. 


Il prete non prete vittima della liturgia fai da te
GLI EFFETTI DEGLI ABUSI

Il prete non prete vittima della liturgia fai da te

Pensava di essere un sacerdote, celebrava la Messa, assolveva i penitenti, ma in realtà non era neanche un prete. Don Matthew Hood, prete di Detroit, dopo aver letto la nota della CDF sui Battesimi fai da te è andato a rivedere il filmino del suo Battesimo. E ha scoperto che quel Sacramento era invalido, ma di conseguenza lo erano tutti gli altri amministrati da lui. E' corso ai ripari, ricevendo ora una valida ordinazione sacerdotale. Ma questa storia mostra tutti i frutti malati del liturgismo fai da te. 


Sicilia contro gli sbarchi, le invettive "cattoliche" sanno di menzogna
IMMIGRAZIONE CLANDESTINA

Sicilia contro gli sbarchi, le invettive "cattoliche" sanno di menzogna

Pesanti critiche di parte del mondo cattolico per la decisione del governatore della Sicilia di chiudere i centri di accoglienza - diventati ormai ingestibili per il grosso afflusso di clandestini - e di impedire altri sbarchi. Dai Centri Astalli alla Caritas di Palermo, si invocano le porte aperte, ignorando la differenza tra immigrati illegali e profughi, e dimenticando che tale traffico è gestito da organizzazioni criminali internazionali, cui queste persone si affidano. Mentono inoltre affermando che l'Italia non ha investito "in protezione, accoglienza e integrazioni dei migranti", quando la realtà dice esattamente il contrario.


Paritarie pronte, la scuola cerca aule. A patto che...
MESSAGGIO ALL'AZZOLINA

Paritarie pronte, la scuola cerca aule. A patto che...

La Azzolina ha ammesso di non aver pregiudizi nei confronti delle paritarie adesso che il Ministero cerca aule. Allora sia coerente e porti a compimento il costo standard. L’unica soluzione intelligente alla crisi delle scuole pubbliche statali sono i patti educativi con le scuole pubbliche paritarie disponibili.