• LO STUDIO

    Colonizzazione delle Americhe ed effetti sul clima, tesi forzate

    Quattro ricercatori britannici Alexander Koch, Chris Brierley, Mark M. Maslin e Simon L. Lewis, ipotizzano che il raffreddamento globale sia stato causato dalla colonizzazione delle Americhe da parte degli europei con il conseguente genocidio dei popoli precolombiani. Ipotesi suggestiva di cui parlano tutti. Ma sarà vero? Un'analisi approfondita del testo per valutarne punti di forza, ma anche i punti deboli.

    • ACCORDI SUL CLIMA

    La Cina va sempre più a carbone, altro che Parigi

    Contrariamente a quanto promesso a Parigi, la Cina non sta facendo nulla per fermare l'espansione dell'uso del carbone, anzi sta sviluppando nuove centrali sia in casa sia all'estero. Solo mons. Sanchez Sorondo non se ne è accorto.

    • USA E NON SOLO

    Il revival del carbone, vittima dei pregiudizi climatici

    Negli Usa l'amministrazione Trump ha cancellato la politica energetica di Obama e rilanciato il carbone. In Cina e in India l'industria del carbone è sempre in espansione. In Europa no. Continua la demonizzazione di una fonte energetica economica ed efficiente. Ne parliamo con Rinaldo Sorgenti (Assocarboni).