Papa: I cristiani ridestino le coscienze dell'Europa
La persona e la famiglia al centro per la rinascita dell'Europa. L'intervento del Papa ai partecipanti al convegno «(Re)Thinking Europe. Un contributo cristiano al futuro del Progetto Europeo»
Houston, Habemus Papam
Papa Francesco si è collegato audio-video con la Missione spaziale 53 a bordo della Stazione spaziale internazionale. Il dialogo con l'equipaggio
Francesco non vuole l'ambasciatore perché massone
Sarebbe stato respinto l'ambasciatore libanese recentemente nominato nella Santa Sede
Liturgia: "Correctio paternalis" del Papa al cardinale Sarah
Papa Francesco smentisce l'interpretazione del cardinale Sarah sul Motu Proprio riguardo le traduzioni nella liturgia e chiede che la Nuova Bussola Quotidiana pubblichi la sua lettera. Una situazione senza precedenti che pone la NBQ al centro di un dibattito centrale per la vita della Chiesa. Il Papa esplicita il suo progetto di "devolution" liturgica.
La lettera del Papa al cardinale Sarah
ho ricevuto la sua lettera del 30 settembre u.s., con la quale Ella ha voluto benevolmente esprimermi la sua gratitudine per la pubblicazione del Motu Proprio Magnum Principium....
Cardinale Müller sul tomismo di Amoris laetitia
Il Papa ha detto che in Amoris laetitia c'è la chiarezza di Tommaso d'Aquino. Il cardinale Gerhard Muller, ex prefetto del Sant'Ufficio, risponde in un'intervista concessa al Tagespost
Siate pronti all'incontro con Cristo, quindi invocatelo
"Siate pronti alla venuta di Cristo, senza rimanere inoperosi: «Vieni, Signore Gesù!» (Ap 22,20). È il ritornello di ogni esistenza cristiana".
Scalfari: Il Papa ha abolito inferno, purgatorio e paradiso
Eugenio Scalfari, che vanta una certa frequentazione con il Papa, scrive che, finalmente, la rivoluzione è compiuta. Francesco, a suo dire, ha abolito in un colpo solo i luoghi dell'Aldilà
"La speranza cristiana si impara dai martiri di oggi"
"Gesù risorge! Questo fatto rovescia e sovverte la mente e il cuore": "La forza della risurrezione rende i cristiani capaci di amare anche quando l’amore pare aver smarrito le sue ragioni...nessuna notte è senza termine, nessun uomo è definitivamente sbagliato, nessun odio è invincibile". Poi il ricordo dei martiti in Medio Oriente che "offrono la vita per questa testimonianza. Sono veri cristiani! "
Poveri, pane e Parola: il Papa "riabilita" Lercaro
Il viaggio di papa Francesco a Bologna si è concluso con la citazione di un celebre discorso del cardinale Lercaro, che è stato il più evocato nella giornata del pontefice: le tre P, pane, parole e poveri, ma anche lo ius pacis. E Prodi straparla in tv.
«Per uscire dalla crisi serve un nuovo umanesimo»
E’ cominciata in Romagna la giornata emiliano romagnola di papa Francesco. Intorno alle ore 8,15 ha incontrato la cittadinanza a Cesena, prima tappa della lunga domenica che si concluderà nel pomeriggio con la messa celebrata allo stadio di Bologna. Il richiamo a una "buona politica".
Burke: "Il male nella Chiesa, il papa e l'unica salvezza"
Pubblichiamo il testo integrale del discorso del cardinal Burke tenuto lo scorso 21 luglio a Louisville (Kentucky) all'incontro annuale del forum americano Church Teaches, da titolo "Il messaggio di Fatima: la pace del mondo".