La battaglia per il Quirinale ha mostrato l'inconsistenza della classe politica italiana. Giorgio Napolitano, con grande senso di responsabilità, ha accettato di raddoppiare il mandato e tracciare una strada per la governabilità. Ecco gli eventi di questi ultimi giorni, visti da La Nuova BQ.

    • EDITORIALE

    Un sospiro di sollievo, ma uno solo

    • 20-04-2013

    In questa occasione Napolitano ha dimostrato di anteporre il bene dell'Italia ai propri progetti. Proprio quello che non hanno fatto Pd e grillini, disponibili a mandare in aria il paese per raggiungere i propri obiettivi. Con la complicità di una parte del mondo cattolico. - DOSSIER: ROMANZO QUIRINALE

    • ROMANZO QUIRINALE

    Quirinale, si sacrifica Napolitano

    • 20-04-2013

    Per il secondo mandato consecutivo. Giorgio Napolitano, a 87 anni, rappresenterà nuovamente il popolo italiano. Dopo la VI votazione, gli elettori hanno scelto una soluzione quanto più possibile univoca. Scampato il pericolo di Stefano Rodotà, candidato di Beppe Grillo e di Sel, che non riesce a vincere. Intanto, dopo le dimissioni di Pierluigi Bersani da capo del Pd, anche nel M5S tira un'aria strana. Beppe Grillo sbraita al «colpo di Stato» e richiama a Roma tutti i suoi elettori per manifestare.

    • ROMANZO QUIRINALE

    Rodotà e il pericolo di avere un Presidente di parte

    • 20-04-2013

    Il congresso interno del Pd continuerà anche alla quinta votazione di questa mattina. Prove generali dei parlamentari Pd in diaspora per vedere quanti convergeranno su Rodotà e cadranno nelle braccia di Grillo. Ma Rodotà è una mistificazione.  Non è né fuori dei giochi né di garanzia.
    Quirinale, corre il peggio della prima Repubblica
    Dossier sul flop di Prodi

    • FALCE E MORTADELLA

    Prodi e l'economia made in China

    • 20-04-2013

    Da presidente dell'Iri a "privatizzatore e mercatista", da convinto europeista a salvatore di Africa e Cina. I mille volti di Romano Prodi, un uomo che più di altri ha contribuito all'indebolimento economico del nostro Paese.

    • ABRA KADABRA

    Prodi: quando gli spiriti non aiutano

    • 20-04-2013

    M’immagino Romano Prodi, se dovesse leggere questo articolo, esclamare: «No, basta, ancora la vecchia storia delle sedute spiritiche». Ma certe storie sono proprio come gli spiriti. A volte ritornano.

    • ROMANZO QUIRINALE

    Caos Pd: perde Prodi, Bersani verso le dimissioni

    • 19-04-2013

    Alla quarta votazione per la scelta del Presidente della repubblica di ieri pomeriggio, Prodi si è fermato a 395 voti, mentre per la elezione ne servivano 504. Il miracolo non è avvenuto.

    • EDITORIALE

    Prodi, davvero pessima scelta

    • 19-04-2013

    Dopo lo smacco subito con la candidatura Marini, per il Quirinale il Partito Democratico punta su Prodi, decidendo così di spaccare il paese in nome dell'unità del partito. E non è per noi indifferente che Prodi sia il riferimento dei "cattolici adulti".

    • POLITICA

    Quirinale, corre il peggio della Prima Repubblica

    • 19-04-2013

    Dopo il fallimento della candidatura Marini e la spaccatura del centrosinistra, tutto è possibile per l'elezione a presidente della Repubblica. Ma i nomi che circolano sono tutti residui della Prima Repubblica, segno del deserto culturale degli ultimi venti anni. Centrodestra e mondo cattolico, poi, non sono neanche in grado di esprimere un nome.
    - Cercasi presidente equilibrato, di Stefano Fontana

    • NOTA POLITICA

    Quirinale e governo, segnali negativi

    • 15-04-2013

    Napolitano non può sciogliere le Camere. Quindi bisogna arrivare al nuovo Presidente della Repubblica. Non ci si scappa. Prima di allora non ci saranno soluzioni di governo, ma ora la partita della vita è quella del Colle.

    • EDITORIALE

    No alla Bonino al Quirinale

    • 08-04-2013

    E' ben avviata la macchina propagandistica per portare la leader radicale alla presidenza della Repubblica. Sarebbe un fatto gravissimo, perché in questi decenni la Bonino e soci hanno lavorato per distruggere i principali valori su cui si era retta la società italiana.

    • ALLEANZE

    «Bonino al Quirinale»: Monti getta la maschera

    • 21-02-2013

    La leader radicale è parte di un progetto politico che vuole cancellare la cultura umanistica, di difesa dell'uomo, che il cristianesimo testimonia. E ora Monti la candida al Quirinale, grazie anche al sostegno di tanti cattolici.