La lezione svedese che l'Ue dei non eletti non vede
Si continua a perseguire la “politica dello struzzo” che da anni caratterizza i centri di potere comunitari e molti governi dell’Europa Occidentale. Il problema non è l’esplosione di consensi per i partiti contrari ai flussi migratori ma il fatto che sia proprio questa immigrazione di massa, selvaggia e quasi sempre islamica a determinare il crescente rifiuto delle forze politiche che hanno consentito tutto questo.
Messa del prete gay, il tabù di una scomunica doverosa
Come annunciato da più di un mese, don Giuliano Costalunga ha "celebrato" una messa che ha fatto dell'Eucarestia una farsa. Con lui anche alcuni ex parrocchiani. Segno che il diktat omoeretico si sta trasferendo anche ai fedeli. Che fare? Un grave atto sacrilego nei confronti dell'autore della vita è stato compiuto. Ma scomunica e riparazioni sono parole ormai tabù per vescovi che invece preferiscono far finta di nulla limitandosi solo a prendere le distanze.
I rischi di una magistratura "padrona"
Il procedimento penale aperto a carico del ministro dell'Interno Salvini per il caso dei migranti illegali a bordo della nave Diciotti, è di una gravità inaudita, segno di un ormai affermato squilibrio dei poteri che sta rendendo la magistratura onnipotente.
Il Papa e l'ambiguità dell'etica economica
Nella lunga intervista di papa Francesco al Sole 24 Ore su temi economici e sociali, vengono ripresi tanti concetti già approfonditi dai suoi predecessori, ma resta indefinito il tema di ciò che si intende per etica, un termine sulla cui ambiguità già aveva messo in guardia Benedetto XVI.
Gli scandali spiegati da suor Lucia al «popolo ingannato»
Alcune lettere della veggente parlano del «disorientamento diabolico» nella Chiesa, dei sacerdoti traditori che portano «alla perdizione delle anime», della necessità di reagire, dei pavidi che non hanno combattuto il male e della responsabilità del popolo che non «fa nulla per evitare l'inganno». Poi elenca le armi della lotta e spiega perché se «la Chiesa non accoglie l'ultimo aiuto di Dio (le apparizioni mariane) non ci sarà più possibilità di salvezza».
Ci ha insegnato cosa vuol dire "stare con il Papa"
«È mai possibile che a nessuno più stia a cuore la Verità?». Queste parole accorate pronunciate dal cardinale Caffarra pochi mesi prima di morire, sono più che mai attuali per porsi davanti alla gravissima crisi che la Chiesa sta vivendo.
Spread e mercati finanziari, le illusioni del complotto
Molte affermazioni di esponenti di governo, che accusano i "poteri forti" riguardo alla nostra economia, sono preoccupanti perché aggirano alcuni dati oggettivi che riguardano il nostro debito pubblico, e rischiano di fare molto male alla nostra economia.
No, il Papa non ha sempre ragione
Il fedele cattolico deve stare “sempre e comunque” dalla parte dei Pastori? È quello che di questi tempi alcuni sostengono, ma un'affermazione del genere indica un positivismo cristiano che evita di fare i conti con la verità e la ragione, a cui anche i Pastori sono tenuti.
Crisi della Chiesa? Cosa fece San Gregorio Magno
Elevato al pontificato nel 590, in un'epoca buia per la Chiesa e per l'umanità, nel pieno delle invasione barbariche, benché gravemente malato San Gregorio Magno decise di mantenere salda la dottrina. Evangelizzare il mondo ma non cercarne la compiacenza, coltivare un sano “disprezzo del mondo”.
Ci si purifica se si vive l'annunzio
La situazione è oggettivamente di scandalo, ma una Chiesa che si esaurisce nell'analisi dei suoi mali è una Chiesa che tradisce il suo compito, che è quello di annunziare Cristo come significato della vita. Lo scandalo degli scandali è che la Chiesa non parla più di Gesù Cristo.
Non c'è più la sinistra, il Pd si vergogna del suo nome
Il "cantiere" della sinistra, in casa Pd, è pieno di macerie e privo di un’idea di partito. L'elettorato di sinistra non ha più fiducia nel Pd e preferisce votare per M5S. Le feste dell'Unità vanno deserte. La sinistra dei salotti è arroccata nella difesa dei suoi privilegi. Calenda suggerisce di cambiar nome. E' il ritratto di un partito al capolinea.
E' bene che emergano gli scandali, per la nostra conversione
Di fronte agli scandali sessuali nella Chiesa due posizioni vanno per la maggiore: "godere" o sostenere che “i panni vanno lavati in casa”. Posizioni umane, ma in questo frangente utili solo ad allontanare il male. Al contrario i vescovi americani sostengono i propri fedeli chiedendo giustizia e domandano loro conversione, perché «Dio sta cominciando questo doloroso processo di purificazione per noi».