Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Policarpo a cura di Ermes Dovico

Paolo bellavite

Pandemiopoli cinque anni dopo, dal Covid al regime sanitario
il convegno della bussola

Pandemiopoli cinque anni dopo, dal Covid al regime sanitario

Attualità 10_02_2025

Il convegno della Bussola il 22 febbraio a 5 anni dall'inizio della pandemia. Un'occasione per scoprire che cosa resta della stagione del Covid 19 e per presentare i nostri due ultimi libri dedicati alla stagione pandemista. Con noi ci saranno il cardinal Müller, Alice Buonguerrieri, Paolo Bellavite, Paolo Gulisano e Federica Angelini del Comitato Ascoltami. 


Covid e altre “emergenze”, senza verità la libertà svanisce
IL VIDEOINCONTRO

Covid e altre “emergenze”, senza verità la libertà svanisce

La gestione del Covid come prova generale per nuove “emergenze” volte a limitare la libertà. Le verità taciute sulle cure, i vaccini e gli effetti avversi. Dal videoincontro della Bussola con il professor Paolo Bellavite.


Covid e vaccini: riconoscere gli errori, per evitarli in futuro
L’INCONTRO DELLA BUSSOLA

Covid e vaccini: riconoscere gli errori, per evitarli in futuro

Dopo tre anni di Covid-19 e due di vaccinazione di massa, sono lampanti gli errori commessi dalle autorità civili, con l’avallo di buona parte della Chiesa, venuta meno alla sua missione profetica. E ancora si insiste sulla stessa direzione, con quarte-quinte dosi e vaccini perfino nei bimbi di sei mesi. L’incontro della Bussola con il professor Bellavite e la filosofa Scrosati.


«I senatori sapevano che il vaccino non fermava il virus»
INTERVISTA A BELLAVITE

«I senatori sapevano che il vaccino non fermava il virus»

L'ammissione di Pfizer sui vaccini testati in fretta non coglie di sorpresa il professor Paolo Bellavite, che esattamente un anno fa avvertì i senatori: «Mostrai in audizione che il vaccino non interrompeva la trasmissione, ciononostante approvarono gli obblighi. Nessuno ora può fare finta di non sapere».