Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi

Figure retoriche

Quando il silenzio è d’oro, anche in letteratura
IL BUON USO DELLE PAROLE / 16

Quando il silenzio è d’oro, anche in letteratura

A volte è meglio tacere, per evitare che le proprie parole possano essere fraintese. Altre volte si deve tacere perché la situazione lo richiede o per ragioni morali. Silenzi vuoti e silenzi pieni. La figura retorica della reticenza e qualche celebre esempio letterario.


Le figure retoriche, mezzi per conoscere meglio la realtà
IL BUON USO DELLE PAROLE / 15

Le figure retoriche, mezzi per conoscere meglio la realtà

Lungi dall’essere un arido esercizio, le figure retoriche, se ben usate e conosciute, sono un’occasione per esprimere meglio il nostro pensiero e la realtà, per capire più profondamente la riflessione altrui.