Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Santi Pietro e Paolo a cura di Ermes Dovico
India

Modi vince ma non troppo, un sollievo anche per i cristiani

Ascolta la versione audio dell'articolo

Vittoria dimezzata per il premier indù che ottiene il terzo mandato ma deve fare i conti con l’avanzata dell’opposizione e con le minoranze religiose minacciate dalla sua agenda nazionalista.

Libertà religiosa 06_06_2024 English Español
AP Photo/Manish Swarup

Il 4 giugno, sebbene il primo ministro indiano Narendra Modi sia uscito trionfante dalle elezioni generali in India, l’opposizione – che ha resistito ai tentativi del suo partito nazionalista indù Bharatiya Janata Party (BJP: Partito del Popolo Indiano) di promuovere un’agenda pro-indù a spese di altre minoranze religiose come i cristiani – ha fatto diversi passi avanti inaspettati. Così, mentre il BJP è pronto a guidare l’India per un terzo mandato, ha perso la sua decennale maggioranza parlamentare. «La vittoria di oggi è la vittoria della più grande democrazia del mondo», ha dichiarato Modi alla folla nel quartier generale del suo partito, come riporta l’Associated Press (AP).

Secondo i dati ufficiali della Commissione elettorale indiana, l’NDA (Alleanza Democratica Nazionale, la coalizione di Modi) ha ottenuto 286 seggi, più dei 272 necessari per ottenere la maggioranza, ma molto meno di quanto previsto. I risultati hanno anche segnato la prima volta che il BJP non ha ottenuto la maggioranza da solo, vincendo soltanto 240 seggi, da quando il partito ha assunto il potere nel 2014. I risultati di questa recente rielezione implicano che Modi diventerà semplicemente il secondo primo ministro indiano a conquistare tre mandati dopo Jawaharlal Nehru. Al contrario dello storico risultato del 2019, quando il partito conquistò 303 seggi.

Di conseguenza, Modi deve attualmente lavorare alla creazione di un governo di coalizione, che potrebbe mitigare i sentimenti indù che hanno incitato le animosità comunitarie tra gli indù e le altre minoranze religiose. In particolare, il BJP dovrà probabilmente dipendere dai principali alleati regionali, come il Telugu Desam Party nell’Andhra Pradesh meridionale e il Janata Dal (United) nel Bihar, per creare una coalizione di governo.

Molti indiani non indù temono che la conquista della maggioranza assoluta da parte del BJP di Modi possa spingere quest’ultimo a modificare la secolare Costituzione indiana per creare una Rashtra (nazione) indù, dalla quale le minoranze religiose verrebbero allontanate, riferisce UCA News. Pertanto, alla luce della linea dura del BJP del nazionalismo indù, molti prelati cattolici indiani, come il cardinale Filipe Neri Ferrão, arcivescovo di Goa-Daman, in passato hanno invitato i cattolici indiani a votare contro il BJP. Inoltre, il cardinale ha esortato «gli elettori cattolici idonei» a votare per candidati con credenziali laiche per il bene di tutte le persone sulla base dei valori costituzionali dell’India, ricordando ai cattolici «il loro dovere di pregare per il nostro Paese, cosa che facciamo ogni domenica a Messa».

Inoltre, il vescovo Bala Udumala, attualmente presidente della Commissione per la teologia e la dottrina del Consiglio episcopale cattolico di Telugu, ha esortato i cattolici indiani a servire la società indiana come dirigenti, legislatori, giudici e funzionari pubblici. «Dobbiamo chiederci per chi votare», ha consigliato il vescovo, invitando gli elettori cattolici a eleggere candidati che sostengano la Costituzione laica del Paese, facendo riferimento alla situazione dei cristiani nel Manipur, uno Stato dell’India nord-orientale.

