• chiesa in libera uscita

    Gli abusi minano la credibilità dei "padri sinodali" tedeschi

    Tre vescovi, tra cui il card. Marx, ammettono di aver gestito male i casi di violenza a opera di chierici nelle rispettive diocesi fino a rimettere il proprio mandato. Tutti e tre figure di spicco di quel Synodaler Weg su cui la loro fallimentare condotta dovrebbe porre qualche interrogativo.

    • SYNODALER WEG

    Vescovi tedeschi: il Papa diserta l'incontro con la Curia

    Non deve essere stato facile l'incontro tra la Conferenza episcopale tedesca e i capi dicastero per discutere del controverso e radicale cammino sinodale in Germania. Il vero giallo è l'assenza del Papa, ma non è sfuggita la familiarità che ha mostrato anche giovedì scorso nei confronti del cardinal Marx. 

    • ABUSI E IDEOLOGIA

    «Si scusi». Bätzing attacca Ratzinger (e difende Marx)

    Il capo dei vescovi tedeschi pretende che Benedetto XVI si scusi per la gestione dei casi di abusi, mentre apprezza il controverso Reinhard Marx. Un fatto che svela l’intenzione di servirsi della “sporcizia nella Chiesa” per colpire Ratzinger, il papa che ha fatto di più contro la pedofilia, ma odiato dal clero liberal.

    • L'annuncio delle dimissioni

    Marx, una picconata alla Chiesa e all’odiato Woelki

    Reinhard Marx ha annunciato le sue dimissioni da arcivescovo di Monaco con una lettera al Papa datata 21 maggio e resa pubblica ieri con il permesso di Francesco. Il cardinale scrive che la Chiesa è arrivata a un “punto morto” e di sentirsi “corresponsabile” per la gestione dei casi di abusi sessuali. E poi attacca, senza nominarlo, Woelki. Un passo indietro ‘politico’, che arriva prima della pubblicazione di un rapporto sulla sua Arcidiocesi e mentre lo stesso Marx conserva gli incarichi in Vaticano.

    • chiesa

    Chaput risponde al cardinale Marx sulle benedizioni alle coppie gay

    Il vescovo di Philadelphia dice che affermazioni in favore di riti di benedizione per coppie gay in chiesa minano la testimonianza sul matrimonio e feriscono l'unità della Chiesa