Se l'intercomunione viene affidata al "fate vobis"
Si vorrebbe demandare non alle Conferenze episcopali, ma ai singoli vescovi la decisione su che cosa fare sull'intercomunione. Una parcellizzazione assolutamente inedita, su un tema centrale quale quello dell’Eucarestia.
L'omosessualizzazione passa dalla tv
Una grande ricerca - 100mila intervistati in 77 paesi - certifica l'influenza dei programmi tv nel promuovere una mentalità gay-friendly tra gli spettatori. È la conferma dell'esistenza di un meccanismo ben oliato, in funzione da anni, per promuovere l'agenda arcobaleno.
Il fallimento del PdF e gli errori di prospettiva
L'abbandono del Popolo della Famiglia da parte di Gianfranco Amato, che aveva fondato il partito insieme a Mario Adinolfi, - oltre a confermare una facile previsione - ripropone una domanda sulla rappresentanza del popolo dei Family Day. A cui si continua a dare una risposta sbagliata.
Aborto in Irlanda: la Chiesa tace e punta sul sociale
Il premier Leo Varadkar vuole obbligare gli ospedali cattolici a praticare gli omicidi in grembo. Il suo ragionamento non fa una piega, ma svela l'inganno della libertà come intesa dal mondo moderno, non tollerando coloro che non vogliono compiere aborti. Ma la responsabilità maggiore è della Chiesa che pensa di dover riconquistare terreno partendo dai poveri.
Il suicidio della Sinistra? Secondo copione (gramsciano)
Anche per l’ideologia di sinistra la causa del proprio crollo è interna. Si tratta di suicidio. Il Partito della sinistra italiana non poteva non trasformarsi in partito-sistema perché era questo in partenza il perseguimento dell’egemonia culturale indicato da Gramsci. La conquista egemonica del potere doveva passare dalla secolarizzazione delle masse, perché fintanto che in esse vigeva ancora la morale naturale e religiosa garantite dalla Chiesa cattolica nessuna egemonia comunista sarebbe stata possibile. E ora gli eredi, il Pd, lasciano un asfissiante sistema privo di senso a cui le masse si sono ribellate.
L'Eucarestia non è il tavolo sindacale per i gay
Il vescovo di Siracusa rifiuta la comunione eucaristica a due donne recentemente unite in unione civile e viene fatto oggetto delle rimostranze sindacali dell'Arcigay. Ma ha ragione, perché la dottrina, anche sul peccato pubblico e manifesto è chiara. Sull'Eucarstia non si mercanteggia.
Negozi chiusi la domenica, una scelta doverosa
Il riposo domenicale valorizza due dimensioni della vita sociale: quella delle relazioni familiari e della dimensione religiosa. Per questo è auspicabile che la proposta del ministro Di Maio trovi forte sostegno nella società e nella politica per diventare presto realtà.
Saviano, la barbarie di un messia di carta
Non importa se ti chiami Roberto Saviano, ma se dai del malavitoso ad un ministro, si chiami o no Salvini, senza che questi sia condannato nè indagato per Mafia, questa si chiama barbarie. Portata avanti con la sicumera dell'impunità che si conviene a chi ha una rubrica fissa su Repubblica. Nel frattempo però lo scrittore vaticina come un oracolo su tutto. Anche su utero in affitto e tratta dei clandestini, guarda caso anch'essi reati, che però lui non vede.
Lo statalista Galantino ignora la Dottrina sociale
A proposito di immigrati, il segretario della Cei ha detto che non li accoglie a casa sua perché ci deve pensare lo Stato con i soldi delle tasse. Una concezione molto lontana dalla Dottrina sociale della Chiesa, ma non stupisce visto come funziona la formazione dei preti.
Le strane amnesie del Papa
In una intervista alla Reuters papa Francesco attacca i quattro cardinali dei Dubia, accusandoli di aver pubblicato la lettera senza cercare prima un chiarimento con lui. Le cose però sono andate ben diversamente, e non è la prima volta che accade.
Poliamore canadese, è I'"ikea" dei sentimenti
Il Canada riconosce a due omosessuali e una donna la contemporanea genitorialità di un bambino. La donna ne è madre biologica e invece nessuno dei maschi è padre biologico. E' l'"ikea" dei sentimenti dove ognuno si costruisce il rapporto come più gli aggrada. Una polidiozia pericolosa perché avallata da un giudice.
L'aborto è diritto: triste verità che non attenua la 194
La 194 prevede che l'azienda ospedaliera e quindi il medico debbano fornire l'aborto a chi lo richiede. Se esiste un dovere giuridico, significa che da qualche parte si può predicare un diritto soggettivo.