Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Pasquale Baylón a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


La Presentazione di Gesù, annuncio della Redenzione
IL BELLO DELLA LITURGIA

La Presentazione di Gesù, annuncio della Redenzione

Il senese Ambrogio Lorenzetti fu tra gli artisti che si cimentò nell’impresa di raffigurare la Presentazione di Gesù al Tempio. Nello splendido dipinto, una tempera su tela, Simeone è una figura bellissima. Teneramente stringe tra le braccia il piccolo Gesù, contemplandolo. Ha le labbra socchiuse in una preghiera di ringraziamento.


Tra il Me Too e la Gillette, quel che dimentica il laicismo
LA LETTERA

Tra il Me Too e la Gillette, quel che dimentica il laicismo

Quelli che tentano di ridurre la Chiesa a una Ong dimenticano le conseguenze del peccato originale, che come diceva Chesterton è la cosa più evidente del mondo. Solo l’affezione a Cristo e la frequentazione della Compagnia nata da Lui possono aiutarci innanzitutto a capire che tale ferita esiste in ognuno di noi e che vi è una via per essere salvati dal baratro. E questa via è appunto una sola: Gesù Cristo.


"Gli Emirati, un'isola felice, ma dalla libertà limitata"
INTERVISTA AL VESCOVO Hinder

"Gli Emirati, un'isola felice, ma dalla libertà limitata"

La Nuova BQ intervista il vescovo Paul Hinder, dal 2003 a capo della diocesi dell’Arabia del Sud. Gli Emirati Arabi Uniti sono una vera isola felice per i cristiani, ma bisogna tenere presente che in essi vi è una “libertà di esercitare il culto" e non una libertà religiosa come comunemente intesa in Europa". 


La buona politica deriva da Dio, così si governa una polis
IL LIBRO DI CREPALDI

La buona politica deriva da Dio, così si governa una polis

Dalla felice esperienza della Scuola di Dottrina sociale della Chiesa promossa dall’Osservatorio Van Thuan e dalla Nuova Bussola Quotidiana nasce un volume edito da Cantagalli che raccoglie i testi scritti dei dodici insegnamenti impartiti dall’arcivescovo Giampaolo Crepaldi. Per riaffermare che "l’autorità si fonda e si legittima in quanto opera per il bene, ma il bene è a sua volta garantito solo da Dio". 
- ISCRIVITI AL VIDEO CORSO DI DOTTRINA SOCIALE (2a PARTE) 


Recessione in vista. Assolombarda si ribella
QUESTIONE SETTENTRIONALE

Recessione in vista. Assolombarda si ribella

Il governo annuncia la recessione tecnica, ma scarica la colpa sulla guerra commerciale fra Germania e Cina, oppure sui governi precedenti. Gli imprenditori di Assolombarda, che hanno ricevuto Conte a Milano, sono sempre più preoccupati e delusi. E chiedono con più vigore di attuare l'autonomia della Lombardia.


Buona educazione: ripartire dallo sviluppo integrale della persona
LETTERE AL DIRETTORE

Buona educazione: ripartire dallo sviluppo integrale della persona

Educazione 01_02_2019

Due contributi di educatori per il dibattito sul ripristino della disciplina di base nelle scuole. Troppo spesso, studenti e genitori si comportano da nemici dei professori. Bene ha fatto l'assessore veneto Donazzan a reintrodurre un decalogo di comportamento. Ma basta? No, serve uno sviluppo integrale della persona.


Ripristinare la disciplina non basta se non si ripristina la verità
LETTERA AL DIRETTORE/2

Ripristinare la disciplina non basta se non si ripristina la verità

Educazione 01_02_2019

Giusto ripristinare il decalogo delle regole formali da rispettare, come sta facendo l'assessore veneto Donazzan. Ma non basta ormai più. L'indisciplina scolastica è figlia del suo tempo, dell'allontanamento dalla legge naturale e dalla verità. Nell'era del relativismo le classi diventano campi di battaglia. E purtroppo anche la Chiesa è assente.


La buona educazione parte dal buon esempio degli insegnanti
LETTERA AL DIRETTORE

La buona educazione parte dal buon esempio degli insegnanti

Educazione 01_02_2019

Nel rispetto occorre reciprocità e a fare il primo passo deve essere la scuola, proprio per il ruolo che ricopre. Questo non vuol dire liberalizzare la violenza verbale e fisica contro gli insegnanti. Ma vera educazione: esprimere interesse sincero per la persona dell’alunno e da modalità relazionali cordiali e collaborative tra docenti.


San Giovanni Bosco, il devoto dell’Angelo custode
IL LIBRO

San Giovanni Bosco, il devoto dell’Angelo custode

In un nuovo volume don Marcello Stanzione ricorda l’insegnamento di don Bosco sull’Angelo custode. Il santo fondatore dei salesiani beneficiò per vari anni della sua vita di una “misteriosa custodia angelica” e ai suoi ragazzi diceva: “In ogni afflizione e disgrazia, anche spirituale, ricorrete all’Angelo con piena fiducia ed esso vi aiuterà”.


Dem Usa, dall'aborto all'infanticidio il passo è breve
STATI UNITI

Dem Usa, dall'aborto all'infanticidio il passo è breve

Sulla scia dello Stato di New York, dove i democratici hanno approvato una legge che consente di abortire fino alla nascita praticamente per qualsiasi ragione, i compagni di partito di Hillary Clinton stanno avanzando progetti legislativi molto simili in altri Stati federati come il Rhode Island, il Vermont e la Virginia. Proprio in Virginia la democratica Kathy Tran ha ammesso in un video shock che il suo disegno di legge permetterebbe di abortire anche al momento del parto e il governatore Ralph Northam ha aggiunto che sarebbe legale lasciar morire il bambino nato vivo. Appena appresa la notizia, il presidente Donald Trump ha commentato: “È terribile”.


Messa ecumenica, Diocesi in affanno, ma c'è chi dice no
MILANO

Messa ecumenica, Diocesi in affanno, ma c'è chi dice no

La notizia della messa ecumenica di Milano non impensierisce l'arcivescovo Delpini che fino ad ora si è rifiutato di prendere una posizione pubblica di condanna. Eppure il caso ha ferito i fedeli e sconvolto molti preti che hanno telefonato in curia. Solo l'Ufficio Liturgico si smarca e loda l'inchiesta della Bussola: "Non si fa ecumenismo al ribasso"


Preti sposati, sì e no: il piano per picconare il celibato
CHI È IL TEOLOGO DEL PAPA

Preti sposati, sì e no: il piano per picconare il celibato

Papa Francesco ha ribadito la chiusura all'abolizione del celibato sacerdotale. Ma ha citato anche come punto di riferimento un vescovo-teologo, da tempo sostenitore della tesi del "presbitero di comunità", tanto che le sue idee sono definite interessanti dal pontefice. Ma "decideranno le diocesi". È il piano Lobinger, il definitivo picconamento del celibato sacerdotale che è già stato esposto a Francesco e si preannuncia protagonista al prossimo Sinodo sull'Amazzonia.