Vescovi venezuelani, pastori di un gregge affamato
Rinnovate le cariche direttive della Conferenza Episcopale Venezuelana. Dopo il "Natale più triste", il nuovo presidente, monsignor José Luis Azuaje Ayala (presidente della Caritas America Latina) si prepara ad anni difficili. Nel paese, il "Socialismo del XXI Secolo" è fallito e la gente muore di fame, malasanità e malattie.
Apple accontenta il Grande Fratello cinese
Apple, dal 28 febbraio, cederà i servizi di iCloud, la sua “nuvola” all’azienda cinese Gcbd. Probabilmente i suoi utenti cinesi dovranno dire addio alla privacy. Foto e documenti saranno nelle mani di un'azienda di proprietà pubblica, dunque del Partito. E' un precedente pericoloso per tutti noi, non solo per i cinesi.
«Contraccezione un dovere? Intervenga il Papa»
Dopo la pubblicazione dell'intervento del teologo don Chiodi, membro della Pontificia Accademia per la Vita, che teorizza un "dovere" di contraccezione in alcune circostanze, fioccano le reazioni. «Sono tesi immorali, già condannate senza ambiguità da Giovanni Paolo II», dice il professor Seifert: «Don Chiodi deve ritrattare il suo errore o essere allontanato dall'Accademia per la Vita».
Denunciare gli abusi serve: vescovo richiama prete choc
Dopo la denuncia della Nuova BQ il vescovo di Torino interviene con un richiamo nei confronti del sacerdote che durante la Messa aveva omesso, dileggiandolo, il Credo. E' la prova che denunciare gli abusi nella liturgia e gli svarioni nella dottrina è carità.
Una breve pace olimpica fra Nord e Sud Corea
A Panmunjeom si è raggiunto un accordo fra Sud e Nord Corea in vista delle prossime Olimpiadi invernali, che si terranno a febbraio. La Corea del Nord parteciperà ai Giochi. Due importanti esercitazioni militari saranno rimandate. Ma i segnali non sono positivi.
La scienza si arrende mentre l'eutanasia dilaga
Il colosso farmaceutico Pfizer rinuncia alla sperimentazione delle cure per Parkinson e Alzheimer, due malattie invalidanti e senili, sulle quali la cultura eutanasica moderna si sta concentrando. Invece sarebbe il caso di intensificare gli studi.
Tutti i possibili conflitti del 2018
I conflitti latenti che potrebbero scoppiare nel corso dell'anno: lo Stato Islamico in Medio Oriente, Asia Centrale e Africa; il crescente rischio terrorismo in Europa; una recrudescenza della guerra in Ucraina; un conflitto aperto fra Iran e Arabia Saudita (e Israele); una ripresa del conflitto in Medio Oriente. E poi: Cina e Corea.
Silenzio a Messa, per ascoltare lo Spirito Santo
Testo dell'Udienza Generale di Papa Francesco, di mercoledì 10 gennaio 2018. Nella liturgia, "il silenzio non si riduce all’assenza di parole, bensì nel disporsi ad ascoltare altre voci: quella del nostro cuore e, soprattutto, la voce dello Spirito Santo".
Pranzi in chiesa, c'è un popolo che dice no
Nuovo pranzo in una chiesa della Diocesi di Bologna dopo quello di San Petronio. Con la presenza benedicente dell'Arcivescovo Zuppi. E il giudizio contrario e scandalizzato di molti fedeli. Dei quali carità vuole che si tenga conto. Lo insegna San Paolo.
Carmen, eroina ridotta a macchietta dei diritti civili
Fa discutere la Carmen di Firenze che non viene uccisa in ossequio al politcally correct. Se il criterio riformatore dell’Opera fosse questo ne vedremmo delle belle. Traviata, Trovatore, Rigoletto, Don Giovanni, Così Fan Tutte: quanti capolavori verrebbero stravolti nel loro significato.
Golden Globe, ipocrisia dell'indignazione pilotata
Cinque minuti di indignazione non si negano a nessuno. Ci si sente parte della massa critica: impegnata a salvare il mondo. Eppure questa forma di indignazione è, nella maggior parte dei casi, pilotata. Come dimostra il caso dei Golden Globe. Tutti indignati per protestare contro le molestie sessuali nel mondo dello spettacolo. Tutti più o meno coinvolti.
"Contraccezione? In certi casi un dovere". Svolta in Vaticano
«Ci sono circostanze (...) che proprio per responsabilità richiedono la “contraccezione”». Così don Maurizio Chiodi, nuovo membro della Pontificia Accademia per la Vita e teologo molto ascoltato in Vaticano, ha svelato a un convegno alla Gregoriana quale sia il vero scopo dei nuovi studi sull'enciclica Humanae Vitae e di come Amoris Laetitia venga usata come paradigma per rovesciare la morale cattolica.