Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Santi Proto e Giacinto a cura di Ermes Dovico

Cultura


Natale, dal Marocco una lezione ai laicisti italiani
POLITICAMENTE CORRETTO

Natale, dal Marocco una lezione ai laicisti italiani

Alberi pieni di luci e palline colorate, addobbi ovunque. È il Marocco, paese musulmano dove non c'è alcun problema a mostrare le luci del Natale. Che paradosso rispetto all'Italia dove, in nome di un presunto rispetto per l'islam, i soliti buonisti vogliono cancellare il Natale.


Assalto Lgbt all'infanzia, arruolati Disney e Netflix
CARTONI GAY ORIENTED

Assalto Lgbt all'infanzia, arruolati Disney e Netflix

Da Disney a Netflix, ormai la causa Lgbt e la sessualizzazione dei piccoli è sdoganata. Ma dietro ciò si nasconde una visione negativa della natura umana personificata dai demoni. All'opposto del cristianesimo che la esalta. Perciò i credenti dovrebbero fare come ha fatto un vescovo.


Un libro per immunizzarsi dalla calunnia anti-cristiana
FRANCESCO AGNOLI

Un libro per immunizzarsi dalla calunnia anti-cristiana

Il cristianesimo, oltre che ad essere perseguitato dove è minoranza, è discriminato anche dalle nostre parti, perché accusato di oscurantismo. Prezioso, a questo proposito, è l'antidoto fornito dallo storico Francesco Agnoli, con il suo saggio Indagine sul Cristianesimo. Come si è costruito il meglio della civiltà. 


Nella fragilità la scoperta dell'abisso di vita e amore
GUERRA E LETTERATURA/III

Nella fragilità la scoperta dell'abisso di vita e amore

Ungaretti si contrappone alla retorica militare che esaltano la guerra. La guerra non crea eroi, temprati dalle battaglie e dalle stoiche rinunce, ma porta solo distruzione e annientamento. La speranza di vita che alberga nell’animo del poeta non può, però, essere annientata.


Galatina, la storia d'amore di Dio con l'uomo
ITINERARI DI FEDE

Galatina, la storia d'amore di Dio con l'uomo

Filo conduttore de ciclo pittorico è la storia dell’uomo vista come storia dell’amore di Dio. Momumento nazionale, la chiesa di Santa Caterina d’Alessandria di Galatina fu elevata a dignità di basilica minore.


Un genio della Tradizione nella melassa musicale
100 FA NASCEVA BARTOLUCCI

Un genio della Tradizione nella melassa musicale

A cento anni dalla nascita di Domenico Bartolucci, genio assoluto nel campo della musica liturgica. Sfortunatamente trovatosi un incompreso nel panorama della melassa musicale post conciliare. 


Manson, la coda del diavolo nella cultura del '68
LA MORTE DEL KILLER

Manson, la coda del diavolo nella cultura del '68

La morte dell'assassino simbolo di un'epoca. Per spiegare Charles Manson non serve il satanismo, ma bisogna guardare a dove ha portato la cultura dell'eccesso e dello sballo del '68, veicolata nella musica e nei film. Poi, certo, il diavolo ci mette la sua coda.


Dalla rivista illuminista spunta un Voltaire cattolico
UNA CONVERSIONE IGNOTA

Dalla rivista illuminista spunta un Voltaire cattolico

Il cattedratico Carlos Valverde si è accorto dalla lettura di una rivista illuminista che il celebre filosofo anticattolico Voltaire, morì nelle fede. Ma l'intellighentia giacobina che lo eresse a vate, si "dimenticò" sempre di questo piccolo dettaglio.


Grothendieck, matematico alla ricerca di Dio
LO SPLENDORE CHE CI TRASCENDE

Grothendieck, matematico alla ricerca di Dio

Non sono le soddisfazioni, il successo o i soldi a mancare ad Alexander Grothendieck, l'Einstein della matematica. Eppure il matematico ha il cuore inquieto, non sazio della pura scienza: ha bisogno di (un) Altro per trovare pace. Lo splendore che ci trascende di Francesco Agnoli.


Alla ricerca delle stelle oltre la nebbia
LA LETTERATURA NELLA GRANDE GUERRA/2

Alla ricerca delle stelle oltre la nebbia

Ungaretti è da sempre animato da questo desiderio sincero di andare nella profondità delle cose. La sua poesia vuole raccontare la scoperta della realtà e della verità. La poesia è come un inabissamento nella profondità del mare alla ricerca della verità e del senso della realtà. Il poeta desidera trovare le radici della storia, della civiltà, della vita, vuole cogliere l’essenziale delle cose.


La pieve di S. Pietro di cui Maria è Madre e icona
ITINERARI DI FEDE

La pieve di S. Pietro di cui Maria è Madre e icona

Sulle colline moreniche a nord ovest di Conegliano in quel di Feletto sorge la pieve di San Pietro, la più antica delle trentasei in cui si articolava la diocesi di Treviso. L’edificio, trasformato intorno all’anno Mille, fu successivamente ampliato fino a raggiungere l’aspetto attuale nel corso del XVI secolo.


Le intuizioni dimenticate della destra Dc
IL LIBRO

Le intuizioni dimenticate della destra Dc

Giuseppe Brienza, nel suo Cattolici e anni di piombo ripercorre la storia di tre riviste cattoliche uscite in Italia tra il 1954 e il 1975, tre riviste che furono importanti quanto a contenuti e firme e che si situarono, nella loro difesa della Tradizione, alla destra della Dc.