Riscoprire la virtù della prudenza
La vicenda della comunione data dal cardinale Bagnasco a Wladimiro Guadagno, in arte Luxuria, continua a generare sconcerto e indignazione. Forse una mossa studiata per creare il caso, sicuramente una mancanza di prudenza da parte della Chiesa. Come ci insegna papa Francesco.
Il governo delle larghe attese
Con l'economia reale in declino, il governo Letta non trova strumenti e misure per smuovere i mercati. Anche perché la crisi è strutturale e richiede un sostegno alla famiglia e alla natalità. Esattamente l'opposto di quanto va di moda.
Corigliano e il fattore peccato originale
Cosa nasconde un ragazzo che con una freddezza sconcertante, uccide la sua "fidanzatina" sedicenne? Non si comprende l'abisso della malvagità umana se neghiamo che l'uomo è ferito nella libertà e nella volontà. E' una realtà che ci riguarda tutti, da cui solo Dio ci salva.
C'è anche la politica del silenzio
E' in atto una offensiva politica per la legalizzazione delle coppie omosessuali che vede mobilitarsi politici di sinistra e di destra. Ma i parlamentari e ministri cattolici, salvo rare eccezioni, tacciono, come se la questione non fosse fondamentale.
La Chiesa del silenzio
Don Gallo esaltato come un modello di vita sacerdotale; Radio Vaticana che magnifica un film lesbo; offensiva gay, attacco alla libertà di educazione e atti sacrileghi in diretta tv che vengono ignorati e taciuti dai vescovi. Ma cosa sta accadendo?
Donne, ideologia travestita da solidarietà
In questi giorni la tv trasmette lo spot di “Chime For Change”, fondazione patrocinata da Gucci e impegnata per lo sviluppo e la tutela delle donne. Sotto l'apparente bontà del progetto emerge chiaramente però l'ideologia dei “diritti riproduttivi”, in tutte le sue declinazioni.
Totus Tuus
L'ultimo articolo della rubrica "Santa Maria in Sabato" racconta l'amore per la madre di Gesù di un grande della fede: Giovanni Paolo II. Dalla cappella di Wadowice alla Madonna di Lourdes, un viaggio nella storia di un uomo che ha rimesso «la fiducia totale verso la Madonna Santissima».
Disoccupazione, un problema posto male
Piuttosto che aspettare il risveglio di una domanda interna soffocata dal peso dello Stato è il caso di puntare sull’esportazione verso nuovi mercati dell’emisfero Sud che stanno risentendo meno del ristagno o della recessione dell’economia dell’Europa e degli Stati Uniti.
Sesso a scuola, dalla Croazia una bella lezione
La Corte Costituzionale croata boccia il decreto che aveva introdotto una iniziazione al sesso per i bambini già delle elementari. Riconosciuto il diritto dei genitori ad educare, come chiedevano le associazioni che avevano fatto ricorso. E in Italia...
La sinistra punta Grillo
Il disegno di legge Finocchiaro-Zanda per rendere il M5S ineleggibile e gli inediti attacchi di “Report” a Beppe Grillo lasciano intendere che a sinistra si stia lavorando per intimorire il Movimento 5 Stelle e indurlo a nuove alleanze. Il governo Letta è nel mirino.
Chi difende la scuola libera?
Il referendum che si svolgerà a Bologna domenica prossima, vede una certa apatia da parte dei cattolici. Eppure la posta in gioco è altissima: è la possibilità o meno che in Italia si possa continuare a parlare di libertà di educazione.
Vaticano alla Biennale come farsi del male
La tanto sbandierata "prima volta" del Vaticano alla Biennale di Venezia lascia molto perplessi sia per il contesto sia per le stesse scelte artistiche nel padiglione vaticano, fortemente ambigue.