Santa Teresa Benedetta della Croce
Brillante filosofa, a lungo atea, poi innamorata di Dio, carmelitana scalza, mistica, autrice di opere di intensa spiritualità e vittima della Shoah. Il pellegrinaggio esistenziale di santa Teresa Benedetta della Croce, al secolo Edith Stein (1891-1942), compatrona d’Europa, racchiude molta della storia drammatica del Novecento, da cui lei - figlia d’Israele - emerse scoprendo e incarnando totalmente in sé il mistero di Cristo crocifisso e risorto


San Domenico
San Domenico insegnava ai suoi frati che «il nostro studio deve principalmente, con ardore, con ogni energia, mirare a renderci utili ai nostri fratelli», con il fine di salvare le anime. Premessa indispensabile è il tempo dedicato a Dio, perché «il frate predicatore attinge nella contemplazione ciò che poi dispensa nella predicazione»


San Gaetano Thiene
Fondatore dei Teatini, tra le figure più belle della Riforma cattolica, è detto «il santo della Provvidenza» per la fiducia immensa che ebbe nel buon Dio, da cui trasse la forza per molteplici opere di carità in favore di malati e bisognosi


Trasfigurazione del Signore
Nel prefazio, la liturgia della Trasfigurazione recita che Nostro Signore «fece risplendere una luce incomparabile per preparare i suoi discepoli allo scandalo della croce». Una prefigurazione della gloria futura, in definitiva, che passa dalla croce, secondo la via insegnata da Gesù, abbracciata da Maria e poi imitata dagli apostoli


Dedicazione della Basilica di Santa Maria Maggiore
La Basilica di Santa Maria Maggiore, una delle quattro basiliche papali di Roma, è chiamata così per indicare la sua preminenza su tutte le altre chiese intitolate nel mondo alla Beata Vergine. Il suo nome è legato al plurisecolare culto della Madonna della Neve


San Giovanni Maria Vianney
«Il Sacerdozio è l’amore del cuore di Gesù», diceva san Giovanni Maria Vianney (1786-1859), per tutti "il Curato d’Ars", che riuscì a convertire innumerevoli anime innanzitutto grazie al modo in cui celebrava la Messa. «Tutte le buone opere riunite non equivalgono al sacrificio della Messa, perché quelle sono opere di uomini, mentre la Santa Messa è opera di Dio»


Sant’Aspreno di Napoli
A Napoli sorge la basilica di San Pietro ad Aram, che secondo la tradizione venne fondata sul luogo dove san Pietro battezzò sant’Aspreno (I-II sec.), primo vescovo della città partenopea. Custodirebbe inoltre l’Ara Petri. Il santo celebrato oggi è invocato contro l’emicrania


Sant’Eusebio di Vercelli
Fu lui a portare, di ritorno dall’Oriente (dove era stato esiliato dall'imperatore per aver difeso la divinità di Cristo), delle statuette raffiguranti la Madonna Nera; e sempre a lui si fa risalire la prima origine dei santuari mariani di Oropa e Crea, che si rivelarono determinanti per la conversione a Cristo delle popolazioni rurali

Sant’Alfonso Maria de’ Liguori
Visse nel "secolo dei lumi", sapendo ridare la giusta misura alla ragione e scrivendo opere basilari di apologetica, come "Verità della fede". Che inizia con una preghiera a Maria e si sviluppa in tre parti volte a confutare i materialisti che negano l’esistenza di Dio, i deisti che respingono la Rivelazione, i settari che negano la verità e unicità della Chiesa cattolica


Sant’Ignazio di Loyola
Tra le meditazioni più celebri dei suoi "Esercizi spirituali" vi è quella detta dei "Due stendardi", che richiama l’uomo al necessario combattimento spirituale e alla scelta tra lo stendardo di Cristo, «sommo capitano e Signore Nostro», e quello di Lucifero, «mortale nemico della natura umana»


San Pietro Crisologo
L’appellativo di Crisologo, termine greco che sta per «parola d’oro», se lo meritò per l’eloquenza con cui esponeva le verità di fede e si suppone che a darglielo fu l’imperatrice Galla Placidia, una fervente cristiana e figura centrale nella storia del V secolo. Nel 1729 Benedetto XIII lo ha proclamato Dottore della Chiesa


Santa Marta di Betania
Marta - patrona di casalinghe, cuochi, domestiche, albergatori - è citata in tre episodi evangelici, uno più denso dell’altro, in cui viene ritratta come una donna sollecita nel servire e nell’andare incontro a Gesù. Che pure spiegò, dopo una rimostranza della santa celebrata oggi, il primato della vita contemplativa

