Venezuela e giornalisti di regime: il paradiso inventato
Papa Francesco è stato arruolato dal corrispondente Agi nella difesa di Maduro? Parrebbe di sì, stando al botta e risposta sull'aereo per Ginevra. Lo stesso giornalista, Salvatore Izzo, osservatore nelle elezioni presidenziali nel Venezuela, accusa i vescovi del paese di cospirare con gli Usa contro il popolo. E' l'ultima mitologia socialista.
Gli immigrati dove li mettiamo? L'Ue si interroga
Domenica 24 giugno si svolgerà a Bruxelles un vertice informale preliminare a quello del Consiglio Ue del 28 e 29 giugno in cui si parlerà della revisione del Regolamento di Dublino. Il problema più difficile da risolvere è la gestione degli immigrati illegali che sono già arrivati in Europa e quelli che ancora arriveranno. La riallocazione riguarda solo i richiedenti asilo. Ma tutti gli immigrati chiedono asilo, entrando illegalmente.
Eutanasia e baci saffici, che tristezza il nuovo Padre Brown
Nella nuova serie Tv Padre Brown entrano eutanasia e baci saffici. Il prete detective affronta il tutto con un moralismo rassegnato che non appartiene alla lucida razionalità scolastica di Chesterton.
Giovanni, serena tranquillità che svela misericordia
Dio ha avuto misericordia. Questo è il significato del nome Giovanni. La fine della sterilità di Elisabetta può essere letta quale segno della prolificità e fecondità di nostra Madre Chiesa, di cui Maria è figura. Il tutto avviene nell’ambito di una familiare e serena quotidianità. La natività del Battista nella cappella Tornabuoni in Santa Maria Novella del Ghirlandaio.
Lo statalista Galantino ignora la Dottrina sociale
A proposito di immigrati, il segretario della Cei ha detto che non li accoglie a casa sua perché ci deve pensare lo Stato con i soldi delle tasse. Una concezione molto lontana dalla Dottrina sociale della Chiesa, ma non stupisce visto come funziona la formazione dei preti.
Le strane amnesie del Papa
In una intervista alla Reuters papa Francesco attacca i quattro cardinali dei Dubia, accusandoli di aver pubblicato la lettera senza cercare prima un chiarimento con lui. Le cose però sono andate ben diversamente, e non è la prima volta che accade.
"Più missionarietà, più unità tra noi"
«Se aumenterà la spinta missionaria, aumenterà anche l’unità fra noi. Come alle origini l’annuncio segnò la primavera della Chiesa, così l’evangelizzazione segnerà la fioritura di una nuova primavera ecumenica». Così il Papa a Ginevra per il 70esimo Consiglio Ecumenico delle Chiese.
Hodeida, battaglia decisiva nella guerra yemenita
La lunga e sanguinosissima guerra civile nello Yemen potrebbe essere giunta a una svolta decisiva. La coalizione sunnita, guidata dall'Arabia Saudita e i regolari yemeniti stanno assediando il porto strategico di Hodeida, tenuto dai ribelli sciiti Houthi (appoggiati dall'Iran). Potrebbe essere la battaglia finale, ma sarà dura.
Consiglio per i diritti umani, relativismo elevato a sistema
“C’è un’organizzazione internazionale i cui membri comprendono anche regimi repressivi quali Cuba, Venezuela e Cina". Eppure è nata per proteggere i diritti umani. E' il Consiglio per i Diritti Umani dell'Onu, da cui gli Usa hanno appena annunciato il ritiro. E' il sistema Onu, nel suo complesso, ad essere messo in discussione.
"Può far male". Smascherate le bugie sulla cannabis light
Mentre i negozi si fregano le mani per il business della cannabis light, arriva lo stop del Consiglio Superiore di Sanità che frena gli entusiasmi sul nuovo "eldorado". "Assenza di monitoraggio e rischi psicotropi a lungo termine". Da qui lo stop e i primi sequestri negli shop. Ma la decisione nasce dai dubbi dell'OMS che la scorsa settimana ha giudicato insufficienti gli studi sul cannabidiol, il principio attivo dell'easy joint. Intanto però l'Italia ha aperto i negozi spacciando per legale un uso ricreativo delle infiorescenze che nemmeno la legge consente.
Vietato bocciare: la buona scuola che va al contrario
Secondo le notizie fornite da alcuni organi di stampa, sembra che oramai in Italia sia vietato bocciare. "Merito" di una delega della Riforma Renzi/Giannini che ha dichiarato guerra alle bocciature alle elementari e medie. E' un buon metodo educativo? No. Promuovere alunni che se ne fregano altamente non è aiutarli, ma incoraggiarli a mantenere quell’atteggiamento in cose ben più importanti.
I bambini venuti dal Messico, di chi è la responsabilità
Duemila bambini disperati, separati dai loro genitori immigrati clandestini. Paradossalmente, sono vittime di una sentenza che li avrebbe voluti tutelare, a cui si cerca di porre rimedio. Senza dimenticare chi fa correre i rischi dell'immigrazione clandestina a figli e minori affidati, o chi fa battaglie pro immigrazione sulla pelle dei minori