Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Pascasio Radberto a cura di Ermes Dovico

Papa francesco


La teologia di Francesco che poneva dubbi e temeva i “dubia”
sede vacante

La teologia di Francesco che poneva dubbi e temeva i “dubia”

Sintesi del pontificato appena concluso è l'idea di Chiesa “in uscita” che attualizza tutto il percorso progressista post-conciliare. In uscita non per evangelizzare, ma per lasciarsi evangelizzare dal mondo.
- Quel legame misterioso tra papa Bergoglio e San Pio X, di Giacomo Guarini
- DOSSIER: La morte di papa Francesco


Lutto nazionale a orologeria, una "papale" contraddizione
morte del papa

Lutto nazionale a orologeria, una "papale" contraddizione

Dalle celebrazioni del 25 aprile allo spostamento delle partite, lo Stato italiano si fa carico dell'estremo saluto al pontefice con un balletto di decisioni piuttosto incoerente. L'emotività è umana, ma la lucidità è necessaria.


Critiche al Papa? No, è un'analisi necessaria
UNA RISPOSTA

Critiche al Papa? No, è un'analisi necessaria

C'è chi in questi giorni è rimasto sorpreso o amareggiato per alcuni articoli critici sul pontificato di Francesco. Ma il nostro non è un giudizio sulla persona, è invece una doverosa analisi di 12 anni di pontificato che hanno portato a una profonda divisione del popolo di Dio e a una grande confusione. Analisi doverosa anche in vista del conclave che dovrà scegliere il successore.


La Chiesa ora ha bisogno di riconciliazione, ma nella Verità
APPUNTI PER I CARDINALI / 1

La Chiesa ora ha bisogno di riconciliazione, ma nella Verità

Il primo criterio per la scelta del prossimo Papa è la verifica che abbia il senso dell’ufficio che dovrà assumere, senza protagonismi narcisistici e consapevole di essere a servizio dell’obbedienza alla fede.
- Francesco, il papa del post-Occidente e del post-sacrodi Eugenio Capozzi
- Un nuovo caso Becciu scombussola il prossimo conclave, di Maria d'Arienzo


Un nuovo "caso Becciu" scombussola il prossimo conclave
sacro collegio

Un nuovo "caso Becciu" scombussola il prossimo conclave

Il porporato sardo si considera reintegrato tra gli elettori e non risulta formalizzata la rinuncia ai diritti cardinalizi. Il parere della canonista Maria d'Arienzo su un rebus esploso in sede vacante, che i cardinali dovranno dirimere prima di entrare nella Cappella Sistina.


Sabato i funerali del papa, oggi la traslazione in basilica
sede vacante

Sabato i funerali del papa, oggi la traslazione in basilica

La prima riunione dei cardinali ha fissato la data delle esequie di Francesco, che oggi sarà portato in San Pietro per l'omaggio dei fedeli. Confermato il giubileo degli adolescenti, ma senza la canonizzazione di Carlo Acutis.


In 12 anni cancellata la Dottrina Sociale della Chiesa
l'eredità di francesco

In 12 anni cancellata la Dottrina Sociale della Chiesa

Gli interventi sociali di papa Francesco sono stati indubbiamente molti, ma i criteri di giudizio sono stati evidentemente mondani, soprattutto perché sono venuti meno i presupposti filosofici e teologici della tradizione cattolica, il rapporto tra natura e soprannatura e tra ragione e fede.
- Il presunto "spirito" del Concilio, di Daniele Trabucco
- Sabato i funerali del papa, oggi la traslazione in basilica, di Nico Spuntoni


Fine di un pontificato all'insegna del "cambio di paradigma"
SEDE VACANTE

Fine di un pontificato all'insegna del "cambio di paradigma"

In dodici anni Francesco ha impresso alla Chiesa una decisa spinta verso l'autosecolarizzazione, che ha travolto la stessa figura papale ridotta a una voce fra tante nel dibattito sui temi del momento. 


LE ULTIME ORE DEL PAPA TRA BAGNI DI FOLLA E INCONTRI. CARDINALI CONVOCATI GIÀ DOMANI
LA MORTE DI BERGOGLIO

LE ULTIME ORE DEL PAPA TRA BAGNI DI FOLLA E INCONTRI. CARDINALI CONVOCATI GIÀ DOMANI

Francesco è morto nel lunedì dell'Angelo. L'ultima apparizione pubblica l'ha regalata nella domenica di Pasqua. La convalescenza difficile tra visite, incontri e bagni di folla per la Pasqua. Il cardinale decano Giovanni Battista Re ha già convocato i cardinali per la prima congregazione che avrà luogo domani mattina nell'Aula del Sinodo. 
- Sede vacante, le tappe dalla morte del papa al conclavedi Stefano Chiappalone


Il Papa e l’eutanasia omissiva evitata: giusta scelta dei medici
Le parole di Alfieri

Il Papa e l’eutanasia omissiva evitata: giusta scelta dei medici

Il dottor Sergio Alfieri rivela al Corriere che l’équipe che ha curato Francesco si è trovata, dopo una crisi, a un bivio: «Lasciarlo andare oppure forzare». Nel primo caso si sarebbe avuta un’eutanasia omissiva, moralmente illecita. Gli interventi salvavita posti dai medici erano doverosi, perciò non configurano accanimento terapeutico.


Il ritorno del Papa all'insegna del fuori programma
a santa marta

Il ritorno del Papa all'insegna del fuori programma

Ieri le dimissioni dal Gemelli, annunciate a sorpresa, e la prima apparizione pubblica di Francesco. Che in prossimità del Vaticano chiede di riprendere la via per Santa Maria Maggiore. Un primo assaggio di quanto sarà difficile "blindare" la convalescenza.


Il Papa dopo la crisi: condizioni stabili ma complesse
Il quadro

Il Papa dopo la crisi: condizioni stabili ma complesse

Dopo la crisi di broncospasmo accusata venerdì, la parola “miglioramento” è sparita dai bollettini sulla salute di Francesco. La sua situazione clinica resta stabile ma complessa. La sua stanza al Gemelli sembra sempre più blindata, anche per la comunicazione vaticana.