Mentre era in corso lo spoglio dei voti, AsiaNews ha citato le parole di padre Babu Joseph, ex portavoce della Conferenza episcopale indiana: «Man mano che lo spoglio procede, c’è una cosa che sta diventando sempre più chiara: il popolo indiano ha rinunciato alla politica divisiva e odiosa di alcuni partiti politici, e ha clamorosamente optato per un sistema di governo più inclusivo dal punto di vista sociale e politicamente trasparente. I risultati sono locali, non una vittoria schiacciante di un partito. I risultati finora pubblicati mettono a tacere tutte le esagerazioni e le anticipazioni previste dagli exit poll».

Dal maggio 2023, il Manipur è stato teatro di violenze etnico-religiose tra le comunità Meiteis a maggioranza indù e Kuki-Zo a maggioranza cristiana. Circa 200 persone hanno perso la vita nelle violenze, mentre migliaia sono state sfollate. Nell’India dominata dal BJP, 12 dei 28 Stati indiani hanno messo fuori legge le conversioni religiose, anche quelle volontarie. Tali leggi hanno dato luogo ad arresti del clero e ad atti di violenza contro i cristiani. Pertanto, sulla scia di questa situazione, i cattolici indiani si sono detti fiduciosi quando la Corte Suprema del Paese ha sottolineato che la draconiana legge anti-conversione indiana può violare la Costituzione indiana. In un’udienza del 16 maggio nello Stato settentrionale dell’Uttar Pradesh, la Corte Suprema ha dichiarato che «alcune parti [della legge] possono dare l’impressione di violare il diritto fondamentale alla religione garantito dall’articolo 25 della Costituzione».

«Questa osservazione della Corte Suprema ci fa ben sperare», ha dichiarato l’arcivescovo Peter Machado di Bangalore, nello Stato meridionale del Karnataka, a Catholic News Agency (CNA).

 

«Il tentativo di una “legge nazionale anti-conversione” era stato fatto nel 1978 con una proposta di legge introdotta da Om Prakash Tyagi, un deputato nazionalista indù, nel Parlamento nazionale... Tuttavia, forti proteste portarono al rifiuto di questo disegno di legge in Parlamento», ha spiegato padre Mark Nediakalayil, che aveva organizzato la più grande protesta a Indore, nel Madhya Pradesh. «Con l’ascesa al potere dei nazionalisti indù sotto il BJP, diversi Stati hanno approvato leggi anti-conversione», ha aggiunto padre Nediakalayil, che per vent’anni ha guidato la Association of Catholic Enquiry Centers-India.

«Sono felice che la democrazia stia fiorendo in India», ha commentato il cardinale di Mumbai, Oswald Gracias. «Dimostra che le persone sono politicamente consapevoli e votano in modo corretto. Qualunque sia il governo che andrà al potere, la Chiesa certamente collaborerà», ha aggiunto il prelato.  «Ci dà gioia pensare che l’intero processo si sia svolto in modo pacifico e ordinato, questo dimostra che ci sarà anche una sana opposizione. Penso che questo sia un bene per il Paese, per la democrazia e per il futuro».

Probabilmente, la campagna politica condotta da Rahul Gandhi, figlio dell’ex premier ucciso Rajiv Gandhi, del Congresso Nazionale Indiano (INC), che comprende una coalizione di partiti dell’etnia dravida dell’India meridionale,  come il Dravida Munnetra Kazhagam che governa il Tamil Nadu, con i Marathas dello stato occidentale del Maharashtra e i partiti dell’India settentrionale, è riuscita a smorzare l’influenza del BJP.

Per diversi anni, Rahul Gandhi si è schierato contro Modi, denunciando il disprezzo del leader per la costituzione e le libertà civili dell’India. Alla fine, Gandhi ha vinto i due seggi che ha conteso, uno a Wayanad in Kerala e l’altro a Raebareli, nell’Uttar Pradesh. In generale, l’INC è destinato a essere protagonista di un’opposizione molto più forte al BJP, con Rahul Gandhi in prima linea.