• IL LIBRO

    Borgna: la tenerezza nasce dal cuore dall’uomo

    In tempi di guerra, epidemia e angoscia per il futuro, il 92enne saggio psichiatra ci invita con dolce fermezza a riscoprire il valore irrinunciabile della "tenerezza", che nasce dal cuore dell’uomo perché nel sorriso dell’essere umano “dimora il divino” che lo apre alla possibilità di un’intesa con gli altri.

    • Il LIBRO

    In dialogo con la solitudine (che non è isolamento)

    C’è una differenza sostanziale tra la solitudine, vissuta alla maniera dei monaci, e l’isolamento: la prima apre all’infinito e alla relazione con gli altri; il secondo invece equivale a una sorta di lockdown personale. La solitudine è legata al silenzio, ma è dialogica e persino creatrice, come spiega lo psichiatra Eugenio Borgna nel suo ultimo libro, In dialogo con la solitudine.

    • LIBRI

    Coltivare la speranza, l’invito di Tamaro e Borgna

    L’ultimo romanzo di Susanna Tamaro, “Una grande storia d’amore” (Solferino), e il saggio di Eugenio Borgna, “Speranza e disperazione” (Einaudi), aiutano a ritrovare il senso e la gioia della vita, tanto più necessari in tempi come gli attuali, in cui sembrano prevalere messaggi di ansia e paura.

    • IL LIBRO

    Il fiume della vita, per trovare un senso nell’era del Covid

    Riscoprire il senso del tempo e la “grazia” della memoria e della malinconia. Imparare il silenzio e respingere le paure che, come diceva Etty Hillesum, «sono altrettante mozioni di sfiducia nei confronti di Dio». E ancora: in che cosa consiste vivere e morire? Sono i temi dell’ultimo libro - scritto prima dell’epidemia - dello psichiatra Eugenio Borgna, «Il fiume della vita»