Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi

Opus dei

San Josemaría Escrivá, un amico e padre per tanti
Intrecci spirituali

San Josemaría Escrivá, un amico e padre per tanti

Oggi ricorre la memoria liturgica del fondatore dell’Opus Dei, che si rivelò vero amico e padre spirituale per molti. Vediamo qualche esempio tratto dal suo ricchissimo epistolario, con "aureole" che si intrecciano.


La stretta sull'Opus Dei è un danno per la Chiesa
L'ANALISI

La stretta sull'Opus Dei è un danno per la Chiesa

Il Motu proprio che declassa le prelature personali è solo l'utimo tassello di una battaglia contro il movimento fondato da san Josemaría Escrivà de Balaguer, in cui il Papa contraddice se stesso andando contro il Concilio e il principio della sinodalità. Il caso di Torreciudad.


Compie 40 anni la prelatura dell'Opus Dei
UDIENZA

Compie 40 anni la prelatura dell'Opus Dei

Borgo Pio 30_11_2022

Colloquio tra il prelato mons. Ocáriz e il Santo Padre nell'anniversario della costituzione apostolica Ut sit con cui San Giovanni Paolo II erigeva la prelatura. Con uno sguardo al congresso del 2023.


«Vi racconto il mio amico san Josemaría Escrivá»
INTERVISTA

«Vi racconto il mio amico san Josemaría Escrivá»

Pippo Corigliano, portavoce storico dell'Opus Dei, ci racconta cosa significa aver vissuto al fianco di un Santo e di come quell'incontro abbia stravolto la sua vita. Di san Josemaría ci rivela i tratti più affascinanti, quelli che hanno conquistato migliaia di anime all'amore di Dio. Perché questo era Escrivá: «Un padre che ci ha insegnato ad amare il mondo come Gesù, a chiamare Dio "Papà" e a ridere della vita sino alle lacrime».
- EN ESPAÑOL 


Guadalupe, la chimica che si stupiva delle cose di Dio
LA NUOVA BEATA

Guadalupe, la chimica che si stupiva delle cose di Dio

Sarà beatificata oggi la spagnola Guadalupe Ortiz (1916-1975), la prima laica dell’Opus Dei a salire agli onori degli altari, che realizzò la sua vocazione dopo l’incontro a 27 anni con san Josemaria Escrivá. Professoressa di chimica, amata dalle sue alunne, trasmetteva la bellezza della scienza vista con gli occhi della fede. Nelle piccole croci quotidiane trovava «molta più presenza di Dio» e diceva: «Questo mi dà molta gioia».