La “nuova” etica della PAV non distingue più tra bene e male
Prima sessione di studi e dibattito in risposta al "golpe" dottrinale su vita e famiglia. Nel suo intervento mons. Livio Melina evidenzia un cambiamento del linguaggio proprio della morale, che prescinde dall’idea di peccato e dall’opera della grazia. Il ribaltamento di valori auspicato da Nietzsche rischia oggi di infiltrarsi nella Chiesa.
Chi è lo psicologo cattolico? Un convegno per spiegarlo
Nella mentalità comune ma anche tra gli addetti ai lavori la definizione di “psicologo cattolico” risulta spesso labile. Eppure, nell’odierno contesto culturale, è quantomai importante capire come tenere insieme vita di fede e professione in ambito psicologico. Di qui il convegno organizzato dall’Associazione di psicologia cattolica con relatori di rilievo. Iscrizioni aperte.
Il rifiuto della Croce: illude il mondo e lo distrugge
Una giornata di cultura e di giudizio per la conversione a Cristo e per capire che fuori dalla realtà della croce abbracciata, che è la verità profonda del mondo, non c'è redenzione. E' questa la via che salva dalla distruzione dell'eutansia e dalla crisi della famiglia. Come ci ha ricordato il cardinal Carlo Caffarra nella sua lezione magistrale, senza riconoscimento della verità non c'è più bisogno di Dio.