Vogliamo essere credenti, non credibili
Sulla questione degli abusi sessuali sentiamo spesso dire che la Chiesa si gioca la sua credibilità. Ma questa espressione in realtà è il segno più evidente di un pensiero ormai completamente secolarizzato. La Chiesa è credibile oggettivamente perché voluta da Cristo.
- ENGLISH VERSION
La rivincita di monsignor Viganò
Pur con tutti i limiti già evidenziati del summit in Vaticano, si deve comunque riconoscere che se si è svolto è grazie al memoriale dello scorso agosto di monsignor Carlo Maria Viganò, che ha costretto il gruppo che gestisce la Chiesa a cercare una risposta mediatica alla sfida lanciata dall'ex nunzio negli Usa.
Diciotti, gli eritrei e i professionisti dell'accoglienza
Chi si cela dietro i 41 eritrei che chiedono allo Stato il risarcimento per non essere stati sbarcati subito dalla Diciotti? I soliti Radicali e una onlus. Ma la richiesta fa acqua su molti aspetti: o sono naufraghi o sono clandestini, dimostrare la privazione della libertà personale è impossibile. Ma forse l'obiettivo è un altro. Ecco perché.
Formigoni condannato: sentenza lontana dalla realtà
Da governatore della Lombardia, Formigoni ha applicato il principio della sussidiarietà, creato il miglior sistema sanitario d’Italia, favorito la libertà di educazione, difeso la vita e costruito infrastrutture più di chiunque altro. La sua ingiusta condanna, sostanzialmente “politica”, è figlia di accanimento giudiziario. Il punto è che dava fastidio un convinto cattolico che aveva dimostrato di essere anche bravo.
L'immigrazione è un fenomeno che si può governare
Frontex, l’agenzia europea della guardia di frontiera e costiera, ha diffuso i dati definitivi sul numero degli arrivi illegali in Europa nel 2018: un calo drastico degli sbarchi, soprattutto in Italia, dove il numero degli sbarchi è solo un sesto di del dato del 2017. L'immigrazione, dunque, non è affatto un fenomeno "ingovernabile".
Costacurta rieducato, la censura entra al Bar sport
Anche l'ex calciatore Billy Costacurta costretto alla rieducazione forzata dopo le sue parole su donne & calcio. Una battuta da bar sport può costituire un caso da censura. Il pensiero unico ha colpito pure Collovati. Invece se le offese agli uomini le fa una comica, si fa per dire, come Angela Finocchiaro tutto è concesso.
Da B&B un appello necessario e doveroso
Non c'è dubbio che l'«operazione Verità» a cui si appellano i cardinali Burke e Brandmuller sarebbe l'unica cosa necessaria oggi; eppure ciò che accadde nel 2002 dovrebbe servire sempre da monito.
Se non si riconosce la Presenza, tutto il resto è inutile
La Cristianità oggi sembra tutta assorbita dai problemi del mondo, come se questo fosse il compito fondamentale della Chiesa. E Cristo diventa la premessa per le nostre attività. C'è bisogno invece che si ricordi che la fede è anzitutto riconoscere, seguire e amare la Sua presenza.
Cattocomunisti, giù le mani da Guareschi
Il vescovo Zuppi e Bertinotti insieme per Guareschi in chiave vagamente antisalvini. Il collante? "Don Camillo e Peppone guardavano a quello che li univa e non a ciò che li divideva". Il solito refrain del cattocomunismo, che dopo aver prodotto solo fallimenti viene sulle rive del Po per appropriarsi di un uomo libero che impegnò la vita per non essere schiavo del potere e dei compromessi. E che del cattocomunismo, con i suoi personaggi, era l'esatta antitesi.
Bene comune e sussidiarietà: dove sta l'equivoco
È uscito in libreria “Le chiavi della questione sociale. Bene comune e sussidiarietà: storia di un malinteso”, a cura di Stefano Fontana, Fede & Cultura, Verona 2019 (con contributi di Danilo Castellano, Samuele Cecotti, Giampaolo Crepaldi, Stefano Fontana, Padre Arturo Ruiz IVE, Giovanni Turco”. Pubblichiamo un ampio stralcio dalla Introduzione di Stefano Fontana. Il libro verrà presentato lunedì 18 febbraio 2019, ore 18,30, a Verona, in via Marconi 60, presso la libreria “L’Isola del Tesoro”.
McCarrick scaricato, ma il suo delfino fa carriera
Dopo l'incarico di Prefetto per la famiglia il Papa affida a Kevin Farrell il ruolo di camerlengo di Santa Romana Chiesa, praticamente il più alto in grado per gli affari Vaticani alla morte dei pontefici. Eppure Farrel è stato il principale tra i protetti del cardinal McCarrick. Che è stato ridotto allo stato laicale, mentre il suo "delfino" fa sempre più carriera.
"Operazione Sodoma", l'assalto gay alla Chiesa
L'uscita contemporanea del libro "Sodoma" in 20 paesi e in 8 lingue, prevista per il 21 febbraio, si presenta come una grande operazione mediatica allo scopo di promuovere la legittimazione dell'omosessualità nella Chiesa. Ma potrebbe rivolgersi contro quel papa Francesco che l'autore vuole invece sostenere.
- ENGLISH VERSION: "OPERATION SODOMA"