Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Giovanni Eudes a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Notre Dame, monito per la cristianità. Ma la Vergine ci indica la Via
L’ANALISI

Notre Dame, monito per la cristianità. Ma la Vergine ci indica la Via

La Francia è stata spesso teatro di apparizioni mariane non a motivo della (passata) fedeltà cristiana ma a causa della progressiva perdita della fede. È in questo contesto che va letto il drammatico incendio che ha distrutto la cattedrale parigina di Notre Dame. L’allontanamento da Dio condanna l’uomo a smarrire la propria identità. Domato l’incendio, non è ancora spento il fuoco dell’odio anticristico che cerca di spegnere la fede nel Redentore. Ma la Madonna a Medjugorje ci ricorda che la Chiesa «è indistruttibile, perché mio Figlio le ha dato un cuore: l’Eucaristia».

- SE IL MONDO CHE DISPREZZA IL MEDIOEVO PIANGE PER NOTRE DAME di Luca Volontè


La Chiesa d'India vince: Venerdì Santo è ancora festa
DISCRIMINAZIONE

La Chiesa d'India vince: Venerdì Santo è ancora festa

La Chiesa in India ha tirato un sospiro di sollievo, dopo che l’Alta Corte di Mumbai, il 15 aprile, ha ripristinato la festività del Venerdì Santo, che era stata cancellata dalla lista delle feste nazionali, in una zona della costa occidentale dell’India amministrata direttamente dal governo federale, guidato dal Bjp, partito indù e nazionalista.


Kourapaty, la foresta delle croci a rischio distruzione
BIELORUSSIA

Kourapaty, la foresta delle croci a rischio distruzione

Kourapaty è una foresta in Bielorussia che ai tempi di Stalin era luogo di esecuzioni di massa. Spontaneamente, in mezzo agli alberi, sono state piantate croci per ricordare le vittime. Il presidente Lukashenko (al potere dal 1994) ha però deciso di distruggerle "per la legalità". La Chiesa locale lancia un appello per salvare le croci.


Le 7 parole di Gesù in croce, per imparare a morire con Lui
MISTERO D’AMORE

Le 7 parole di Gesù in croce, per imparare a morire con Lui

Le frasi pronunciate da Nostro Signore sulla croce sono il Suo testamento d’amore per gli uomini di ogni tempo. Ce lo ricorda il nuovo libro di Angelo Comastri "Le ultime parole di Gesù", in cui il cardinale medita sul significato di ciascuna di esse, intrecciando le parole di Cristo con la vita di testimoni contemporanei, da san Massimiliano Kolbe a Madre Teresa di Calcutta, fino al chirurgo e premio Nobel, Alexis Carrel.


Il debito costa più dell'istruzione, ma va bene così
SCUOLA E STATO

Il debito costa più dell'istruzione, ma va bene così

In questi giorni leggiamo il “Def 2019 del Governo” che ribadisce come il costo annuale del nostro debito superi quello per l’istruzione: nel 2020 la spesa per interessi sarà del 3,6% del Pil contro il 3,5% in istruzione. Evidentemente la convenienza economica di salvare le scuole pubbliche paritarie non è una ragione sufficiente.


Se il mondo che disprezza il Medioevo piange per Notre Dame
DOPO L’INCENDIO

Se il mondo che disprezza il Medioevo piange per Notre Dame

Dopo le fiamme a Notre Dame i fautori del politicamente corretto, gli stessi che tacciano di “oscurantismo medievale” coloro che difendono la vita del concepito e il matrimonio, hanno esternato lamenti per la cattedrale fondata nel Medioevo. C’è dell’ironia (e della menzogna) in questo. Ma c’è anche la speranza di una ricostruzione della società, che può avvenire solo tornando a Cristo, come ricordano i fedeli raccoltisi in preghiera a chiedere l’intercessione di Maria.


