Ennio Innocenti, prete romano, una vita di studio sulla gnosi
Nella mattina del sabato 9 gennaio è passato a miglior vita don Ennio Innocenti, prete romano, come a lui piaceva definirsi. Ha pubblicato più di 100 volumi, su temi come esegesi, filosofia, teologia, estetica, storia. Confidava che, però, la ricerca per cui voleva essere ricordato era quella sulla gnosi. E distingueva una gnosi "cattiva" (spuria) da una buona.
Gramscismo, il virus italiano che ha distrutto il Venezuela
Nicolas Maduro rende omaggio a Gramsci, così come faceva Chavez prima di lui. La filosofia di Gramsci, soprattutto la sua visione strategica della conquista dell'egemonia culturale, ha permesso a Chavez di prendere il potere in Venezuela e a Maduro di conservarlo. Ma Gramsci è il più studiato anche negli Stati Uniti. Eppure è un "virus" culturale che può portare alla rovina sociale
«RS deve morire»: la Corte europea sta con Londra
Neanche l'intervento del governo polacco salva la vita a un suo cittadino in stato vegetativo, ostaggio di un ospedale britannico. La Corte Europea dei Diritti Umani dà ragione a Londra, supporto vitale già sospeso. Ricorso d'urgenza all'ONU, ma le speranze sono pochissime.
L'allarme di Müller: il Papato corre un grave pericolo
Grazie anche al potere dei media si è creata ormai una notevole confusione nella Chiesa riguardo al significato del Papato. Da una parte la rinuncia di Benedetto XVI ha dato l'idea dell'esistenza di "due Papi", cosa che non è assolutamente concepibile. E dall'altra papa Francesco, tra relativizzazioni del ruolo e "cambi di paradigma", rischia di predicare «una fratellanza umana senza Gesù Cristo» e intavolare un dialogo con l'islam all'insegna del relativismo religioso. Necessario ritrovare il carattere Cristocentrico del Papato. Il cardinale Gerhard L. Müller pubblica un intervento sul vero significato del Papato.
- IL TESTO INTEGRALE DELL'INTERVENTO DI MÜLLER
Il vescovo "scivola" sull'Ostia in bocca
Secondo il vescovo di San Giovanni Rotondo, Franco Moscone, ricevere l'Ostia in bocca è un abuso. Ma sbaglia clamorosamente. Però il suo scivolone rivela che quella del Covid è solo una scusa: c'è una strategia che punta a desacralizzare l'Eucarestia.
Dante e Petrarca: un duello fra due giganti
Il Premio Nobel è il più famoso riconoscimento che riguarda il bisogno di lasciare un segno eterno nel mondo, come accadeva già nell'antichità. A desiderare un'approvazione pubblica furono anche Dante e Petrarca che la ricevettero entrambi, anche se in modi e tempi differenti.
Il misterioso melograno nelle Sacre Scritture
Ne parlò Mosè, ma si trova anche nel Cantico dei Cantici, e nell'Esodo è presentato persino come frutto decorativo. La sua bellezza, particolarità e bontà hanno ispirato artisiti, poeti, tradizioni e religioni che lo vedono sia come fonte di fertilità sia come fonte di benessere. Perciò sono numerosissime le ricette che lo contemplano.
La religione del lockdown messa in dubbio anche nel Cts
Il lockdown è una strategia che causa effetti collaterali troppo gravi nella società. Si deve imparare a convivere con il virus: rispettare le precauzioni, ma tornare a vivere. A dirlo non è qualche polemico "negazionista", ma Agostino Miozzo, coordinatore scientifico del Comitato Tecnico Scientifico, medico e uomo delle emergenze. Può voler dire che inizia un (tardivo) cambio di rotta.
Il Battesimo di Gesù, rimando alla nascita e alla Pasqua
Nelle Sante Messe dell’Epifania è stato dato l’annuncio del giorno della prossima Pasqua. Al riguardo va ricordato che i Vangeli abbondano di riferimenti cronologici che ne confermano la storicità e consentono di ricostruire quando Gesù nacque, iniziò la vita pubblica e fu crocifisso.
Il cristocentrismo del servizio di Pietro o perché esiste un solo Papa
Con la rinuncia di Benedetto XVI all’esercizio del ministero petrino, è subentrata una situazione completamente nuova nella storia del papato. Il titolo di “emerito” sul modello del vescovo diocesano trascura la caratteristica dell’unicità del Papa. Urge una riflessione sulla natura del sacro Primato petrino e che trasmetta chiarezza in mezzo a tante distorte rappresentazioni mediatiche. Il titolo “vicario di Cristo” significa che solo Cristo è il centro e che il successore di Pietro è tenuto a seguirlo fedelmente, annunciandolo come unico e vero Salvatore.
Hai l'emicrania? Tagliati la testa
Tutti gli italiani in stato di confusione dietro al gioco delle regioni a colori imposto dal governo. E malgrado il lockdown duro abbia dimostrato la sua inutilità e dannosità gli espertoni lo vogliono ancora più duro. Un "gioco" che promette di andare avanti all'infinito perché il vaccino non porterà alcuna liberazione.