Tappeti rossi stesi all'islam
Una simil-moschea davanti alla Stazione Centrale di Milano, ennesima dimostrazione di arrendevolezza davanti alla invasione islamica, mentre allo stesso tempo si fa di tutto per ostacolare la presenza cristiana.
Dopo il giovedì nero la chiamata al coraggio
La legge approvata giovedì non prevede di appellarsi all’obiezione di coscienza. Ma la legge morale invece sì. Anzi impone disobbedire a comandi ingiusti. Ora per i medici c’è una chiamata alle armi, ossia una chiamata al coraggio. O di qui o di là.
Eutanasia obbligatoria: come risponde un cristiano
La legge italiana che permette l'omcidio di Stato non prevede l'obiezione di coscienza. Come fare per continuare a testimoniare la propria fede al mondo che cerca di eliminarla o di condurre all'abiura? Ecco come hanno fatto un'infermiera, due mamme e alcune suore.
I 5 anni terribili di un'Italia verso un non domani
L'eutanasia in extremis conclude un quinquennio legislativo terribile, condotto dai "competenti" governi di Monti, Letta, Renzi e Gentiloni che ci hanno dato leggi più estremistiche della vita repubblicana: la decisione a maggioranza di cosa sia uomo e donna, di cosa sia famiglia, di cosa voglia dire procreare e, ora, di cosa sia la vita e cosa la morte. L’Italia va verso un non-domani. Mentre le gerarchie della Chiesa italiana hanno lasciato fare. Ora abbiamo l’eutanasia e non ce ne siamo nemmeno accorti perchè chi doveva tenerci svegli si è addormentato. E ci consoleremo presto perché tanto alla prossima omelia ci ricorderanno che Dio ci ama così come siamo.
Gerusalemme, l'enigma islamico
Dietro alla reazione rumorosa dei paesi islamici che chiedono il riconoscimento di Gerusalemme est come capitale dello stato palestinese, ci sono in realtà posizioni e strategie diverse, ma soprattutto la consapevolezza che al negoziato non c'è alternativa.
"Noi donne, i trans no". Arcilesbica in cortocircuito
Il femminismo lesbico è costretto a dichiarare quanto il diritto naturale da sempre afferma e il gender nega: l’umanità è divisa in maschi e femmine. Infatti Arcilesbica è ai ferri corti con Arcigay su utero in affitto e transessuali.
Funerale senza prete, responsabilità molto grave
A Bolzano i laici faranno i funerali, come già avviene nella protestantizzata Germania. Privare di questa grazia il fedele defunto è una responsabilità molto grave. Quello sarà per tutti noi il momento più importante, in cui andremo a presentare a Dio la nostra vita. Una seconda conseguenza è il diffondersi di una prassi che inocula nei fedeli l’idea che il sacerdote sia sostituibile.
A chi giova l'eccitamento mediatico su Medjugorie?
Sulle presunte apparizioni mariane di Medjugorie si è sollevato l’ennesimo polverone mediatico, alimentato da titolisti eccitati, giornalisti fin troppo zelanti e prelati poco attenti alle loro dichiarazioni. Di fronte a un fenomeno delicato e che solleva le attese di milioni di fedeli nel mondo, ci si aspetterebbe più responsabilità da parte di tutti, almeno per evitare un proliferare di mezze verità o bufale vere e proprie.
Eutanasia, nessuno la vuole, tutti la votano
L'impressionante accelerazione all’iter che porterà all’approvazione della legge entro pochissimi giorni. E tutti i gruppi politici ne sono responsabili perché tra assenze, ipocrisie e silenzi, tutti stanno dando il loro contributo.
Avvenire, il prete-donna e il silenzio dei vescovi
In una rubrica sul quotidiano della CEI, Avvenire, un prete si immedesima in una donna e, nel giorno dell'Immacolata Concezione, esalta l'adulterio. Non sarà il caso che qualche vescovo chieda conto di queste bestialità?
#salviamolechiese, porzioni di "terra santa"
L’appello lanciato dalla Nuova BQ per salvare le chiese cattoliche da tutto ciò che di brutto, profano, addirittura blasfemo, le deturpa, è una delle azioni di maggior valore ‘teologico’ promosse negli ultimi anni. Come ha detto recentemente il Papa la messa è davvero la ripresentazione sacramentale del Calvario. E' vero allora che la messa è tutto per la nostra vita. E il luogo fisico in cui si celebra la messa è una porzione di ‘terra santa’ in ogni nostro quartiere o paese. Proteggere le chiese significa difendere e mettere di nuovo in piena luce la grandezza del mistero che in esse si realizza
Informazione e diplomazia in soccorso dell'islam
Ex Jugoslavia, Rohingya, Gerusalemme: tre gravi crisi dove i musulmani passano sempre come vittime, pur essendo la realtà molto più complicata e perfino opposta alla narrazione in voga. Diffiicle pensare a una regia comune, eppure...