Lo scienziato, il sessismo e il lato sbagliato della storia
Emblematico il caso del professor Alessandro Strumia, che a un convegno internazionale del Cern ha osato affermare - dati alla mano - che nel mondo della Fisica non c'è discriminazione per le donne. Gli sono piovute addosso accuse e censure di ogni tipo dal mondo scientifico, dove evidentemente è ormai l'ideologia a dettare legge.
Con Kavanaugh, una Corte Suprema con più cattolici
Uno dei momenti politici più importanti della storia recente degli Stati Uniti: con la conferma di Brett Kavanaugh alla Corte Suprema, la maggioranza dei nove giudici del massimo tribunale statunitense passa ai conservatori, la compagine più conservatrice dagli anni '30. Con Kavanaugh, pro-life e pro-family, la maggioranza diventa cattolica.
The Nun, l'horror cattolico che dà ragione alla Chiesa
Spopola nelle sale The Nun, film horror che ha una peculiarità: si tratta di una storia totalmente cattolica, che per avviarsi a lieto fine non ricorre a magie e ingarbugliamenti pseudoesoterici o, peggio, occultistici, bensì fa larghissimo uso della preghiera e di reliquie.
Ambrogio, la recognitio conferma storia e tradizione
I primi risultati dello studio sui resti dei Santi Ambrogio, Protaso e Gervaso. Qualcosa è già stato reso noto delle analisi sugli scheletri e si tratta di conferme di ciò che la tradizione ha tramandato sui tre santi. Altezza, presenza di fratture e segni del martirio: tutto è coerente con la storia che ci è pervenuto di loro.
Catullo: voler bene è molto più che una mera passione
Nei versi di Catullo l’amore non è divinizzato, ma, in qualche modo, è idolatrato come sentimento assoluto, cui sacrificare tutto e in nome del quale vivere tutti gli istanti. L’eros diventa, così, invito a godere, ad assaporare fino in fondo la gioia dei sensi. Ma quando l'amore è morto, lo è per sempre e va seppellito. Non c'è eternità.
A chi non piace Santa Faustina
È passata in gran parte inosservata la memoria di santa Faustina Kowalska il 5 ottobre. E c'è anche ostilità da parte di un certo clero: il motivo va ricercato nella profezia di La Salette: il fumo di Satana ha pervaso la Chiesa e Satana, com’è ovvio, odia il culto della Divina Misericordia,
Doppia lezione dal voto pro-vita di Verona
La mozione approvata al Comune di Verona a sostegno delle donne che scelgono la vita rinunciando all'aborto, conferma che - malgrado le difficoltà - pochi cattolici determinati e intelligenti possono ottenere validi risultati. E che per i cattolici nel PD non c'è posto.
Viganò, il Vaticano batte un colpo. Ma è a salve
A oltre quaranta giorni dalla lettera denuncia dell'arcivescovo Carlo Maria Viganò, un comunicato della Santa Sede - senza mai nominare l'ex nunzio - annuncia un'inchiesta interna per fare luce sulla vicenda McCarrick. Un comunicato pieno di reticenze e contraddizioni, e soprattutto evita la questione fondamentale: è vero o no che papa Francesco seppe di McCarrick il 23 giugno 2013 dall'allora nunzio Viganò?
- ROMA È IMPUTATA, NON PUÒ ESSERE GIUDICE, di Timothy Vaverek
Un Nobel a chi si è opposto allo stupro di guerra
Il Premio Nobel per la Pace 2018 è stato assegnato a Denis Mukwege e a Nadia Murad. Entrambi sono stati scelti dal comitato norvegese “per i loro sforzi per mettere fine all’uso della violenza sessuale come arma in guerre e conflitti armati”, in Congo il primo e nello Stato Islamico la seconda
Muller: Papa risponda a Viganò, serve riconciliazione
In un'intervista a 360° a EWTN, il cardinal Muller ha chiesto al Papa di "riconciliarsi con Viganò e di rispondere". Ancora conferme sull'inchiesta stoppata su O'Connor, poi un preciso j'accuse: "Il problema di questo pontificato sono i cosiddetti amici".
Francesco, vita per immagini del santo più rappresentato
Non c’è santo più raffigurato di Francesco. La sua canonizzazione diede il via alla produzione di dipinti e affreschi a lui ispirati. Ma spetta a Bonaventura Berlinghieri, pittore duecentesco originario di Lucca, la realizzazione della prima tavola agiografica dedicata al Santo dove si raccontano le storie dei miracoli e della sua predicazione.
Cresce la violenza fisica verso pro life e pro family
Nel "democratico" Canada cresce la discriminazione contro chi difende vita e famiglia, non solo attraverso multe o licenziamenti, ma mediante episodi di violenza non perseguita da una giustizia che mette in carcere chi invece offre alternative all'aborto. Tutto ciò grazie ad un potere per cui se fossero attaccati gli attivisti Lgbt scoppierebbe un caso nazionale, mentre quei "bigotti" dei credenti, si pensa, di fatto se le cercano. Si capiscono ora i richiami di Ratzinger e dell'ateo Habermas.
- COSI' I CATTOLICI DEBILITANO LA LOTTA PER LA VITA - Stefano Fontana