Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Cirillo di Alessandria a cura di Ermes Dovico
persecuzione

Myanmar, si intensifica la repressione su cristiani e rohingya

Ascolta la versione audio dell'articolo

Sacerdoti aggrediti e uccisi, chiese danneggiate e imposizione della legge marziale. I diritti umani e il rispetto delle minoranze sono un lontano ricordo sotto il dominio della giunta militare.

Libertà religiosa 01_06_2024 English
IMAGOECONOMICA - SERGIO OLIVERIO

Secondo quanto riportato dall'Agenzia Fides il 15 maggio di quest'anno, attacchi aerei condotti dall'esercito del Myanmar hanno colpito una chiesa cattolica e una chiesa battista nel villaggio di Lungtak, situato nella città di Tonzang, nello Stato a maggioranza cristiana di Chin. Gli attacchi aerei, avvenuti tra l'11 e il 12 maggio, hanno devastato cinque case, spaventando da allora gli abitanti del villaggio. In base alle testimonianze di fonti locali dell'Agenzia Fides, la chiesa cattolica bombardata fa capo alla Diocesi cattolica di Kalay. Fortunatamente, il parroco locale Titus En Za Khan, insieme ai fedeli, è riuscito a fuggire nelle foreste vicine.

«La violenza continua a colpire la popolazione civile, soprattutto nella zona di Sagaing, che fa parte della diocesi di Kalay», ha ammesso a Fides una fonte cattolica locale. I feroci scontri tra l'esercito di Myanmar e vari gruppi etnici ribelli come l'Esercito Rivoluzionario Zomi (ZRA) e l'Esercito Nazionale Chin (CNA) hanno portato a una crisi umanitaria nello Stato Chin, come da dichiarazioni dell'ONG Chin Human Rights Organization (CHRO) e citate da Fides.

Inoltre, il 22 aprile, i militari al potere in Myanmar hanno imposto limitazioni alle attività religiose, come le funzioni di culto domenicali, nella capitale dello Stato Chin, dopo l'attacco di una milizia a un convoglio che includeva ministri della giunta il 12 aprile.
Le autorità locali hanno applicato le restrizioni che vietano l'assembramento di più di cinque persone per le funzioni religiose e vietano l'apertura di negozi ad Hakha, uno Stato occidentale confinante con l'India e il Bangladesh.
«Nello Stato di Chin, ogni famiglia ha più di cinque membri. Quindi, le riunioni e le preghiere possono essere influenzate dal nuovo ordine», ha dichiarato a UCA News il 26 aprile una fonte della Chiesa, che ha preferito rimanere anonima.
Sebbene il 24 aprile i cristiani abbiano supplicato le autorità locali di revocare il divieto, le loro richieste sono state respinte.

L'ordine, che durerà fino al 22 giugno, avrà un impatto su almeno 14 chiese di varie denominazioni ad Hakha, tra cui cattoliche, battiste e anglicane.
Inoltre, una fonte ecclesiastica ha dichiarato a UCA News che «ad eccezione dei funerali, i funzionari della Chiesa devono informare le autorità locali almeno cinque giorni prima di organizzare incontri di preghiera e matrimoni».
«Purtroppo le funzioni religiose sono limitate», ha dichiarato a UCA News Augustine, un assistente sociale della Chiesa. 

Dal 2 febbraio 2023, la giunta del Myanmar ha imposto la legge marziale in sette comuni dello Stato Chin, colpito dal conflitto, con il coprifuoco e il divieto di riunirsi per più di cinque persone, ha riferito UCA News.  Lo Stato di Chin non è l'unico Stato del Paese in conflitto che ha visto gli effetti della violenza della giunta al potere in Myanmar.
Il 12 aprile, nello Stato di Kachin, aggressori mascherati della stessa giunta di Myanmar hanno sparato a un sacerdote cattolico, padre Paul Khwi Shane Aung, mentre celebrava la Messa nella chiesa di San Patrizio nella città di Mohnyin, nella regione settentrionale del Myanmar.

