• GLI ANELLI DEL POTERE

    Tolkien secondo Amazon: solo fantasy senza epica

    La serie appena iniziata, che vuol essere un prequel de Il Signore degli Anelli, lascia l’impressione che manchi qualcosa di sostanziale rispetto al legendarium del grande autore inglese: l’afflato religioso, l’anelito al Dio nascosto, il problema del male e la bellezza “tolkieniana” intesa come riflesso della grazia.

    • IN VIAGGIO CON ENEA/ 7

    Troia in fiamme (in attesa della genesi di Roma)

    Il cavallo pieno di guerrieri greci entra a Troia, malgrado l’avvertimento di Cassandra. Ettore appare in sogno ad Enea, invitandolo a fuggire, perché la città è ormai conquistata. L’eroe troiano ha una missione, che sarà una sorta di nemesi. E in mezzo emerge il ruolo della letteratura.

    • IN VIAGGIO CON ENEA/ 3

    Il proemio di Virgilio e la simpatia per il dolore umano

    Nel solco del genere epico, come Omero con l’Iliade e l’Odissea, anche Virgilio apre l’Eneide con un proemio, che sarà per secoli ispirazione per altri poemi. Enea è costretto a sopportare tanti dolori e appare subito come l’eroe della pietas. Il poeta presenta una sua riflessione personale, mostrandosi compartecipe della sofferenza umana.