Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Santi Filippo e Giacomo il Minore a cura di Ermes Dovico

Ecclesia


Gender, inizia la rieducazione dei giornalisti
INFORMAZIONE

Gender, inizia la rieducazione dei giornalisti

Nei nuovi corsi obbligatori per gli operatori dei media, organizzati dall'Ordine, viene spiegato ai giornalisti come l’informazione «deve essere» fatta e, cioè, piegandosi alle “Linee guida per un’informazione rispettosa delle persone LGBT”.


Il dono della Fortezza e i "santi nascosti"
L'UDIENZA

Il dono della Fortezza e i "santi nascosti"

Con il dono della Fortezza, lo Spirito Santo libera il terreno del nostro cuore dalle incertezze. In molte parti del mondo, santi quotidiani, ignoti, affrontano il martirio per continuare a testimoniare e celebrare la fede. 


La vera confessione: fedeli pentiti, non preti indulgenti
MISERICORDIA

La vera confessione: fedeli pentiti, non preti indulgenti

Il Sacramento della confessione non è una seduta psicoanalitica. Il peccatore non deve giustificarsi. E il sacerdote non è in confessionale per assecondarlo o dargli coraggio, ma per aiutarlo a odiare i peccati commessi, perché non li ripeta.


«Io, convertita dopo tre aborti
Ecco perché dico il rosario davanti alle cliniche»
LETTERA APERTA

«Io, convertita dopo tre aborti Ecco perché dico il rosario davanti alle cliniche»

Ecclesia 14_05_2014

Lettera aperta a monsignor Nunzio Galantino, segretario generale della Conferenza Episcopale Italiana, dopo l'intervista in cui ha sprezzamente liquidato coloro che reciano il rosario davanti alle cliniche dove si praticano aborti.


Il Papa ai sacerdoti: "Non siete padroni della dottrina"
ORDINAZIONI

Il Papa ai sacerdoti: "Non siete padroni della dottrina"

Papa Francesco: spetta ai sacerdoti leggere e studiare la Scrittura e i testi dove la Chiesa espone la sua dottrina «per credere ciò che avete letto, insegnare ciò che avete appreso nella fede, vivere ciò che avete insegnato».


Il Papa: «Mai la scuola contrapposta alla famiglia»
GIORNATA DELLA SCUOLA

Il Papa: «Mai la scuola contrapposta alla famiglia»

Alla Giornata della Scuola 2014 erano attese 150mila persone in Piazza San Pietro. Ne sono accorse 300mila. Papa Francesco ha ricordato che, per educare, ci vogliono una famiglia e una comunità, che la scuola può aiutare, ma non sostituire.


Perché 3000 religiosi all'anno lasciano l'abito talare
L'ABBANDONO

Perché 3000 religiosi all'anno lasciano l'abito talare

In vista dell'Anno della Vita Consacrata, che cadrà nel 2015, si contano anche gli abbandoni: dal 2008, circa 3000 religiosi all'anno lasciano l'abito talare. Per la secolarizzazione e l'indebolirsi dei valori di castità e obbedienza.


Paolo VI, il Papa martire del Sessantotto
PROSSIMO BEATO

Paolo VI, il Papa martire del Sessantotto

Ecclesia 10_05_2014

La grande ondata laicista del Sessantotto partì dal tentativo di reinterpretare il Concilio Vaticano II. Nell'era del terzomondismo entrò in crisi l'ideale missionario. Paolo VI rimase ferito e intimidito di fronte al marasma di quei tempi.


Il Papa all'Onu: "Non c'è sviluppo senza famiglia"
NAZIONI UNITE

Il Papa all'Onu: "Non c'è sviluppo senza famiglia"

Papa Francesco riceve i capi delle agenzie delle Nazioni Unite. Le cause strutturali della povertà non si combattono se si rinuncia a dare protezione alla famiglia. E la famiglia si protegge solo insieme alla vita.


Kasper senza freni
Ora diventa
imbarazzante
FOCUS

Kasper senza freni Ora diventa imbarazzante

Ecclesia 09_05_2014

Dagli Stati Uniti discorsi e interviste in cui attacca altri cardinali, a partire dal Prefetto della Congregazione per la Fede, ed esalta suor Elizabeth Johnson e le suore ribelli americane, facendosi forte della stima del Papa.


Il dono del Consiglio
L'UDIENZA

Il dono del Consiglio

Il consiglio «è il dono con cui lo Spirito Santo rende capace la nostra coscienza di fare una scelta concreta in comunione con Dio, secondo la logica di Gesù e del suo Vangelo». La coscienza illuminata dallo Spirito Santo sfugge alla trappola del soggettivismo.


Suore americane «eretiche»:
la Santa Sede
si muove
USA

Suore americane «eretiche»: la Santa Sede si muove

Negli Usa, la Conferenza delle Superiore (LCWR) è stata ufficialmente rimproverata dal cardinale Gerhard Müller. Perché LCWR premia suor Johnson (una femminista radicale) e segue una filosofia new age, l'"evoluzionismo cosciente".