"Ogni creatura è bene". Questa è la rivoluzione
Come in India, in tutte le società arcaiche le donne subiscono discriminazioni e violenze. Ma se per noi questo è inconcepibile, è perché siamo eredi di una rivoluzione antropologica che ha conquistato il concetto di persona. E siamo eredi del cristianesimo, che trova in Maria il suo modello di donna.
La "teologia fa da te" di Dossetti
Giuseppe Dossetti, di cui ricorre in questi giorni il centenario dalla nascita, è stato un uomo di Dio e un presbitero fedele, ma il suo impegno a inseguire simultaneamente i due traguardi “politico” e “teologico” è all’origine di qualche incresciosa confusione metodologica.
I volontari nel mirino di Boko Haram
A Kano, in Nigeria, degli uomini armati a bordo di una motocicletta hanno aperto il fuoco sui volontari che in un ambulatorio stavano vaccinando dei bambini contro la poliomielite uccidendo due donne. I terroristi, probabilmente legati a Boko Haram, ricominciano a uccidere in nome dell'Islam.
«In politica, con un'identità cattolica forte»
Monsignor Luigi Negri: «Una fede che non diventa ‘principi non negoziabili’, che non detta una visione della realtà secondo le indicazioni del Papa, non è una fede cattolica». È compito della Chiesa anche individuare i nodi problematici della nostra società. «Oggi al benessere del popolo non pensa nessuno».
Il cammino di Pietro, primo Papa
Al Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo mons. Fisichella ha inaugurato “Il cammino di Pietro”. Una mostra di oltre 40 capolavori, selezionatissimi provenienti da tutto il mondo e che abbracciano 1.600 anni (sec.IV-XX).
Il segreto di Lourdes
Tra i luoghi mariani, la Grotta di Massabielle ha qualcosa di speciale. Qui, più che altrove, sotto lo sguardo materno di Maria, s'intuisce che la croce trasforma ogni sofferenza umana in un mistero che non è di morte, ma di vita. Perché in fondo ad esso brilla la luce della Risurrezione.
Le belle sante di Provesano
Come Agata, Lucia e Cecilia, martiri dei primi secoli, anche Apollonia patì una morte crudele e l'arte la celebra trasfigurata dalla luce del paradiso. Così accade, ad esempio, negli affreschi di Provesano di San Giorgio della Richinvelda, in Friuli.
«Dona un farmaco a chi ha bisogno»
Sabato 9 febbraio si è tenuta in tutta Italia la Giornata di Raccolta del Farmaco: oltre 3300 farmacie coinvolte, con 12200 volontari per garantire farmaci a 1500 enti assistenziali che raggiungono 500mila persone indigenti. La testimonianza del direttore del Banco Farmaceutico, Marco Malinverno.
La guerra di Obama alle agenzie di Rating
Il presidente americano Obama ha deciso di passare all’offensiva. Ha dato il via infatti a una iniziativa in qualche modo clamorosa: ha dato mandato al Dipartimento della giustizia di chiedere 5 miliardi di dollari di danni a Standard & Poor's.
Perché Benedetto XVI spera nei giovani
Il 7 febbraio Benedetto XVI ha ricevuto i partecipanti alla Plenaria del Pontificio Consiglio della Cultura, quest'anno dedicata al tema delle «culture giovanili emergenti». Il mondo dei giovani, ha detto il Papa, è una realtà "complessa e articolata".
Tunisia, la deriva dei Fratelli musulmani
L'uccisione di Chokri Belaïd, uno dei principali esponenti dell'opposizione laica, dà ragione a chi aveva messo in guardia dagli entusiasmi verso le rivolte arabe. Belaïd criticava aspramente Ennahdha, il partito al potere legato al movimento dei Fratelli musulmani.
L'eccezione "Sant'Egidio"
Proviamo a immaginare quale grido di generale sdegno si leverebbe se un candidato premier facesse campagna elettorale in giro per l'Italia proveniendo da un movimento ecclesiale diverso da Sant'Egidio? Siamo all'ennesima anomalia italiana "due pesi e due misure"?