Sfumature di verità su Famiglia Cristiana
Il settimanale cattolico stronca il film su Pio XII, ma non per la qualità della pellicola bensì per il suo contenuto, ritenuto troppo polemico con certo mondo ebraico. In realtà per alcuni cattolici è insopportabile l'idea che a dover chiedere scusa non sia la Chiesa, ma chi ha calunniato un Papa per oltre 50 anni.
Da Lutero a Hitler: dove porta il pensiero del cardinale Marx
Le recenti, gravi, dichiarazioni del presidente dei vescovi tedeschi («Non siamo una filiale di Roma») a proposito di Sinodo e famiglia, affondano le radici in un complesso anti-romano che nella storia ha già portato numerosi guai alla Germania e all'Europa. Ma sono anche segno della crisi della Chiesa tedesca.
I picconatori del Califfo? Discepoli di Robespierre
L’indignazione per lo scempio a Mosul dei combattenti barbuti del Califfato è stata tanto unanime quanto ipocritamente smemorata. Si è gridato (giustamente) alla barbarie, alla blasfema (in senso laico) profanazione della civiltà e della storia ad opera dello Stato islamico, definito addirittura “sedicente” da Adriano Sofri.
Riforme? La Rai resta nelle mani dei partiti
Nonostante tutto il gran parlare di riforma della Rai, Renzi mantiene il controllo statale sulla Tv pubblica. Quindi: resta nelle mani dei partiti. Semmai sparisce la vecchia tipartizione (Rai 1, 2 e 3) sostituita da un nuovo bipolarismo: un gruppo di testate renziane e uno "sfogatoio" per i suoi oppositori di sinistra.
Il sangue dei cristiani in Siria è anche il nostro
Non è un lamento sul fatto che nessuno si muove per salvare i cristiani, ma solo la constatazione che mentre in analoghe situazioni mille anni fa si promuoveva una Crociata, oggi facciamo anche fatica a uscire di casa per una veglia di preghiera per i cristiani perseguitati. Proviamo a pensare a cosa è cambiato...
Responsabilità civile: fine del "partito dei giudici"
Responsabilità civile dei magistrati. Qualcuno si è accorto che è in vigore dal 1988? No? Le condanne di magistrati si contano sulla punta delle dita di una mano. Con la riforma varata questa settimana, invece, la responsabilità diventa una cosa seria. E finisce così l'alleanza fra Pd e "partito dei giudici".
Cambio di sesso, quando il giudice si sostituisce al chirurgo
Ancora una volta un giudice afferma il diritto a vedersi riconosciuta una nuova identità di genere senza sottoporsi ad intervento chirurgico. E per la prima volta viene riconosciuto "il diritto ad una diversa identità di genere», dove non conta più la biologia ma la psicologia.
L'urgenza educativa è compito della famiglia
Si torna a parlare di riforma della scuola, e il presidente del Consiglio non lesina promesse. Ma ancora una volta il primato educativo delle famiglie non viene neanche menzionato. E allora sono proprio le famiglie che prendono l'iniziativa, anche facendosi e gestendosi le loro scuole.
Non sparate sull'editore (ortodosso)
A distanza di cinque mesi dalla pubblicazione del Libro dei 5 cardinali che contestavano le tesi del cardinale Kasper sul matrimonio, non si placano gli attacchi contro l'editore Cantagalli che ha pubblicato quel libro. Lo ha fatto ancora Melloni sul Corriere della Sera, ma forti pressioni furono fatte per impedire la pubblicazione.
Se a dominare è un pensiero non cattolico
Con grande dolore e profonda preoccupazione, si deve constatare che il pensiero non cattolico avanza nella Chiesa. È molto grave l'affermazione del moderatore del Sinodo diocesano di Bolzano, secondo il quale, il lavoro svolto, «rispecchia la situazione generale della Chiesa, che sta vivendo un cambiamento radicale». Ma davvero è così?
"Alla base della società non stanno individui asessuati"
La Commissione diocesana di Trieste contro l'ideologia gender nelle scuole: un documento, più unico che raro, che denuncia apertamente tutte le forme con cui scolari e studenti vengono rieducati a una cultura che nega l'identità sessuata di maschio e femmina.
Se un cardinale è dato in pasto ai comunisti cinesi
Non solo quelli che difendono l’insegnamento tradizionale della Chiesa su matrimonio e famiglia sono nel mirino. Ieri Vatican Insider sferrava un durissimo attacco al cardinale Zen di Hong Kong, accusato di voler dirigere la Chiesa cinese dal di fuori e di opporsi al dialogo tra Cina e Santa Sede. Niente di più falso.