• INTERVISTA / JOSEPHINE MAIETTA

    Columbus Day: meno proteste, più orgoglio italiano

    Nel 2022, il 12 ottobre da noi, si è celebrato l’anniversario della scoperta dell’America. Un Columbus Day a cifra tonda: il 530mo. Lieto evento da sempre, negli ultimi anni è diventato oggetto di pesanti contestazioni. Ma quest'anno autorità e pubblico hanno riconosciuto maggiormente il suo valore. Parla Josephine Maietta, presidente Aiae.

    • LA FIGURA

    Cristoforo Colombo, una ricerca sfata i falsi miti

    Non solo la cancel culture. Da cinque secoli è in atto un’opera per infangare l’immagine del grande esploratore. Ma una ricerca ventennale sfata i miti su di lui, dalla Terra piatta alla leggenda del povero mozzo. In realtà era un nobile, imbevuto di spirito cristiano, con una famiglia originaria del Monferrato.

    • CANCEL CULTURE

    Via Colombo dalle scuole di New York. Sindaco "ignaro"

    Sicché anche New York cancella il Columbus Day dalle sue scuole, la giornata dedicata alla scoperta dell’America e celebrata il secondo lunedì di ottobre a livello federale. E’ stata sostituita dalla Giornata dei Popoli Indigeni. Il sindaco De Blasio ha fatto poi marcia indietro e la festa è diventata anche Giornata del Patrimonio Italiano. Ma Colombo è comunque scomparso.

    • LA STORIA IGNORATA

    Messico e balle. È Obrador che dovrebbe scusarsi

    Il presidente messicano Obrador festeggia a modo suo i 500 anni dell’arrivo di Hernan Cortés e dell’evangelizzazione del suo Paese, chiedendo al re di Spagna e al Papa di scusarsi. In realtà è lui che dovrebbe farlo a nome dell’intero Messico, per gli 80 anni di persecuzioni contro i cattolici prima del disgelo. Inoltre, Aztechi e Incas erano dediti a sacrifici umani, tant’è che i popoli circostanti salutarono i conquistadores come liberatori.