Diffamazione, più equità nei giudizi
La Commissione Giustizia ha ripreso in mano l’esame del disegno di legge sulla diffamazione, per eliminare la reclusione per i giornalisti che abbiano commesso il reato. Ma non servirà a molto una nuova legge se ad applicarla saranno anche magistrati accecati dall'odio ideologico.
La Bibbia secondo Michela (e i Paolini)
Al Festival Biblico a Vicenza è intervenuta la deputata del Pd Michela Marzano. Scavando in rete si scopre che sostiene l'aborto: la vita di una donna è più preziosa di quella di un essere non ancora nato.
- Festival biblico con scandalo di D. Molinari
Un paese smarrito non sa più cosa votare
L'altissima astensione ai ballottaggi non è semplice disaffezione, indica un malessere molto più profondo, una mancanza di senso e di prospettiva per la vita comunitaria, il bisogno di messaggi chiari e costrutti.
Il terzo sesso dell'Australia
Da uomo diventa donna, ma dopo qualche anno ci ripensa e chiede di essere qualificato come "neutro". E la locale Corte Suprema gli dà ragione. Una sentenza che va contro ogni logica e razionalità, ma che con il clima culturale in cui viviamo, rischia di diventare un pericoloso precedente.
Se Radio Vaticana stravolge le parole del Papa
L'esperto interpellato dall'emittente vaticana rovescia quanto detto da Papa Francesco il 5 giugno in occasione della Giornata Mondiale dell'Ambiente a proposito di ecologia umana e ambientale. E non è la prima volta...
Riforme, alcuni punti fermi
Molto fumo, poco arrosto. Il governo affida a 35 esperti il compito di scrivere la riforma della Costituzione e fissa un calendario di lavoro per i prossimi 18 mesi. Sui punti da affrontare ecco alcuni suggerimenti.
Sodomia in piazza Per Padova è artistica
Salta all'ultimo momento, a Padova, l'ultima trovata pseudo artistica che doveva andare in scena stasera in piazza: due uomini sparsi di albume e zucchero per consumare un rapporto omosessuale.
Grillo contro i media: germi di fascismo
C’è qualcosa di qualunquistico e di inquietante nelle parole di Beppe Grillo contro i giornalisti. Anche nelle ultime ore l'ex comico è tornato a tuonare contro la faziosità dell'informazione, con un furore che ricorda tanto quello di epoca fascista, quando il Duce attaccava i giornalisti dissenzienti.
La riforma delle intercettazioni non può attendere
La condanna di Berlusconi per il caso Unipol riporta alla ribalta le intercettazioni, da anni impiegate come arma di ricatto e di lotta politica. È ora di porre rimedio alla privacy e alla dignità delle persone coinvolte.
La sobrietà demagogica del 2 giugno
Tagli alla parata e sfilata di organizzazioni civili: un omaggio del governo ai gruppi pacifisti presenti a sinistra ma anche in ambito cattolico. Scandalosa la rinuncia alle Frecce Tricolori: non sarebbero costate nulla, e avevano già volato per la rielezione di Napolitano.
Finanziamento dei partiti, ma non solo
È doveroso cancellare il finanziamento pubblico ai partiti, ma la soluzione vera sarebbe il sistema americano, con il finanziamento privato volontario, e trasparente. E questo andrebbe esteso a tutte le attività senza fini di lucro di rilievo pubblico.
Il cattolico ben temperato
Il cattolico ben temperato, come il clavicembalo che mima i suoni naturali, si è scostato dal dato di Rivelazione e ha costruito una gabbia di posizioni dottrinali che mimano la Verità, ma che non suonano come la Verità.