I prìncipi che ingannarono Giovanni Paolo II sull'Europa
LA LECTIO DI GRYGIEL/2

I prìncipi che ingannarono Giovanni Paolo II sull'Europa

"La Costituzione europea doveva salvaguardare la società perché non perdesse di vista il punto di riferimento dell'orizzonte ideale, dove il cielo s'univa alla terra. Ma San Giovanni Paolo II venne ingannato dai leader europei sulle vuote parole “uguaglianza, libertà e fratellanza”, vuote perché staccate dalla realtà dalla deificata ragione dell’Illuminismo francese". La seconda parte della lectio di Grygiel alla Giornata della dottrina sociale. 


Notre Dame brucia, e l'Europa scopre la bellezza del Medioevo
PARIGI

Notre Dame brucia, e l'Europa scopre la bellezza del Medioevo

Un tragico incendio scoppiato ieri sera alle 18.50 ha distrutto la cattedrale di Notre Dame a Parigi, un simbolo della civiltà europea. Messaggi di partecipazione e solidarietà da tutto il mondo. Crollati guglia e gran parte del tetto, si salveranno forse soltanto le strutture dell'edificio. Nessuna certezza sulle cause del disastro, anche se tutti appaiono convinti che possa essersi trattato di un qualche guasto elettrico all'impianto temporaneo, creato per i lavori di ristrutturazione. Ma non si possono escludere altre ipotesi, visto che da tempo le chiese in Francia sono nel mirino di vandali e profanatori. E il mese scorso è stato appiccato un incendio alla chiesa di san Sulpizio a Parigi, la seconda più grande dopo Notre Dame.
- PIETRE MORTE, TORNATE A DIO, di Andrea Zambrano


Prima grana per Zingaretti: la questione morale Pd
SCANDALO SANITA'

Prima grana per Zingaretti: la questione morale Pd

Con l'inequivocabile inchiesta sanità in Umbria e gli arresti eccellenti targati Pd, Zingaretti affronta la prima grana: la falsa superiorità morale Dem. Siamo di fronte a un’operazione verità che è per certi aspetti di portata storica, e che consente anche di rileggere pagine di storia giudiziaria del nostro Paese che qualcuno ha voluto archiviare troppo in fretta.


Il vescovo Baez trasferito, il dissenso perde la sua voce
NICARAGUA

Il vescovo Baez trasferito, il dissenso perde la sua voce

Il vescovo ausiliare di Managua José Silvio Baez è una delle voci più critiche contro il regime di Ortega. Il Vaticano ha deciso di trasferirlo presso la Santa Sede. Per proteggerlo da un tentativo di attentato, o per fare una concessione al regime e riprendere il negoziato? E' comunque un duro colpo per l'opposizione democratica.


La Scala Santa, 28 gradini narrano una storia d’Amore
DOPO IL RESTAURO

La Scala Santa, 28 gradini narrano una storia d’Amore

Fino a Pentecoste i fedeli potranno salire la Scala Santa a contatto con il marmo originario dei suoi 28 gradini, privati dopo quasi 300 anni della loro copertura lignea. Secondo la tradizione si tratta della stessa scala salita da Gesù quando venne interrogato da Pilato, fatta portare a Roma da sant’Elena. Grande l’emozione di chi ha seguito i lavori di restauro, al vedere i segni trovati sullo splendido marmo bianco.


Europa, evento spirituale di amore e cultura
LA LECTIO DI GRYGIEL/1

Europa, evento spirituale di amore e cultura

"Non si può costruire una nuova identità dell'Europa se non si riconosce che è un evento spirituale". La lectio magistralis sull'Europa di Stanisław Grygiel alla Giornata della dottrina sociale della Chiesa. Dalla domanda greca sul bene e il bello alla Rosa del Piccolo principe: linee guida per sconfiggere il Principe di Machiavelli che domina il Vecchio continente con i soldi. Ma teme le epifanie della verità dell’uomo: amicizie, matrimoni e le famiglie che possano limitare il suo potere.