Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi

Papa francesco


La guerra a Giovanni Paolo II dei vescovi tedeschi
DOPO AMORIS LAETITIA

La guerra a Giovanni Paolo II dei vescovi tedeschi

La rifondazione dell'Istituto su matrimonio e famiglia vuole essere un passo nella direzione della cancellazione prima del magistero di Giovanni Paolo II e poi della Humanae Vitae di Paolo VI.


Nessuna misericordia per i preti pedofili
PAPA

Nessuna misericordia per i preti pedofili

Nuovo affondo del Pontefice sulle inadempienze del passato e sul pugno duro di oggi. Ma con Ratzinger si concentrò la maggior parte delle leggi e norme per reprimere e punire i responsabili. Ben sapendo che le cause intime sono da ricercare nel lassismo morale, nella scarsa pratica sacramentale e nel fatto che la maggior parte dei casi sono operati da sacerdoti omosessuali.


Famiglia, attacco all'eredità di Giovanni Paolo II
MOTU PROPRIO

Famiglia, attacco all'eredità di Giovanni Paolo II

Un nuovo Motu Proprio - Summa Familiae Cura - dà l'assalto all'Istituto per il Matrimonio e la famiglia creato da san Giovanni Paolo II, che cambia denominazione e status. Un forte segnale di discontinuità che sottolinea la totale diversità di giudizio, rispetto a Giovanni Paolo II, sulla realtà attuale della famiglia e della società e sul compito della Chiesa.
- IL DOCUMENTO IN SINTESI, a cura di Lorenzo Bertocchi


Sulla linea di Amoris Laetitia
IL DOCUMENTO

Sulla linea di Amoris Laetitia

Con la lettera apostolica in forma di Motu proprio Summa familiae cura, papa Francesco rifonda l’Istituto Giovanni Paolo II per studi su matrimonio e famiglia. L’istituto voluto dal santo papa polacco fu definito nel 1982 e affidato, come primo preside, alle cure del cardinale Carlo Caffarra, oggi apparentemente cambia solo il nome, in realtà muta anche l’orizzonte di riferimento


Clima, Farc, Trump e Africa: il Papa "vola" a tutto campo
L'INTERVISTA IN AEREO

Clima, Farc, Trump e Africa: il Papa "vola" a tutto campo

Nella consueta conferenza stampa sull’aereo di ritorno il Papa ha affrontato alcuni temi fondamentali del viaggio appena concluso in Colombia. «Tanti anni di guerriglia, cinquantatré, hanno certamente accumulato tanto odio, molto risentimento. Però ci sono passi che danno speranza».