• GLI INTERVENTI

    Sinodo tedesco, Müller e Burke chiedono sanzioni anti-eresie

    I vescovi che hanno approvato gravi errori dottrinali, inclusa la benedizione per le coppie omosessuali e i divorziati-risposati, devono subire sanzioni, se non si ravvedono. È quanto chiedono, sulla base del Diritto canonico, i cardinali Müller e Burke. Ma Roma propende per una linea molto diversa.

    • NEL SOLCO DI MARX

    Sinodo tedesco, Bätzing continua la linea delle eresie

    Malgrado il cambio alla guida della Conferenza episcopale, si conferma la deriva suicida della Chiesa in Germania. Il neo presidente, monsignor Georg Bätzing, è intenzionato a rilanciare i temi già emersi a febbraio: ordinazione femminile (magari per strappare il diaconato), benedizione delle coppie omosessuali e delle unioni irregolari, intercomunione. Intanto, mons. Schwaderlapp si ritira dal forum sulla sessualità. Il motivo? Il sinodo vorrebbe imporre una «sessualità polivalente».

    • UN SANTO ATTUALE

    Leone Magno: lotta contro le eresie, perdono e liturgia

    Papa Leone Magono condannò le eresie nella Chiesa di chi parlava solo della divinità o solo dell'umanità di Cristo. Quanto ai colpevoli scrisse: «Può darsi che il Signore abbia permesso tale prova perché venissero smascherati. Ma mai procedere a cuor leggero nei loro confronti». E insegnò che la liturgia cristiana non è il ricordo di avvenimenti passati, ma l’attualizzazione di realtà invisibili che agiscono nella vita di ognuno.

    • ECUMENISMO RELATIVISTA

    In nome del dialogo, la Pav apre anche all'aborto

    La nomina del rabbino Fishel Szlajen alla Pontificia accademia per la vita, favorevole all'aborto in alcuni casi, non è un’anomalia, ma il frutto di una svolta per rendere la Pontificia accademia per la vita il contenitore di un umanitarismo interreligioso con una serie di derive allarmanti.