Hai cercato polonia - sono stati trovati 150 risultati
Ridefinisci ricerca
Polonia, battaglia internazionale sull'aborto
Davvero le grida del piccolo Down polacco, morente sul tavolo operatorio dopo un tentativo di aborto fallito alla 23esima settimana hanno messo in moto una grande battaglia politica. Il governo conservatore vuole una riforma. I quotidiani polacchi e internazionali lo infangano, rivelando dettagli errati sulla nuova proposta di legge e l'Onu fa pressioni perché la Polonia espanda la sua legge abortista.
Polonia e Ungheria, le destre più odiate d'Europa
Aspettiamoci dal coro unanime dei media una campagna di demonizzazione del prossimo governo conservatore polacco, così come abbiamo assistito al linciaggio di quello ungherese. Ma perché i polacchi hanno votato i conservatori cattolici del Pis? Per motivi simili a quelli che rendono popolare la destra in Ungheria. E non sono tutte ragioni da bollare come "xenofobia".
"Io, italiano in Polonia, ho votato Duda"
Il dottor Maurizio Turchi, laureato a Milano, ha lavorato per anni nelle comunità terapeutiche e ha deciso di trasferirsi in Polonia 8 anni fa. Qualche giorno prima delle elezioni ha scritto una lettera al Corriere della Sera per dichiarare le sue intenzioni di voto per Andrzej Duda. Qui ci spiega il perché.
Spagna o Polonia? Due esempi opposti
Di cosa stiamo parlando? Sia Renzi che Salvini, su fronti opposti, mettono sullo stesso piano la vittoria del conservatore Duda in Polonia e del partito Podemos in Spagna, come se fossero entrambi un "segnale all'Europa". Forse non si rendono conto che sono due modelli opposti della politica europea.
Duda, il "mostro" che conquista la Polonia
La Polonia sceglie Andrzej Duda come suo nuovo presidente. Conservatore, cattolico, euroscettico, "russofobo", è considerato come un personaggio scomodo dal governo liberale polacco e dall'Ue. La stampa nostrana inizia a descriverlo come un "mostro", anche per il suo programma cristiano-sociale in difesa della famiglia.
Papa Francesco: grazie alla Polonia per questo dono
Giovanni Paolo II, afferma Papa Francesco, è stato «un dono» della Polonia alla Chiesa e al mondo. Prima del suo pontificato il processo di secolarizzazione pareva inarrestabile e la religione pareva destinata all'estinzione. Con Giovanni Paolo II si è verificato quel "ritorno di Dio" (come lo chiama il sociologo Rodney Stark) che nessuno si aspettava.