Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Pietro Canisio a cura di Ermes Dovico
SCENARI

Quattro mesi di guerra in Ucraina, la profezia di Civitavecchia

Sono passati 4 mesi dall’invasione russa dell’Ucraina; nelle intenzioni doveva essere una guerra lampo, promette ora di durare anni, a sentire gli stessi protagonisti. E sempre più paesi si trovano coinvolti in qualche modo. La prospettiva è sempre più preoccupante, e richiama la profezia della Madonna a Civitavecchia sul rischio di una guerra mondiale nucleare tra Occidente e Oriente.
- VIDEO: Una guerra che va fermata
- MAЇTI, LA FORZA DEL PERDONO, di Chiara Pajetta

Esteri 24_06_2022 English Español

Sono passati quattro mesi esatti da quel 24 febbraio quando, alle 5 del mattino, il primo bombardamento russo diede il via all’invasione dell’Ucraina. Nelle intenzioni doveva essere una guerra lampo, per assicurarsi il controllo del Donbass, prendere il controllo del corridoio per unirlo alla Crimea, annessa unilateralmente nel 2014, e provocare un cambiamento di regime a Kiev per riportare l’Ucraina nell’orbita di Mosca. Le cose, come quasi sempre accade, sono andate diversamente dal previsto: saltato ormai l’obiettivo politico, anche l’operazione militare va a rilento, seppure le truppe russe, dopo aver creato il corridoio desiderato, ora stanno mettendo sotto controllo il Donbass. La resistenza ucraina, con la generosa fornitura di armi dai paesi occidentali, ha reso più complicata l’avanzata russa, che però non si ferma.

Così passa il tempo, la guerra si cronicizza - i protagonisti su entrambi i fronti parlano apertamente di una guerra che durerà anni - e si allarga mentre paradossalmente s’abbassa l’attenzione dell’opinione pubblica. Con un atteggiamento da spettatori distratti abbiamo infatti visto in questi mesi - oltre alla distruzione delle regioni ucraine sotto attacco e le migliaia di morti dall’una e dall’altra parte - la richiesta di adesione alla NATO da parte di Svezia e Finlandia, la sfida lanciata alla Russia dalla Lituania con il blocco dell’enclave russa di Kaliningrad, l’inizio del riarmo dei paesi dell’ex Patto di Varsavia, Polonia in testa.

Nel frattempo, dopo un iniziale attendismo, Cina e India sostengono sempre più in modo aperto la Russia, e se ne è avuto un saggio ieri all’incontro annuale dei BRICS, il blocco dei cinque paesi in più rapido sviluppo: Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica. Il presidente cinese Xi Jinping ha attaccato direttamente l’Occidente, soprattutto sul tema delle sanzioni economiche che, usate come «arma politica», provocano conseguenze negative per tutti. Del resto, come ha detto il presidente russo Vladimir Putin, l’asse con i BRICS sta annullando gli effetti negativi delle sanzioni occidentali: nei primi tre mesi del 2022 l’interscambio commerciale tra Russia e gli altri quattro partners è aumentato del 38% raggiungendo la cifra di 45 miliardi di dollari. Peraltro proprio la situazione creatasi con i paesi occidentali sta accelerando il tentativo di creare un sistema finanziario internazionale alternativo tra i paesi BRICS.

Sull’altro fronte, le conseguenze pesanti per l’Europa delle sanzioni alla Russia, soprattutto per quel che riguarda l’approvvigionamento di gas, non fanno venire meno per ora la determinazione a sostenere la resistenza ucraina e fermare Putin ad ogni costo. Alla vigilia del G7 (domenica 26 giugno) e del vertice Nato (29 giugno) si dà per scontato un inasprimento delle sanzioni e un incremento delle forniture militari al governo di Kiev.

L’intervista rilasciata ieri dal premier britannico Boris Johnson ai principali quotidiani europei (in Italia è stata pubblicata dal Corriere della Sera) offre un quadro chiaro degli obiettivi e della strategia occidentale. Nessun «cattivo accordo di pace» con Putin. L’obiettivo è far fallire il progetto di Putin, vale a dire che «dobbiamo tornare almeno allo status quo precedente il 24 febbraio (…) Significa che le sue forze siano espulse dalle aree dell’Ucraina che hanno invaso finora». Se questo è l’obiettivo, «dobbiamo aiutare gli ucraini a ottenere una capacità di resistenza strategica: devono continuare ad andare avanti»; che significa anche che «questo non è il momento per mantenere lo status quo, questo è il momento per provare a rovesciare le cose. Fintantoché gli ucraini sono capaci di montare una controffensiva, dovrebbero essere sostenuti, con l’equipaggiamento che ci stanno chiedendo». E sarà il presidente ucraino Zelensky a riproporre questa richiesta partecipando sia al G7 che al vertice Nato.

La prospettiva di Johnson è chiaramente di lungo periodo e lui stesso mette in conto «i costi dell’energia, la spinta dell’inflazione, i prezzi del cibo», tutti fattori che stanno già facendo vacillare i paesi europei. Ma soprattutto sottintende un coinvolgimento militare sempre più diretto. Se malgrado in questi mesi siano stati fatti arrivare all’Ucraina oltre 40 miliardi di dollari in aiuti finanziari e militari (più della metà dagli Stati Uniti) - e fosse già presente da ben prima l’assistenza militare da paesi Nato - non è stato possibile colmare il gap militare con la Russia, cosa sarà necessario fare per fermare le truppe russe e poi organizzare una controffensiva per riprendersi i territori perduti in questi quattro mesi? È ovvio che Johnson sta parlando di una escalation militare che non può limitarsi alla pura fornitura di armamenti e di assistenza tecnica.

Dunque, lo scenario che si prospetta è quello di una guerra che tende a inasprirsi e a internazionalizzarsi, prospettiva aggravata dal fatto che non c’è in campo nessun attore che abbia in mente una vera iniziativa di pace. Né può cambiare il corso delle cose l’azione diplomatica della Santa Sede, non solo per la direzione ondivaga avuta in questi mesi, ma perché al momento non ci sono protagonisti realmente interessati a una mediazione che abbia solo una forza morale.

Davanti a una situazione così pericolosa e con una opinione pubblica inebetita, non possono non venire in mente i messaggi che la Madonna a Civitavecchia ha affidato alla famiglia Gregori già nel 1995. Nell’intervista di Riccardo Caniato contenuta nel libro “Civitavecchia, 25 anni con Maria”, di padre Flavio Ubodi (Ares 2020), Fabio Gregori spiega come la Madonna - che si collega direttamente alle apparizioni di Fatima - «ci ha messo in guardia che Satana è potente e vuole scatenare l’odio, quindi la guerra per distruggere l’umanità». E di che guerra si parla? «La minaccia di un conflitto nucleare tra l’Occidente e l’Oriente, la terza guerra mondiale». Peraltro si tratta di una guerra che va di pari passo con la guerra alla «famiglia cristiana fondata sul matrimonio» e con «una nuova grande apostasia, cioè il rinnegamento [da parte dei pastori] delle verità cristiane fondamentali riaffermate nei secoli nella tradizione e nella dottrina». Come vediamo, grande apostasia e guerra al matrimonio sono già in fase avanzata, la conversione - con la preghiera e la penitenza - è la vera chiave per evitare che accada il resto.
 

 

 

Se vuoi approfondire i temi trattati nell’articolo ti consigliamo l’acquisto del nostro libro: 
“Perché appare la Madonna” di Diego Manetti 
Facente parte della nostra collana SAPERE PER CAPIRE