«Indossavano abiti neri e maschere e sono entrati in chiesa a bordo di una moto per sparare al sacerdote tre volte», ha raccontato U Zaw, un catechista locale, a UCA News. Zaw ha detto che il sacerdote ferito è stato trasportato d'urgenza in un ospedale di Mohnyin e poi trasferito in un ospedale di Myitkyina, la capitale dello Stato, ha precisato UCA News.
L'aggressione a padre Paul è avvenuta quasi un mese dopo che Nammye Hkun Jaw Li, 47 anni, pastore della Kachin Baptist Convention (KBC), è stato ucciso a colpi di pistola nel suo negozio di computer nella township di Mogaung il 18 marzo.

La situazione di repressione è diffusa: la giunta ha applicato la legge marziale in 61 comuni del Paese da quando ha preso il potere con un colpo di Stato militare nel febbraio 2021. Secondo UCA News, i militari al potere in Myanmar stanno prendendo di mira il clero, i pastori e le istituzioni gestite dalla Chiesa per aver sostenuto le forze locali contro la giunta.

Secondo un rapporto del gruppo per i diritti umani Myanmar Witness del gennaio di quest'anno, dopo il colpo di Stato del febbraio 2021 e il conflitto che ne è seguito, gli edifici religiosi in tutto il Myanmar hanno subito un forte impatto.  Ad esempio, le chiese dello Stato di Chin sono state danneggiate dalle violenze in corso, tra cui incursioni, incendi dolosi, attacchi aerei e di artiglieria tra l'esercito al potere in Myanmar e i gruppi armati locali.
A febbraio, il gruppo di aiuto Christian Solidarity International (CSI) ha messo in guardia da un aumento della violenza contro la minoranza cristiana perseguitata in Myanmar, ammettendo che i cristiani di minoranza etnica «sono sottoposti a crudeli campagne di pulizia etnica».

«La violenza contro le comunità cristiane è aumentata enormemente da quando il regime militare ha messo fine al breve accordo di governo ibrido», ha dichiarato Selina Biedermann, responsabile del progetto CSI, sottolineando la difficile situazione delle minoranze cristiane nel Paese dilaniato dalla guerra.
Il capo investigatore delle Nazioni Unite per il Myanmar ha definito «violenza sistematica» la repressione della giunta contro i dissidenti dopo il colpo di Stato del 2021.

Oltre a reprimere le minoranze cristiane, la giunta ha cercato di reprimere i rohingya musulmani nello Stato di Rakhine, immigrati illegali dal Bangladesh, a cui sono stati negati la cittadinanza e i diritti fondamentali in Myanmar.
La violenza ha afflitto lo Stato di Rakhine da quando i ribelli dell'Esercito Arakan (AA) hanno attaccato le forze del governo militare in carica a novembre, ponendo fine a un cessate il fuoco tra l'AA e la giunta che era stato ampiamente rispettato dal colpo di stato militare del 2021, secondo un rapporto di Al Jazeera.
«Di fronte alle crescenti perdite nel Rakhine, il regime ha fatto ricorso all'armamento di membri della minoranza etnica rohingya per contrastare l'avanzata dell'Esercito Arakan», ha dichiarato Morgan Michaels dell'International Institute for Strategic Studies. «L'AA ha reagito con una retorica incendiaria e con la violenza diretta contro i rohingya».

Sulla scia del rinnovato conflitto, i civili rohingya sono «sempre più spesso presi nel mezzo», ha dichiarato la scorsa settimana l'Ufficio delle Nazioni Unite per il coordinamento degli affari umanitari (OCHA).
Di conseguenza, questi scontri hanno avuto un impatto sulla comunità rohingya, a lungo considerata estranea dalla maggioranza buddista residente nel Rakhine. Secondo un rapporto di Channel News Asia (CNA) del 27 maggio, si stima che migliaia di rohingya siano fuggiti nel vicino Bangladesh da metà maggio, mentre quelli rimasti nel Rakhine hanno un disperato bisogno di aiuti umanitari.

La comunità ha affrontato per anni le persecuzioni dell'esercito del Myanmar e dei buddisti del Rakhine. In seguito alla repressione del 2017 da parte dell'esercito, quasi un milione di persone è fuggito in Bangladesh, dove molti vivono ora in campi profughi affollati. Tuttavia, lo stesso rapporto di Channel News Asia ha citato Mohammed Taher, un rifugiato rohingya in Bangladesh, che ha dichiarato: «Molti vogliono fuggire dal Rakhine ma il Bangladesh non apre le porte ai rohingya».