Cina dopo l'accordo col Papa, un dilemma cattolico
L'accordo fra Cina e Vaticano ha già provocato grandi cambiamenti, con le prime nomine di vescovi "ufficiali" cioè scelti dal Partito Comunista. Come cambiano gli equilibri fra la Chiesa clandestina e quella "Patriottica", adesso che le autorità citano l'accordo con il Papa per spingere anche i cattolici sotterranei ad aderire alla Chiesa di regime.
Sequestrati monsignor Shao e quattro sacerdoti dalla polizia in Cina
In due diversi momenti sono stati sequestrati in Cina per sottoporli a indottrinamento monsignor Shao Zhumin, vescovo di Wenshou, e quattro sacerdoti della diocesi di Zhangjiakou
Cresce in Cina la persecuzione contro i cattolici
Due croci abbattute su due chiese cattoliche nel giro di pochi giorni confermano in Cina la volontà di persecuzione nei confronti della Chiesa cattolica
Il dittatore della Corea del Nord Kim Jong-un pronto a dare “un caldo benvenuto a Papa Francesco”
Il dittatore Kim Jong-un si dice pronto ad accogliere Papa Francesco, ma una visita pastorale del Pontefice in Corea del Nord richiede prima che il regime si impegni a garantire libertà religiosa
Ticozzi: gli ottimisti in Vaticano si illudono sulla Cina
Mentre si fanno sempre più insistenti le voci sulla possibile firma di un accordo tra Cina e Santa Sede, il governo di Beijing prosegue nelle sue campagne per il controllo politico della Chiesa e per la persecuzione dei cristiani.
Il presidente indiano Ram Nath Kovind ha partecipato alle celebrazioni per il centenario del St Thomas College
Nel clima di intolleranza fomentato dai nazionalisti indù, il riconoscimento del valore della comunità cristiana del Kerala da parte del presidente Kovind è motivo di speranza
La via di Xi per annientare la Chiesa cinese
L'eventuale firma di un accordo con la Cina, costituirebbe una complicità della Santa Sede con il progetto di annientamento della Chiesa in Cina, come dimostra la recente riorganizzazione dei rapporti fra Partito comunista e religioni.
Cina-Vaticano, un silenzio tutto da decifrare
Un mese fa l'annuncio di uno storico accordo tra Cina e Santa Sede sembrava imminente. Poi all'improvviso il silenzio. Tutto da capire il motivo ma gli insoddisfatti da ambo le parti erano molti.
Diplomatico vaticano agli arresti per pedopornografia
Monsignor Carlo Alberto Cappella, 51 anni, è agli arresti e verrà processato per l'accusa di possesso e distribuzione di materiale pedopornografico. I fatti sarebbero stati commessi negli Stati Unit e in Canada
Traffico di organi. Vaticano e Cina incontro a porte chiuse
La Pontificia Accademia delle Scienze Sociali ospita una seconda due-giorni bilaterale Cina-Vaticano sul traffico di organi umani. Ne parla solo il quotidiano comunista cinese, gli altri organi di stampa stanno zitti. Incontro a porte chiuse su un tema delicato: in Cina è veramente finito l'espianto forzato di organi dei prigionieri?
Suore domestiche a disagio
Secondo un'inchiesta di Donne Chiesa Mondo, rivista al femminile dell'Osservatore romano, le suore a Roma sono stanche di fare le serve in casa di prelati
Mary Ann Glendon lascia il board dello Ior
L'ex ambasciatrice Usa in Vaticano lascia la banca vaticana. Aggiungendosi a una lunga fila di defezioni non sempre chiare