Desirée e Pamela, rimettiamo a tema il divorzio
Desirée e Pamela sono accomunate non solo da analoghe circostanze in cui è maturata la loro morte, un mix di dipendenza, immigrazione illegale e spaccio di droga. Entrambe avevano famiglie disgregate alle spalle. Non è un caso, e su questo va fatta una riflessione
Desirée come Pamela. Non c’è solo una storia di droga e il degrado di aree colpevolmente lasciate in mano a bande di immigrati africani irregolari ad accomunare le tragedie delle due ragazze, una uccisa a Roma la notte tra il 17 e 18 ottobre e l’altra a Macerata nel gennaio scorso. Tutte e due avevano anche una famiglia disastrata alle spalle, genitori divorziati, situazioni tutt’altro che tranquille.
Non è un caso o una curiosa coincidenza: la disgregazione della famiglia produce disastri, soprattutto sui figli. Sia ben chiaro, quanto si vuole qui sottolineare non diminuisce di un nulla la responsabilità degli animali che le hanno torturate e uccise, di chi lascia crescere e prosperare l’illegalità nel cuore delle nostre città e di chi offre supporto ideologico a questa delinquenza.
Ma non possiamo non interrogarci sulla fragilità di queste adolescenti che si rifugiano nel tunnel della droga. E la famiglia disgregata è un motivo ricorrente. Non tutti i figli di separati e divorziati finiscono lì, e non tutti i tossicodipendenti sono figli di divorziati, ma non c’è dubbio che il disastro delle famiglie è la causa principale sia delle storie di droga sia delle difficoltà a seguire con successo dei percorsi di recupero e guarigione.
Ce lo ha testimoniato alla Giornata della Bussola anche suor Rosalina Ravasio, fondatrice della Comunità Shalom, una che di ragazzi dipendenti se ne intende. Ma ce lo dicono anche studi e ricerche: i figli di genitori separati e divorziati, soprattutto se bambini e adolescenti, registrano maggiori difficoltà scolastiche, difficoltà relazionali e anche una maggiore propensione all’uso di alcool e droghe, alla criminalità e infine al suicidio. I costi umani e sociali di questa piaga sono immani, basti pensare che ogni anno in Italia ci sono ben 170mila minori vittime della separazione dei propri genitori. Centosettantamila ogni anno, un numero impressionante. E la ricomposizione felice delle lacerazioni che questo provoca esiste solo nelle serie tv che ci propinano.
Quel che è peggio è che ormai tutti danno per scontata l’accettazione dell’istituto del divorzio, al massimo si fa un po’ di resistenza all’eccessiva facilitazione (come il divorzio express). Anche in ambienti pro-family. Si parla spesso di politiche per la famiglia, ma si fa finta di non vedere che dovremmo parlare di quel che resta della famiglia, dopo un lungo processo di disgregazione iniziato con l’introduzione della legge che legalizzava il divorzio nel 1970. Due dati per capire: in quell’anno i matrimoni sfioravano i 400mila, mentre si registravano poco più di 5mila separazioni. Nel 2015 ci sono stati 194mila matrimoni e 174mila tra separazioni e divorzi. In quasi 50 anni parliamo di milioni e milioni di famiglie distrutte, con tutto quel che ne consegue: anche i cosiddetti “femminicidi” maturano in gran parte da situazioni di separazione. E non si pensi che la disgregazione della famiglia abbia a che vedere soltanto con coloro che si separano, essa incide in diversi modi anche su quei nuclei che restano insieme.
Ma una certa rassegnazione a questo disastro la si nota anche quando si discute sulle conseguenze. Basti vedere l’accanimento con cui diverse componenti dei Family Day si stanno combattendo sul ddl Pillon per l’affido condiviso dei figli di genitori divorziati. Più che legittimo avere opinioni diverse e anche dibattere animatamente su questioni così delicate (anche noi abbiamo espresso un giudizio), ma ad osservare dall’esterno si direbbe che si stia combattendo sui princìpi invece che sui rimedi per limitare i danni. Perché quando c’è una separazione o un divorzio, il massimo che si può fare è appunto limitare i danni.
Ci si dirà: non vorrete mica rimettere in discussione la legge sul divorzio? Ebbene sì, è proprio questo che intendiamo. È proprio questo che va rimesso a tema. Desirée e Pamela, la loro fragilità è lì a dimostrarci che di questo c’è bisogno. Oltre al pugno duro contro l’immigrazione illegale, la tolleranza dello spaccio di droga, l’acquiescenza verso la violenza dei centri sociali.