Il rapporto con Dio Creatore: necessario all’uomo e alla scienza
Prima la grande sintesi fede-ragione; poi l’involuzione di questo rapporto come frutto di un uomo che rigetta Dio e il cristianesimo, divinizzando la scienza, con le gravi ricadute odierne. Dal videoincontro di ieri con Alberto Strumia, sacerdote e scienziato.
Copernico, il religioso che unì scienza e fede
Questa domenica ricorrono i 550 anni dalla nascita di Niccolò Copernico, matematico e canonico, noto per i suoi studi sul sistema eliocentrico. Dedicò la sua opera principale a papa Paolo III. Al grande astronomo e religioso è dedicata la sinfonia Copernicana, l’opera più grandiosa di Górecki.
San Giuseppe Moscati, uomo di scienza e carità
Medico controcorrente rispetto al positivismo imperante ai suoi tempi, san Giuseppe Moscati univa fede e acume scientifico. Viveva la professione come una vocazione, vedendo nell’ammalato un’immagine di Cristo sofferente. Paolo Gulisano descrive la figura del santo medico in un libro fresco di stampa.