Santi Cosma e Damiano
I santi martiri Cosma e Damiano furono soprannominati anargiri, cioè “senza denaro” (dal termine greco anargyroi), perché curavano i malati senza chiedere compenso. Ma da cristiani sapevano che la prima carità è far conoscere il Medico celeste: Gesù


Nostra Signora del Rosario di San Nicolás
Le apparizioni della Madonna di San Nicolás sono state riconosciute come veritiere dal vescovo Héctor Cardelli in un decreto del 22 maggio 2016, sulla base della perfetta aderenza dei messaggi alla dottrina cattolica, le comprovate virtù della veggente (Gladys Quiroga de Motta) e gli abbondanti frutti spirituali generati dalla mariofania, in primis le conversioni


San Pacifico
Dispensava guarigioni sia da mali fisici che morali. Estasi e visioni rientravano tra i suoi doni soprannaturali, assieme alla profezia


San Pio da Pietrelcina
Nella Messa si manifestava tutta la sua partecipazione al Calvario di Nostro Signore e i fedeli facevano la fila per assistervi. Celebre il suo insegnamento: «Sarebbe più facile che la Terra si reggesse senza il Sole, anziché senza la Santa Messa»


Santi Maurizio e compagni
La più antica fonte scritta sul martirio di san Maurizio (†287) e dei suoi compagni della Legione Tebea, da lui guidata, è la Passio Agaunensium martyrum


San Matteo
Il suo Vangelo, scritto verso il 40-50, è rivolto soprattutto ai Giudei. Malgrado ci sia pervenuta solo un’edizione greca (già conosciuta nel I secolo), sappiamo che Matteo scrisse originariamente in aramaico, come riporta tra gli altri Eusebio di Cesarea nella sua Storia Ecclesiastica


Santi martiri coreani
L’editto del re Sunjo nel 1802 ratificò le persecuzioni già in atto dalla fine del XVIII secolo, quando era nata, in modo singolare, la prima comunità cristiana coreana


San Gennaro
Della venerazione di san Gennaro (c. 272-305), vescovo di Benevento di cui furono traslate le spoglie a Napoli, c'è traccia in diverse fonti antiche, in primis il Martirologio Geronimiano. Il suo martirio avvenne all’inizio del IV secolo, durante le persecuzioni di Diocleziano


San Giuseppe da Copertino
Patrono degli studenti, si definiva fratel Asino. Ancor più che per la scienza infusa, divenne noto per le levitazioni, che di suo avrebbe voluto nascondere, ma non gli fu possibile...


San Roberto Bellarmino
Dottore della Chiesa, fu uno degli uomini più eruditi del suo tempo, strenuo difensore dell’ortodossia cattolica dopo le divisioni causate dalla Riforma protestante. Malgrado le leggende nere su di lui, era mosso dalla carità tanto nell’aiuto ai poveri - ai quali donò tutto - quanto nelle dispute dottrinali. Tra i suoi alunni ebbe il giovane san Luigi Gonzaga


Santi Cornelio e Cipriano
La Chiesa ricorda nello stesso giorno questi due santi martiri, le cui vite si intrecciarono in un periodo critico per la cristianità.


Beata Vergine Maria Addolorata
Furono i serviti a diffondere il culto dei «Sette dolori della Vergine», un numero che si basa su altrettanti episodi narrati nei Vangeli. Oggi la celebrazione ha il nome di «Beata Vergine Maria Addolorata», che meglio esprime la sua totale partecipazione all’opera salvifica del Figlio, «servendo al mistero della Redenzione in dipendenza da Lui e con Lui» (Lumen Gentium, 56)

