• VENERABILE

    Antonietta Meo, la bambina unita alla Passione di Gesù

    La storia della piccola Antonietta Meo (Nennolina), di cui è in corso la causa di beatificazione. La malattia vissuta in spirito di totale offerta a Gesù. Al quale diceva di soffrire con gioia “perché so di stare sul Calvario con Te!”. Partecipando al mistero della Sua Redenzione.

    • SETTIMANA SANTA

    I misteri del Triduo pasquale nelle omelie di san Bernardino

    Nelle sue Prediche della Settimana Santa, pronunciate a Firenze nel 1425, san Bernardino da Siena medita sui misteri salvifici della Passione, Morte e Resurrezione del Signore Gesù. Misteri che la Chiesa rivive in modo speciale nella solenne liturgia del Triduo pasquale.

    • QUARESIMA / 7

    Gesù flagellato, segno di un Amore senza limiti

    Nell’ultima puntata tratta dal commento di padre Cornelio a Lapide (1567-1637) alla Passione secondo il Vangelo di San Matteo, l’esegeta si sofferma sulla flagellazione di Gesù. Ne analizza gli aspetti storici e teologici. Il corpo di Gesù, plasmato dallo Spirito Santo, era estremamente sensibile al dolore. Ma patì tutto (oltre 5.000 colpi) per nostro amore.

    • VENERABILE

    Maria Domenica Lazzeri, le virtù di chi ha imitato Cristo

    Riconosciute dalla Chiesa le virtù eroiche di Maria Domenica Lazzeri, ora venerabile. Mistica, il suo caso ebbe risonanza anche all’estero e fu studiato da più medici. Negli ultimi 14 anni si nutrì di sola Eucaristia e negli ultimi 13 ebbe le stimmate, vivendo la Passione di Gesù ogni venerdì e morendo a 33 anni.

    • QUARESIMA / 6

    La codardia di Pilato e la condanna di Gesù

    Proseguiamo il cammino quaresimale con il commento di padre Cornelio a Lapide (1567-1637) alla Passione secondo il Vangelo di San Matteo. Pilato, temendo la folla, fa il gesto di lavarsi le mani. Ma ciò non cancella la sua colpa, perché si sarebbe dovuto opporre con fermezza all’ingiustizia dei giudei che volevano la morte di Gesù.

    • QUARESIMA / 5

    Quando Barabba fu preferito a Gesù

    Proseguiamo il cammino quaresimale con il commento di padre Cornelio a Lapide (1567-1637) alla Passione secondo il Vangelo di San Matteo. Pilato, nel tentativo di salvare Gesù, ricorre anche alla proposta, consueta per la Pasqua, di liberare un prigioniero. Ma all’Innocente viene preferito un assassino.

    • INTERVISTA/ L’ESORCISTA

    «Giovani, l’occulto è un pericolo. E solo Gesù libera»

    Preoccupa la diffusione di festival e fiere dell’occulto. Ma è tutta la quotidianità odierna, tra media usati male e mode, che espone al rischio. «Io sono convinto che oggi il 99% dei ragazzi, in qualche modo, nel suo percorso di crescita, incontri Satana». La Bussola intervista padre Mario Mingardi, esorcista che da anni aiuta i giovani a liberarsi dal Maligno.

    • LA PREGHIERA

    L’Ave Maria dei dolori, per soffrire in unione a Gesù

    Esiste una versione dell’Ave Maria che riflette i dolori della Madre celeste e la Passione del Signore Gesù. È attribuita a san Bonaventura ed è frutto della grande devozione alla Madonna Addolorata. Che ci insegna a offrire le nostre sofferenze, per ottenere la salvezza eterna e camminare sui sentieri della santità. Come ha fatto Giovanni Paolo II.

    • IL DUELLO/17

    Indizi dell'influsso di Dante sul Canzoniere

    È vero che Petrarca, come ha detto lui stesso, non ha alcun debito verso la Commedia e la produzione minore di Dante? Il Canzoniere ha un suo illustre capostipite nella Vita nova dantesca e, da un esame della sua struttura, si nota che presenta un percorso salvifico, in un certo modo simile a quello della Commedia. E che ha il suo inizio con la Passione di Cristo.

    • L'ANNIVERSARIO

    Santa Gemma, dalla Passione nasce l'amore a Cristo

    Centoquindici anni fa nasceva al cielo santa Gemma Galgani e allora è quantomai opportuno ricordare in che cosa consistette la santità di questa giovane straordinaria, così cara alla pietà cristiana e altrettanto incomprensibile per chi non crede in Cristo crocifisso e risorto.