Cristiani discriminati, sono i rifugiati meno accolti
In Siria, i cristiani, così come gli yazidi, sono le minoranze più perseguitate. Eppure sono percentuali molto piccole dei rifugiati nel Regno Unito. La stragrande maggioranza è di musulmani sunniti. Non è solo statistica: è una precisa discriminazione. La May sta provando a metterci una pezza.
Ci sta a cuore la fede o la politica?
La confusione nella Chiesa è ben lungi dall'essere corretta. Due casi emblematici: il dibattito sulla pena di morte e la prevista beatificazione del vescovo argentino Angelelli. Sembra che in certe tendenze abbia la meglio la voglia di allinearsi al pensiero comune.
Bologna e Foggia, il lunedì nero delle strade è una domanda
Drammatica esplosione di un Tir, in seguito a un tamponamento, sulla tangenziale di Bologna, con un morto e una settantina di feriti; e nel foggiano il frontale tra un Tir e un pullmino con giovani immigrati lascia sull'asfalto dodici morti. Ma prima di stabilire le responsabilità umane degli incidenti, c'è una domanda a cui nessuno sfugge...
Primo caso di assassinio per "blasfemia" nell'era Khan
La “legge nera” sulla blasfemia ha mietuto un’altra vittima in Pakistan. Ad essere assassinato, senza neppure subire un processo, è un giovane artista, Qutub Rind. Dopo una lite è stato barbaramente ucciso. Gli assassini si difendono dietro la foglia di fico della "blasfemia", buona per ogni pretesto. Che farà in merito il prossimo governo?
"Come fratello e sorella", vita e dottrina si abbracciano
Una scelta difficile in un cammino di fede travagliato, ma pieno di grazia: la testimonianza di una coppia che ha affrontato il lungo percorso della nullità di matrimonio precedente vivendo da fratello e sorella per 13 anni. E ha trovato Gesù, sommo bene. La prova che la vita vera conferma la dottrina e non la influenza.
Guareschi, antidoto ad una fede ideologica
Il silenzio sull'anniversario della morte di Guareschi. Quasi che si volesse porre sotto silenzio un personaggio che in vita ha dato molto fastidio all’intellighenzia nostrana, molto allineata e molto borghese. Occorre invece rivalutare la valenza religiosa e “cattolica” della presenza (che continua) di Giovannino Guareschi. Anche per superare l’attuale tentazione cattolica di rendere la religione una ideologia.
Il bianchetto che tolse dai salmi l'"odio perfetto"
Chi asserisce l’impossibilità di pregare “contro” qualcosa delinea una Chiesa sommersa da un'onda pacifista. Ma tutto questo ha una sua causa nel periodo conciliare quando si decise di togliere dal Breviario i cosiddetti salmi imprecatori perché non adatti all'uomo moderno. Eppure, nascondere quei passaggi della Scrittura dove l'amore divino non accetta nessun compromesso con il male ha forgiato giorno dopo giorno una “spiritualità” che non capisce più il dramma del peccato.
United Colors of Avvenire
Dopo la figuraccia sui lanciatori di uova e l'allarme razzismo, Avvenire invece di chiedere scusa rincara la dose: qualsiasi violenza è comunque figlia della xenofobia e della propaganda leghista. Una tesi demenziale, ma a inquietare di più è il tipo di cultura da cui nascono certe battaglie, come dimostra l'ultima campagna di Benetton, firmata da Toscani.
Maduro da morire. Cronaca di uno strano attentato
Venezuela: droni carichi di esplosivi provano a colpire il presidente Maduro, ma esplodono prima. Il capo di Stato bolivariano promette vendetta contro i nemici interni ed esterni, ma non si sa se è una messa in scena, oppure se è il gesto estremo di un dissidente in un paese disperato.
Ora è la Spagna che subisce il ricatto sui clandestini
L’ingigantirsi dei flussi migratori illegali verso la Spagna spiega molto bene le rabbiose reazioni di Madrid e del suo governo socialista di Pedro Sanchez alla decisione italiana di chiudere i porti ai clandestini e cacciare le navi delle Ong. Madrid subisce il ricatto del Marocco sui clandestini.
La beatificazione ideologica del vescovo "montonero"
La Chiesa beatificherà il vescovo Angelelli, morto nel 1976 in Argentina. "Ucciso dalla dittatura perché stava con gli oppressi", è la motivazione; "No, fu un vescovo settario, vicino ai terroristi e vittima di un incidente stradale, l'omicidio non ha prove". Il principale quotidiano argentino scende in campo contro la beatificazione voluta da Papa Francesco e apre il caso: un'elevazione agli altari che divide e dove è contestato l'odium fidei che sta alla base del martirio.