Gli Usa vietano di visitare il paradiso comunista
Con un provvedimento preso dal Dipartimento di Stato Usa, i cittadini americani non potranno più entrare in Corea del Nord. E' una misura presa dopo la morte di Otto Warmbier, lo studente finito in carcere e poi entrato in coma, morto il mese scorso. I rischi per un viaggio in Corea del Nord, l'ultimo regime stalinista, sono noti da tempo. Nonostante tutto sono sottovalutati da chi è attratto dal fascino dei proibito.
San Francesco al Fopponino, la chiesa del Concilio
Il Fopponino di Porta Vercellina era uno dei cinque cimiteri di Milano costruiti extra moenia. Nel 1961 Gio Ponti costruì una chiesa intitolata a San Francesco d’Assisi nell’ambito del programma Ventidue chiese per ventidue Concili, un piano di edificazione di nuovi edifici religiosi che avrebbe interessato il territorio di Milano, voluto dall’allora arcivescovo Montini, poi divenuto beato Papa Paolo VI.
Berger, il neoconservatore che si arrese a Dio
Con Peter Ludwig Berger scompare una delle figure più rigorose della sociologia buona, quella che ha come oggetto il mistero dell'uomo. Strada facendo comprese che Dio era tornato. Anzi, che non se n’è mai nemmeno andato; e che se per un po’ è sembrato nascondersi, è stato in realtà l’uomo che ha cercato di cacciarlo sotto il tappeto.
Generale Sosa, problemi col I comandamento? La preghiera buddista e il vizietto del sincretismo
Sbuca dalla Cambogia la foto del padre generale dei Gesuiti in preghiera con un gruppo di buddisti. L'episodio si aggiunge ad una lunga serie di prelati impegnati in culti non cristiani con la scusa del dialogo. E' uno dei risvolti del relativismo religioso che rischia di sfociare nell'idolatria e nella messa in discussione del I comandamento. Infatti già l'allora cardinal Ratzinger metteva in guardia dal pericolo di "orientare all'indietro nella storia delle vie a Dio".
Il lassismo anni '70 è al potere nella Chiesa
Preti omosessuali, contraccezione nelle famiglie: tutto questo è stato tollerato a partire dagli anni '70 da ecclesiastici formati nel lassismo e permissivismo tipico degli anni '60. Così quando sono arrivati Giovanni Paolo II e Benedetto XVI si sono formate le opposizioni che poi hanno portato alla cosiddetta mafia di San Gallo. Un saggio di Christine Vollmer.
Avevamo un ministro alla famiglia e non lo sapevamo
L’Italia si accorge di avere avuto un ministro con delega alla Famiglia solo il giorno delle sue dimissioni. L’ex esponente di Area Popolare Enrico Costa in oltre un anno mezzo di mandato non ha lasciato alcun segno se non legare in maniera indissolubile il suo nome a quello dell’approvazione delle Unioni Civili.
Chaput risponde a Spadaro: difendere la Verità non è violenza
Un'altra risposta a padre Spadaro e Marcelo Fiegueroa, al loro articolo contro gli ambienti della destra religiosa negli Usa. Stavolta arriva da monsignor Charles Chaput, arcivescovo di Filadelfia. Battersi per la libertà di religione, in un momento storico in cui è sotto attacco, non è un'istigazione all'odio. E' una difesa della Verità.
L'Ue contro gli scafisti: troppo poco e troppo tardi
L'Ue vara nuove misure contro gli scafisti in Libia. Ma si tratta di un provvedimento che non solo è tardivo, ma è pure inutile: vieta l'esportazione in Libia di gommoni e motori fuori bordo, ma solo se "vi sono ragionevoli motivi per ritenere che possano essere utilizzate dagli scafisti”. Tutto qui. Intanto gli immigrati illegali in Italia sono 93mila. I paesi da cui provengono non sono in guerra.
Un'armata Brancaleone centrista favorisce Berlusconi
La chiamano già la “quarta gamba” del centrodestra. Le dimissioni del Ministro degli affari regionali, Enrico Costa non provocheranno una crisi di govern. Ma una formazione così eterogenea e composita somiglia più a un’armata Brancaleone che non ad una forza coesa, ma intanto riuscirebbe a superare i vari sbarramenti alla Camera e al Senato.
-IL MINISTRO ALLA FAMIGLIA. SENZA SAPERLO di Marco Guerra
La vera storia dell'aborto legale e di chi si oppose con fede
"Carne, Ossa, Muscoli e Tendini", libro del ginecologo Leandro Aletti, svela i dettagli nascosti ai più della battaglia sulla legalizzazione dell'aborto, la campagna feroce contro gli obiettori di coscienza e i processi subiti da chi cercava di salvare vite umane. E lo fa smascherando una tecnica usata ancora oggi per introdurre norme disumane. Pagine che fanno ardere il cuore, mostrando una personalità davvero cattolica.
Più immigrati: la predica in chiesa la fa la Bonino
A Biella il parroco invita in chiesa l'abortista Emma Bonino per parlare di immigrazione. Proprio lei che ha teorizzato la sostituzione etnica della popolazione europea, dopo averla falcidiata contribuendo a promuovere leggi antinataliste come quella sull'aborto. Ma ciò che stupisce è il titolo: "Una chiesa a più voci". Dunque la leader radicale è una voce nella Chiesa?
Il piano di Vogue che istiga i giovani alla perversione
Un servizio della rivista Teen Vogue sta provocando reazioni di fuoco in tutto il mondo. Ma oltre che disgustoso e menzognero l'articolo ha dei fini precisi da raggiungere sulla pelle degli adolescenti. Basta guardare al profilo di colei che si spaccia per "educatrice sessuale", alla dichiarazioni della direttrice del giornale e al suo braccio destro.